Skip to main content

Studia Pegaso, Vibo Valentia Calabria Sede Esami e Offerta Formativa on-line

Comunicazione e Social Marketing nelle Imprese Industriali

Comunicazione e Social Marketing nelle Imprese Industriali

  • Codice MAUP87

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Fondamenti del coaching aziendale 6 0
    PNL per la comunicazione strategica in azienda 6 0
    La comunicazione interpersonale nelle imprese 3 0
    La comunicazione in pubblico 3 0
    Promozione d'immagine e pubblicità delle imprese 6 0
    Digital marketing e social media 10 0
    Le relazioni pubbliche 3 0
    Psicologia del lavoro e delle organizzazioni industriali 6 0
    Impianti industriali 2 0
    Valutazione delle risorse umane 3 0
    Seminario in presenza o projet work 6 0
    Prova finale 6 0
  • Finalità

    Il master è stato concepito con il contributo della Fondazione OSA degli Industriali della Provincia dell’Aquila. Il master mira a formare un professionista, che attraverso la conoscenza delle dinamiche della comunicazione e del coaching aziendale, sia in grado di promuovere l’immagine e i prodotti di una azienda industriale attraverso i più recenti strumenti digitali e social. Elemento formativo di base è la formazione su argomenti psicologici e relazionali che consentiranno anche una partecipazione attiva alle attività di lobby, particolarmente importanti nei sistemi di rappresentanza. Completano la formazione alcuni elementi introduttivi di impianti industriali e di organizzazione delle imprese produttive.

  • Attività

    L’erogazione del Corso avverrà prevalentemente in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore su 24. Il modello di sistema e-learning adottato prevede un apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso ai materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti e a stampa (dispense e/o testi) correlati da ampia bibliografia, avviene di regola aderendo ai tempi e alla disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata. I contenuti didattici sono articolati in tre moduli di lavoro erogati in modalità blended (on line e in presenza).

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • Partecipazione alle attività di rete;
    • Seminario o projet work;
    • Superamento della prova finale.

    Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

    • diploma di laurea triennale o specialistica o magistrale.

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Comunicazione, scrittura e storytelling

Comunicazione, scrittura e storytelling

  • Codice MA1710

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Occuparsi di comunicazione nelle organizzazioni, istituzioni pubbliche o aziende private oggi, significa saper creare e gestire contenuti su diversi media.

Il digitale ha modificato le regole della comunicazione rendendola sempre più veloce e frammentata, ed è fondamentale conoscerne le logiche e padroneggiare i nuovi strumenti.

Saper raccontare, selezionare i giusti messaggi e produrre un contenuto di qualità è fondamentale per creare una narrazione che sa coinvolgere il pubblico.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Comunicare e creare contenuti nell'era digitale SPS/08 5 0
    Le varie tipologie di comunicazione LART/07 5 0
    Corporate e Brand Communication SECS / P08 5 0
    Content Strategy: come impostare un piano di comunicazione SECS / P08 5 0
    I canali di comunicazione media: conoscere mezzi e linguaggi LART/07 5 0
    Ruolo ed evoluzione degli uffici stampa LART/07 5 0
    La Content Creation: creare e curare i contenuti SECS / P08 5 0
    Imparare a narrare: lo storytelling LART/07 5 0
    Scrivere per farsi trovare in rete: SEO SECS / P08 5 0
    Il Fact-checking per contrastare la diffusione delle fake news MPED/04 5 0
    Sviluppare e gestire le community online MPED/04 4 0
    Visualstorytelling: comunicare con immagini e video SECS / P08 4 0
    Prova finale 2 0
  • Finalità

    Con questo master apprenderai:

    -Le nuove competenze per lavorare nel mondo dei media digitali e della comunicazione istituzionale e aziendale

    -Le tecniche per scrivere e realizzare contenuti che sappiano coinvolgere sulle diverse piattaforme, direttamente dalla voce di professionisti esperti

    -Le metodologie e i tool più innovativi per elaborare strategie di comunicazione social sui diversi canali

    I trend emergenti: come utilizzare video e immagini nella comunicazione.

  • Sbocchi occupazionali

    Il master ti fornirà una competenza di base per poter accedere alle professioni emergenti che si occupano di gestire contenuti e veicolare la comunicazione in aziende e istituzioni a diversi divelli: gestione dei social media, community management, web editing, ufficio stampa, content management, seo, copywrtiting. 

  • Attività

    I-UNIVERSITY: Intelligenza, Indipendenza, Integrazione. Questi i criteri formativi che caratterizzano l’Università Telematica Pegaso, la cui mission risiede nel raggiungimento della completa interazione tra accademia e discente, finalizzata al costante perfezionamento delle qualifiche culturali e professionali, e che si realizza attraverso il proprio modello pedagogico di formazione continua (il Lifelong Learning) ed al “Personal  Learning  Environment”,  l’ambiente  di  apprendimento personale che rende, appunto, l’apprendimento come centrale.

    Grazie alla capacità di rispondere in maniera flessibile ed efficace alle esigenze degli studenti, Pegaso ne intercetta  adeguatamente  le finalità  educative  e  lavorative  nei percorsi di studio prescelti, e garantisce piena indipendenza e personalizzazione della didattica.

    Privi di alcun vincolo di presenza fisica ma costantemente tracciati, i corsi consentono, pur nella loro peculiarità, di seguire allo stesso tempo lo studente e monitorarne il continuo livello di apprendimento, anche attraverso i frequenti momenti di valutazione ed autovalutazione.

    La metodologia didattica dell’Università Telematica Pegaso prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Il discente, infatti, dispone: del testo scritto della lezione, con riferimenti bibliografici e note; delle diapositive (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente; dei filmati delle lezioni, disponibili in modalità sincrona e/o asincrona; delle esercitazioni di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.

    Questo Master si arricchisce del contributo di RCS University Online con una sezione di Skill lab ricca di contenuti pratici.

    Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor  esperti  dei contenuti  e  formati  agli  aspetti tecnico-comunicativi della didattica on-line, ed è seguito dal titolare della disciplina   che   è   responsabile   della   didattica.  L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • Partecipazione alle attivita di rete;
    • Superamento della prova finale  (modalità scritta).


    L'esame finale si terrà presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Costituiscono titolo di ammissione al Master:

    • diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
    • diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Coordinamento pedagogico di nidi, micronidi e sezioni primavera in ambito educativo, formativo e didattico

Coordinamento pedagogico di nidi, micronidi e sezioni primavera in ambito educativo, formativo e didattico

  • Codice MA1457

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Corso si riferisce al laureato che coordina i servizi di nido, micronido e primavera per sciogliere le difficoltà e intervenire in una didattica concreta. Figura di riferimento per tutti gli educatori.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    L'EDUCATORE NEI CONTESTI SCOLASTICI M-PED/04 10 0
    PROGETTAZIONE AL NIDO M-PED/03 - M-PED/04 15 0
    L'AMBIENTE E LA VALUTAZIONE AL NIDO M-PED/03 - M-PED/04 10 0
    DIMENSIONI E PRINCIPI DELL'AGIRE EDUCATIVO M-PED/03 10 0
    DIDATTICA SPECIALE E DOCIMOLOGIA M-PED/03 - M-PED/04 10 0
    PROVA FINALE   5 0
  • Finalità

    Il percorso formativo ha l’obiettivo di personalizzare figure con capacità di coordinamento delle scuole dell’infanzia 0-6, quindi nidi, micronidi e sezioni primavera

  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • Partecipazione alle attivita di rete;
    • Superamento della prova finale  (modalità scritta).


    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Costituiscono titolo di ammissione al Master:

    • la Laurea in pedagogia (ordinamento quadriennale), 
    • la Laurea in scienze dell’educazione (ordinamento quadriennale), 
    • le lauree magistrali M-85 (Scienze pedagogiche), LM-93 (Teorie e metodologie dell’elearning e della media education), LM-57 (Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua) e LM-50 (Programmazione e gestione dei servizi educativi).

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Cosmetologia

Cosmetologia

  • Codice MA1707

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    COSMETOLOGIA ESTETICA CHIM/08 20 0
    COSMETOLOGIA ONCOLOGIA E PSICONCOLOGIA MED/06 10 0
    PSICOLOGIA E MEDICINA ESTETICA M-PSI/08 10 0
    COSMESI E MEDICINA CHIM/08 10 0
    SICUREZZA 0
    Prova finale 10 0
  • Finalità

    Il Master Universitario in cosmetologia clinica applicata è un corso di perfezionamento che serve ad arricchire il percorso formativo accademico, al termine del quale viene rilasciato un titolo di studio accademico riconosciuto legalmente in Italia ed all’estero.

    Il nostro Master Universitario Pegaso, che ha carattere di “perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente” (art. 3 del decreto MURST 509/1999 e decreto MIUR 270/2004) ha il compito  di fare acquisire, o meglio di approfondire, per una richiesta di professionalità sempre più esigente e per una competitività sempre più agguerrita, il perché di una scelta cosmetologica attenta e studiata sia nell’ambito dell’estetica che in quella patologica.

    Il percorso di studio che promuoviamo attraverso le nostre lezioni è destinato a promuovere, valorizzare e comunicare meglio, dagli stakeholder ai consumatori, il valore scientifico del cosmetico. Il progetto parte da lontano. Da alcuni anni Cosmetica Italia e le sue imprese sono impegnate nello sforzo di ridefinire gli aspetti peculiari che sono dietro la produzione di un cosmetico, andando oltre il valore intrinseco e commerciale per disegnare un’identità scientifica ben definita. Quindi una cosmetica come... un’arte della cultura umana tra benessere e cura di sé.

    La scienza e la ricerca sono, infatti, gli elementi fondamentali per la crescita e l’evoluzione dell’industria cosmetica. La ricerca scientifica garantisce la continua innovazione dei prodotti cosmetici e dei loro ingredienti, per rispondere alle nuove e crescenti aspettative dei consumatori verso prodotti efficaci e sicuri.

    Anche la società lavorativa rivolge ormai la sua attenzione   solo su profili estremamente qualificati, in possesso di una conoscenza il più possibile completa e allo stesso tempo aggiornata. Ecco perché aggiungere sul curriculum la voce relativa alla specializzazione di un nostro master, oltre a fare la differenza in fase di selezione, apre le porte a orizzonti lavorativi più ampi e più gratificanti.

  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.

    Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
    • superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la
    • piattaforma PegasOnline;
    • partecipazione alle attività di rete;
    • Video dimostrativi della preparazione del prodotto cosmetico;
    • superamento della prova finale.

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

    • Laurea in Medicina e Chirurgia;
    • Laurea in Farmacia;
    • Laurea Magistrale (LM/SNT1, LM/SNT2, LM/SNT3, LM/SNT4).

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Cosmetologia

Cosmetologia

  • Codice MA1696

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    COSMETOLOGIA ESTETICA 25 0
    COSMETOLOGIA APPLICATA 15 0
    LA COSMETOLOGIA NELLA PATOLOGIA 10 0
    SICUREZZA 0
    Prova finale 10 0

  • Finalità

    Il Master Universitario in cosmetologia clinica applicata è un corso di perfezionamento che serve ad arricchire il percorso formativo accademico, al termine del quale viene rilasciato un titolo di studio accademico riconosciuto legalmente in Italia ed all’estero.

    Il nostro Master Universitario Pegaso, che ha carattere di “perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente” (art. 3 del decreto MURST 509/1999 e decreto MIUR 270/2004). ha il compito di fare acquisire, o meglio di approfondire, per una richiesta di professionalità sempre più esigente e per una competitività sempre più agguerrita, il perché di una scelta cosmetologica attenta e studiata sia nell’ambito dell’estetica che in quella patologica.

    Il percorso di studio che promuoviamo attraverso le nostre lezioni è destinato a promuovere, valorizzare e comunicare meglio, dagli stakeholder ai consumatori, il valore scientifico del cosmetico. Il progetto parte da lontano. Da alcuni anni Cosmetica Italia e le sue imprese sono impegnate nello sforzo di ridefinire gli aspetti peculiari che sono dietro la produzione di un cosmetico, andando oltre il valore intrinseco e commerciale per disegnare un’identità scientifica ben definita. Quindi una cosmetica come un’arte della cultura umana tra benessere e cura di sé. La scienza e la ricerca sono, infatti, gli elementi fondamentali per la crescita e l’evoluzione dell’industria cosmetica. La ricerca scientifica garantisce la continua innovazione dei prodotti cosmetici e dei loro ingredienti, per rispondere alle nuove e crescenti aspettative dei consumatori verso prodotti efficaci e sicuri.

    Anche la società lavorativa rivolge ormai la sua attenzione   solo su profili estremamente qualificati, in possesso di una conoscenza il più possibile completa e allo stesso tempo aggiornata.

    Ecco perché aggiungere sul curriculum la voce relativa alla specializzazione di un nostro master, oltre a fare la differenza in fase di selezione, apre le porte a orizzonti lavorativi più ampi e più gratificanti.

  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.

    Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
    • superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la
    • piattaforma PegasOnline;
    • partecipazione alle attività di rete;
    • Video dimostrativi della preparazione del prodotto cosmetico;
    • Superamento della prova finale.

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

    • Laureati in Scienze e tecnologie cosmetologiche;
    • Laurea in Scienze Infemieristiche;

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Cure Complementari

Cure Complementari

  • Codice MA1653

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Master intende fornire ai partecipanti le competenze teorico-pratiche per attivarsi con competenza e professionalità nelle cure complementari.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Approccio olistico MED/02 8 0
    Approccio metodologico MED/02 8 0
    Basi teoriche e legislative MED/42 8 0
    Il tocco MED/34 8 0
    Rilassamento e visualizzazione MED/34 8 0
    L'uso di energia MED/34 8 0
    seminario online 4 0
    Modulo sulla sicurezza 0
    Prova finale-test a risposta multipla 8 0

  • Finalità

    Il Master intende fornire ai partecipanti le competenze teorico-pratiche per attivarsi con competenza e professionalità nelle cure complementari.

    Al professionista sanitario, specialista nelle cure complementari, è richiesto di essere competente come:

    • erogatore di assistenza integrata; decisionalista: definisce le priorità di intervento considerando anche le eventuali competenze in aree assistenziali complementari dei differenti membri dell’equipe;  comunicatore: ascolta e comprende il cittadino che è al centro dei propri bisogni assistenziali e propone un PAI integrato secondo le sue credenze e spiritualità;

    Di seguito i punti focali di crescita formativa:

    • applicare un’assistenza integrata;
    • Unire le tecniche tradizionali con tecniche complementari per rispondere ai bisogni/problemi della persona/famiglia nel rispetto dei loro valori/principi; valutare e documentare l’efficacia/efficienza dei trattamenti complementari; proporre al singolo e/o alla sua famiglia una educazione terapeutica nelle tecniche complementari;
    • stimolare le persone verso un’autonomia di scelta in un percorso di conoscenza attiva (comprensione e valutazione dei feed back);
    • utilizzare le tecniche complementari in interventi di educazione alla salute;
    • adottare metodologie di lavoro in team ed essere Case Manager all’occorrenza (se occorre la complementarietà diventa un riferimento per il soggetto che usa tecniche di orientamento); 
    • supportare le famiglie e/o i colleghi non preparati nelle cure complementari), aiutarli a capire; promuovere e/o partecipare a progetti di ricerca; saper scegliere, coscientemente, una tecnica o una linea di pensiero complementare e specializzarsi ulteriormente.

    Gli sbocchi occupazionali sono relativi ai seguenti ambiti:

    • Servizio Sanitario Nazionale (cure primarie);
    • Ambulatori infermieristici e polispecialistici;
    • Libera professione;
    • Residenze sanitarie assistite;
    • Ambulatori medici associati;
    • Enti e associazioni in ambito sanitario e/o sociale.
  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.

    Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
    • superamento dei test di verifica on-line;
    • seminario online
    • Superamento della prova finale.

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

    • diploma di laurea quadriennale del previdente ordinamento;
    • diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale;
    • Ai sensi e per gli effetti dell’Art 1, punto 10 della Legge 08 gennaio 2002, n. 2, al corso possono essere ammessi anche coloro che sono in possesso di diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, e 10 agosto 2000, n. 251 e 01 febbraio 2006 n. 43, che risultino iscritti all’albo professionale, ove previsto.
     

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Didattica delle discipline geografiche-A21

Didattica delle discipline geografiche-A21

  • Codice MA1641

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Master promuove la didattica disciplinare e metodologica nell’ambito pedagogico e filosofico e traccia un percorso formativo che consente l’accesso all’insegnamento delle discipline geografiche.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Esami a scelta da un menù a tendina per un max di 54 CFU tra quelli previsti dalla Tabella Ministeriale D.M. n. 259 del 9.5.2017 54 0
    Geografia1 M-GGR/01 6 0
    Geografia 1 M-GGR/01 12 0
    Geografia 2 M-GGR/01 6 0
    Geografia 2 M-GGR/01 12 0
    Geografia economica 1 M-GGR/02 6 0
    Geografia economica 1 M-GGR/02 12 0
    Geografia economica 2 M-GGR/02 12 0
    Storia medievale M-STO/01 6 0
    Storia medievale M-STO/01 12 0
    Storia greca L-ANT/02 6 0
    Storia greca L-ANT/02 12 0
    ESAMI OBBLIGATORI: 0
    Didattica dell'inclusione 2 0
    Ordinamenti scolastici e autonomia scolastica 2 0
    Prova Finale 2 0
  • Finalità

    Il Master consente di:

    • ampliare le conoscenze e le competenze disciplinari utili per l’insegnamento delle discipline afferenti alla classe di concorso A-21 (Geografia), in ragione della scelta degli esami operata da ciascun iscritto, tenuto conto della carriera pregressa. A tal fine si consiglia di prendere visione di quanto stabilito nell’allegato A del Decreto n. 259/2017.
    • promuovere e/o consolidare le competenze metodologiche-didattiche.
    • acquisire le conoscenze degli ordinamenti didattici e della normativa in materia dell’autonomia scolastica, che costituiscono la parte generale dei programmi d’esame dei concorsi a cattedra.
  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • partecipazione alle attività di rete;
    • superamento di un esame per ogni singolo insegnamento previsto da scheda;
    • superamento della prova finale.

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    • Costituiscono titolo di ammissione al Master:

      - diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;

      - diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Didattica delle discipline giuridiche ed economiche - A46

Didattica delle discipline giuridiche ed economiche - A46

  • Codice MA1640

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Master traccia un percorso formativo che consente l’accesso all’insegnamento delle discipline giuridiche ed economiche.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Esami a scelta da un menù a tendina per un max di 54 CFU tra quelli previsti dalla Tabella Ministeriale D.M. n. 259 del 9.5.2017 54 0
    Economia politica SECS-P/01 6 0
    Economia politica SECS-P/01 12 0
    Politica economica SECS-P/02 12 0
    Economia aziendale SECS-P/07 6 0
    Economia aziendale SECS-P/07 12 0
    Statistica economica SECS-S/03 12 0
    Diritto privato IUS-01 6 0
    Diritto amministrativo IUS-10 6 0
    Istituzioni di diritto pubblico IUS-09 12 0
    Istituzioni di diritto pubblico IUS-09 6 0
    Sicurezza sui luoghi di lavoro ING-IND/17 12 0
    Diritto Commerciale IUS-04 12 0
    Politica economica SECS-P/02 6 0
    Statistica economica SECS-S/03 6 0
    Istituzioni di diritto privato IUS-01 12 0
    Diritto civile IUS-01 6 0
    Diritto amministrativo IUS-10 12 0
    Diritto Commerciale IUS-04 6 0
    Diritto Fallimentare IUS-04 6 0
    ESAMI OBBLIGATORI: 0
    Didattica dell'inclusione 2 0
    Ordinamenti scolastici e autonomia scolastica 2 0
    Prova finale 2 0

  • Finalità

    Il Master consente di:

    • ampliare le conoscenze e le competenze disciplinari utili per l’insegnamento delle discipline afferenti alla classe di concorso A-21 (Geografia), in ragione della scelta degli esami operata da ciascun iscritto, tenuto conto della carriera pregressa. A tal fine si consiglia di prendere visione di quanto stabilito nell’allegato A del Decreto n. 259/2017.
    • promuovere e/o consolidare le competenze metodologiche-didattiche.
    • acquisire le conoscenze degli ordinamenti didattici e della normativa in materia dell’autonomia scolastica, che costituiscono la parte generale dei programmi d’esame dei concorsi a cattedra.
  • Attività

    Il Master consente di:

    • ampliare le conoscenze e le competenze disciplinari utili per l’insegnamento nella classe di concorso A-46 (Scienze giuridico-economiche), in ragione della scelta degli esami operata da ciascun iscritto, tenuto conto della carriera pregressa. A tal fine si consiglia di prendere visione di quanto stabilito nell’allegato A del Decreto n. 259/2017;

    • promuovere e/o consolidare le competenze metodologiche-didattiche;

    • acquisire le conoscenze degli ordinamenti didattici e della normativa in materia dell’autonomia scolastica, che costituiscono la parte generale dei programmi d’esame dei concorsi a cattedra.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • partecipazione alle attività di rete;
    • superamento dell’esame per ogni singolo INSEGNAMENTO A SCELTA per un max di 54 CFU tra quelli previsti dalla tabella Ministeriale D.M. N.259 del 9.5.2017;
    • superamento della prova finale, relativa agli esami obbligatori di Didattica dell'Inclusione ed Ordinamenti scolastici e autonomia scolastica).

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    • Costituiscono titolo di ammissione al Master:

      - diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;

      - diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Didattica delle discipline letterarie-A11/A12

Didattica delle discipline letterarie-A11/A12

  • Codice MA1617

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il master promuove la didattica disciplinare e metodologica nell’ambito letterario e traccia un percorso formativo che consente l’accesso all’insegnamento delle discipline letterarie.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Esami a scelta da un menù a tendina per un max di 54CFU tra quelli previsti dalla Tabella Ministeriale D.M. n. 259 del 9.5.2017 54 0
    Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/04 6 0
    Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/04 12 0
    Letteratura italiana L-FIL-LET/10 6 0
    Letteratura italiana L-FIL-LET/10 12 0
    Storia Greca L-ANT/02 6 0
    Storia Greca L-ANT/02 12 0
    Storia Medievale M-STO/01 6 0
    Storia Medievale M-STO/01 12 0
    Storia Moderna M-STO/02 6 0
    Storia Moderna M-STO/02 12 0
    Storia Contemporanea M-STO/04 6 0
    Storia Contemporanea M-STO/04 12 0
    Geografia M-GGR/01 6 0
    Geografia M-GGR/01 12 0
    Geografia 2 M-GGR/01 6 0
    Geografia 2 M-GGR/01 12 0
    Linguistica italiana 2 L-FIL-LET/12 6 0
    Linguistica italiana 2 L-FIL-LET/12 12 0
    Linguistica generale L-LIN/01 6 0
    Linguistica generale L-LIN/01 12 0
    ESAMI OBBLIGATORI: 0
    Didattica dell'inclusione 2 0
    Ordinamenti scolastici e autonomia scolastica 2 0
    Prova finale 2 0
  • Finalità

    Il Master consente di:

    • ampliare le conoscenze e le competenze disciplinari utili per l’insegnamento delle discipline afferenti alle classi di concorso A-11 (Discipline letterarie e latino), A-12 (Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado) , in ragione della scelta degli esami operata da ciascun iscritto;
    • promuovere e/o consolidare le competenze metodologiche-didattiche, con particolare attenzione alla progettazione didattica, rivolta all’inclusione;
    • acquisire le conoscenze degli ordinamenti didattici e della normativa in materia dell’autonomia scolastica, che costituiscono la parte generale dei programmi d’esame dei concorsi nella scuola a cattedra.
  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • partecipazione alle attività di rete;
    • superamento dell’esame per ogni singolo INSEGNAMENTO A SCELTA per un max di 54 CFU tra quelli previsti dalla tabella Ministeriale D.M. N.255 del 22.12.2023 e N.259 del 09.05.2017;
    • superamento della prova finale, relativa agli esami obbligatori di Didattica dell'Inclusione ed Ordinamenti scolastici e autonomia scolastica.

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    • Costituiscono titolo di ammissione al Master:

      - diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;

      - diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Didattica delle discipline matematico-fisiche A-20/A-27

Didattica delle discipline matematico-fisiche A-20/A-27

  • Codice MA1618

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Master promuove la didattica disciplinare e metodologica nell’ambito matematico-fisico e traccia un percorso formativo che consente l’accesso all’insegnamento delle discipline matematiche e fisiche.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Esami a scelta da un menù a tendina per un max di 54 CFU tra quelli previsti dalla Tabella Ministeriale D.M. n. 259 del 9.5.2017 54 0
    Elementi di Statistica e Probabilità MAT/06 12 0
    Elementi di Statistica e Probabilità MAT/06 15 0
    Analisi numerica MAT/08 9 0
    Analisi numerica MAT/08 12 0
    Algebra MAT/02 6 0
    Algebra MAT/02 9 0
    Algebra MAT/02 12 0
    Geometria MAT/03 6 0
    Geometria MAT/03 9 0
    Geometria MAT/03 12 0
    Analisi matematica MAT/05 6 0
    Analisi matematica MAT/05 9 0
    Analisi Matematica MAT/05 12 0
    Analisi Matematica MAT/05 15 0
    Metodi matematici per l'ingegneria MAT/05 12 0
    Analisi funzionale MAT/05 15 0
    Fisica FIS/01 6 0
    Fisica FIS/01 9 0
    Fisica FIS/01 12 0
    Fisica FIS/01 15 0
    Fisica sperimentale FIS/01 6 0
    Fisica sperimentale FIS/01 9 0
    Fisica sperimentale FIS/01 12 0
    Fisica sperimentale FIS/01 15 0
    ESAMI OBBLIGATORI 0
    Didattica dell'inclusione 1 0
    Ordinamenti scolastici e autonomia scolastica 1 0
    Prova finale 1 0

  • Finalità

    Il Master consente di:

    • ampliare le conoscenze e le competenze disciplinari utili per l’insegnamento delle discipline afferenti alla classi di concorso A-26 (Matematica), in ragione della scelta degli esami operata da ciascun iscritto, tenuto conto della carriera pregressa. A tal fine si consiglia di prendere visione di quanto stabilito nell’allegato A del Decreto n. 259/2017;
    • promuovere e/o consolidare le competenze metodologiche-didattiche:
    • acquisire le conoscenze degli ordinamenti didattici e della normativa in materia dell’autonomia scolastica, che costituiscono la parte generale dei programmi d’esame dei concorsi a cattedra.
  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.
    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • studio del materiale didattico appositamente preparato; superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • partecipazione alle attività di rete;
    • superamento dell’esame per ogni singolo INSEGNAMENTO A SCELTA per un totale di 54 CFU tra quelli previsti dalla tabella Ministeriale D.M. N.255 del 22.12.2023;
    • superamento della prova finale, relativa agli esami obbligatori di Didattica dell'Inclusione ed Ordinamenti scolastici e autonomia scolastica.


    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    • Costituiscono titolo di ammissione al Master:

      - diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;

      - diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Didattica delle discipline matematico-scientifiche-A26/A28

Didattica delle discipline matematico-scientifiche-A26/A28

  • Codice MA1621

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Master promuove la didattica disciplinare e metodologica nell’ambito matematico - scientifico e traccia un percorso formativo che consente l’accesso all’insegnamento delle discipline matematico-scientifiche.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Esami a scelta da un menù a tendina per un max di 57 CFU tra quelli previsti dalla Tabella Ministeriale D.M. n. 259 del 9.5.2017 57 0
    Fisica Matematica MAT/07 12 0
    Elementi di Statistica e Probabilità MAT/06 12 0
    Analisi numerica MAT/08 9 0
    Analisi numerica MAT/08 12 0
    Algebra MAT/02 6 0
    Algebra MAT/02 9 0
    Algebra MAT/02 12 0
    Geometria MAT/03 6 0
    Geometria MAT/03 9 0
    Geometria MAT/03 12 0
    Analisi matematica MAT/05 6 0
    Analisi matematica MAT/05 9 0
    Analisi Matematica MAT/05 12 0
    Chimica CHM/03 6 0
    Chimica CHM/03 12 0
    Ecologia BIO/07 6 0
    Ecologia BIO/07 12 0
    Ecologia BIO/07 9 0
    Fisica sperimentale FIS/01 6 0
    Fisica sperimentale FIS/01 9 0
    Fisica sperimentale FIS/01 12 0
    Geologia applicata GEO/05 6 0
    Geologia Applicata GEO/05 12 0
    Geografia fisica e rischi geomorfologici GEO/04 12 0
    Sistemi di elaborazione delle informazioni ING-INF/05 6 0
    Sistemi di elaborazione delle informazioni ING-INF/05 9 0
    Sistemi di elaborazione delle informazioni ING-INF/05 12 0
    Statistica SECS-S/01 12 0
    Elementi di statistica e probabilità MAT/06 15 0
    Analisi matematica MAT/05 15 0
    Metodi matematici per l'ingegneria MAT/05 12 0
    Anali si funzionale MAT/05 15 0
    ESAMI OBBLIGATORI 0
    Didattica dell'inclusione 1 0
    Ordinamenti scolastici e autonomia scolastica 1 0
    Prova finale 1 0

  • Finalità

    Il Master consente di:

    • ampliare le conoscenze e le competenze disciplinari utili per l’insegnamento delle discipline afferenti alla classe di concorso A-28 (Matematica e Scienze)e A-26(matematica), in ragione della scelta degli esami operata da ciascun iscritto, tenuto conto della carriera pregressa. A tal fine si consiglia di prendere visione di quanto stabilito nel Decreto Ministeriale n° 221 del 20/11/2023.;
    • promuovere e/o consolidare le competenze metodologiche-didattiche:
    • acquisire le conoscenze degli ordinamenti didattici e della normativa in materia dell’autonomia scolastica, che costituiscono la parte generale dei programmi d’esame dei concorsi a cattedra.
  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.
    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • studio del materiale didattico appositamente preparato; superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • partecipazione alle attività di rete;
    • superamento dell’esame per ogni singolo INSEGNAMENTO A SCELTA per un totale di 57 CFU tra quelli previsti dalla tabella Ministeriale D.M. N. 221 deL 20/11/2023;
    • superamento della prova finale, relativa agli esami obbligatori di Didattica dell'Inclusione ed Ordinamenti scolastici e autonomia scolastica.

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    • Costituiscono titolo di ammissione al Master:

      - diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;

      - diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Didattica delle discipline pedagogiche filosofiche e storiche A18/A19

Didattica delle discipline pedagogiche filosofiche e storiche A18/A19

  • Codice MA1620

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Master promuove la didattica disciplinare e metodologica nell’ambito pedagogico filosofico e storico e traccia un percorso formativo che consente l’accesso all’insegnamento delle discipline pedagogiche , filosofiche e storiche.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Esami a scelta da un menù a tendina per un max di 54 CFU tra quelli previsti dalla Tabella Ministeriale D.M. n. 259 del 9.5.2017 54 0
    Psicologia Sociale M-PSI/05 12 0
    Filosofia della comunicazione e del linguaggio M-FIL/01 12 0
    Logica e filosofia della scienza M-FIL/02 12 0
    Psicologia dell'orientamento scolastico e professionale M-PSI/04 12 0
    Pedagogia interculturale M-PED/01 12 0
    Sociologia Generale SPS/07 6 0
    Sociologia Generale SPS/07 12 0
    Sociologia della comunicazione SPS/08 6 0
    Sociologia della comunicazione SPS/08 12 0
    Filosofia teoretica M-FIL/01 6 0
    Filosofia teoretica M-FIL/01 12 0
    Logica e filosofia della scienza M-FIL/02 6 0
    Pedagogia interculturale M-PED/01 6 0
    Pedagogia generale M-PED/01 12 0
    Educazione degli adulti M-PED/01 6 0
    Pedagogia sperimentale M-PED/04 12 0
    Docimologia M-PED/04 6 0
    Docimologia M-PED/04 12 0
    Psicologia generale M-PSI/01 6 0
    Psicologia generale M-PSI/01 12 0
    Psicologia Sociale M-PSI/05 6 0
    Psicologia dell'orientamento scolastico e professionale M-PSI/04 6 0
    Comunicazione e processi culturali SPS/08 6 0
    Comunicazione e processi culturali SPS/08 12 0
    Filosofia della comunicazione e del linguaggio M-FIL/01 6 0
    Storia medievale M-STO/01 12 0
    Storia medievale M-STO/01 6 0
    Storia greca L-ANT/02 6 0
    Storia greca L-ANT/02 12 0
    Storia contemporanea M-STO/04 6 0
    Storia contemporanea M-STO/04 12 0
    Storia moderna M-STO/02 6 0
    Storia moderna M-STO/02 12 0
    ESAMI OBBLIGATORI: 0
    Didattica dell'inclusione 2 0
    Ordinamenti scolastici e autonomia scolastica 2 0
    Prova finale 2 0
  • Finalità

    Il Master consente di:

    • ampliare le conoscenze e le competenze disciplinari utili per l’insegnamento delle discipline afferenti alla classe di concorso A-18 (Filosofia e Scienze umane)e A19(filosofia e storia) , in ragione della scelta degli esami operata da ciascun iscritto, tenuto conto della carriera pregressa. A tal fine si consiglia di prendere visione di quanto stabilito nell’allegato A del Decreto n. 259/2017;
    • promuovere e/o consolidare le competenze metodologiche-didattiche;
    • acquisire le conoscenze degli ordinamenti didattici e della normativa in materia dell’autonomia scolastica, che costituiscono la parte generale dei programmi d’esame dei concorsi a cattedra.
  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • partecipazione alle attività di rete;
    • superamento dell’esame per ogni singolo INSEGNAMENTO A SCELTA per un max di 54 CFU tra quelli previsti dalla tabella Ministeriale D.M. N.259 del 9.5.2017;
    • superamento della prova finale, relativa agli esami obbligatori di Didattica dell'Inclusione ed Ordinamenti scolastici e autonomia scolastica.

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    • Costituiscono titolo di ammissione al Master:

      - diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;

      - diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Didattica e Trans-Skills per la salute ed il benessere

Didattica e Trans-Skills per la salute ed il benessere

  • Codice MA1639

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il master offre la possibilità di fruire di innovativi contenuti transdisciplinari volti ad utilizzare le nuove tecnologie per il benessere e la salute.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Introduzione ai sensori e biosensori per la salute ed il benessere ING-INF/01 6 0
    Introduzione all'uso dell'intelligenza artificiale nei processi di classificazione e decisione ING-INF/05 3 0
    IoT e Big Data ING-INF/05 3 0
    Strumenti informatici per lo sport INF-01 10 0
    Metodi ed organizzazione di attività ludico sportive M-EDF/02 10 0
    Metodi e didattiche delle attività motorie M-EDF/01 10 0
    Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio M-PED/03 6 0
    Teoria, tecnica e didattica del primo soccorso M-EDF/01 10 0
    Prova finale 2 0
  • Finalità

    Il master utilizzerà i contenuti delle ICT per trasmettere ai fruitori innovative skills transdisciplinari, sempre più necessarie nella moderna concezione del benessere e della salute. In particolare, i sensori ed i biosensori, indossabili o Point-Of-Care, collegabili ad internet (IoT), saranno presentati e studiati come nuovi ed efficaci strumenti di pre-analisi, che, insieme all’intelligenza artificiale, potranno monitorare complessi processi bio-chimici (e non solo) sia sistemici che di dettaglio. La visione dell’insieme e del particolare, infatti, sarà sempre presente nei diversi approcci presentati nel percorso formativo. Diagnosi precoci e protocolli di intervento potranno essere rivisti e riprogettati attraverso il semplice utilizzo si sensori e biosensori, capaci di effettuare un monitoraggio continuo, in sito ed in tempo reale di particolari ed innovativi marcatori. Su questo approccio sensoristico, sostanzialmente basato su un trasduttore molto sensibile combinato ad uno specifico bio-recettore, sono stati realizzati diversi biosensori già presenti sul mercato. All’uopo, basti pensare come l’arrivo dei test rapidi prodotti dall'innovazione tecnico-scientifica applicata all’emergenza COVID-19 ha rivoluzionato la gestione della pandemia da SARS-CoV-2. Il corso è finalizzato a fornire complementi e fondamenti sia di Scienze Motorie che di Ingegneria dell’Informazione e Biomedica, al fine di sviluppare competenze trasversali (Trans-Skills) necessarie per la Salute ed il Benessere.

    Nei limiti stabiliti dalla normativa vigente e conformemente alla propria offerta formativa, previa verifica del contenuto dei programmi degli esami
    sostenuti, l’Università può riconoscere i crediti formativi conseguiti nel Master, mediante esplicita richiesta formale, agli studenti che intendano
    iscriversi presso il corso di laurea magistrale in Management dello Sport e delle Attività Motorie.

  • Attività

    L’erogazione del Corso si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il corso avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    •  Studio del materiale didattico appositamente preparato;
    •  Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    •  Partecipazione alle attività di rete;
    • Superamento di una prova finale scritta per gli insegnamenti di: Strumenti informatici per lo sport,  Metodi ed organizzazione di attività ludico sportive,  Metodi e didattiche delle attività motorie,  Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio,  Teoria, tecnica e didattica del primo soccorso
    •  Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza scritta.


    Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.

  • Titoli per l'ammissione

    • Costituiscono titolo di ammissione al Master:

      • Laurea triennale o magistrale

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Digital marketing & social media management

Digital marketing & social media management

  • Codice MA1713

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il master fornisce le competenze di marketing e digitali tra le più ricercate nel mondo del lavoro. Si acquisiranno in particolare strumenti e competenze di base per pianificare, implementare e misurare impatti e ritorni delle strategie digitali. Un percorso che si caratterizza per ladidattica esperienziale, che prevede lezioni teoriche a cura dei professori Università Pegaso e Skill Lab a cura di RCS University Online con interventi ricchi di esempi e casi pratici di consulenti e formatori esperti.
Il Master include un Digital Advertising Lab, sessioni interattive per imparare a creare campagne di successo su Google, Meta e Facebook

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Basic di marketing SECS-P/08 4 0
    Content marketing e Storytelling: strategie e strumenti per una narrazione efficace SECS-P/08 5 0
    Digital storytelling L-ART/07 5 0
    I principali social media e il loro utilizzo strategico nella comunicazione SECS-P/08 5 0
    La pubblicità sui media digitali: Paid Media e Digital Adv L-ART/07 5 0
    Visual & Video storytelling - comunicare con immagini e video L-ART/07 5 0
    Seo & Search strategy SECS/P8 5 0
    Community Management: Sviluppare e gestire le community online L-ART/07 4 0
    Influencer marketing: il passaparola nell'era digitale SECS/P8 4 0
    Social gamification & metaverse: nuovi modelli di customer engagement sui social media M-PED/04 4 0
    Gestire e interpretare i dati M-PED/04 4 0
    eCommerce e Social Selling SECS/P8 4 0
    How to: Laboratorio di Advertising su Meta, Amazon e Google 4 0
    Prova finale 2 0
  • Attività

    L’erogazione del Corso si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore su 24.

    Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • Studio del materiale didattico appositamente preparato; Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • Partecipazione alle attività di rete;
    • Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza in modalità scritta.

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Costituiscono titolo di ammissione al Master:

    • diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
    • diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Digital Marketing, Social Media Communication & eCommerce Management

Digital Marketing, Social Media Communication & eCommerce Management

  • Codice MA1716

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Master è pensato per fornire una panoramica strategica, tecnica e completa su tutti gli aspetti del Digital Marketing, sulla gestione del contenuto (Social Media Marketing) e della vendita online (eCommerce Management).

Il Master è progettato per formare dei  professionisti del marketing che sappiano impostare una strategia digitale, pianificare e gestire campagne di Advertising, gestire al meglio la Search Engine Optimization (SEO), il Content Marketing e la Marketing Automation. I partecipanti al Master saranno in grado di alimentare una cultura aziendale data driven, orientata alla crescita ed alla sperimentazione grazie all’impostazione del Growth Hacking con l’obiettivo di ottimizzare la Digital Strategy nel tempo e raggiungere obiettivi di business.

Il programma didattico permette inoltre di acquisire le nozioni fondamentali su come impostare una strategia Social efficace, pianificare e gestire campagne di Advertising, nonché gestire al meglio la presenza di un brand su Facebook, Instagram, LinkedIn e YouTube.

Gli studenti acquisiranno le nozioni fondamentali su come portare l’innovazione digitale in business digitali e tradizionali (Digital Transformation), impareranno a progettare e gestire eCommerce, ad applicare strategie e strumenti fondamentali per digitalizzare le attività di Branding, Sales, Design e Analytics, diventando professionisti completi del Digital Marketing per occupare posizioni di Digital Strategist, Head of Digital, Digital Marketing Manager.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Area Social: Social Media Strategy, Social Media Advertising, Instagram Marketing, Facebook Marketing, YouTube Marketing, LinkedIn Marketing 12 0
    Area Digital: Digital Strategy, SEO, Digital Advertising, Content Marketing, Growth Hacking, Marketing Automation 12 0
    Area eCommerce: Digital Transformation, eCommerce Management, Digital Brand Management, Customer Experience, Digital Sales, Data Analytics 12 0
    Laboratorio pratico con indirizzo a scelta tra Social, Digital ed eCommerce 10 0
    Area Digital Skill: Digital Project Management, Cryptoverse Marketing, AI Marketing, Digital Analytics & GA4 11 0
    Esame finale 3 0

  • Finalità

    Il Master si pone i seguenti obiettivi didattici:

    • Far evolvere modelli di business aziendali in chiave digitale
    • Gestire il cambiamento digitale con la collaborazione e l'innovazione
    • Analizzare mercato, concorrenti e clienti e progettare un business plan per eCommerce
    • Elaborare strategie di marketing specifiche per eCommerce
    • Utilizzare nuovi strumenti e touchpoint tecnologici per far evolvere un brand sul digitale
    • Progettare l'esperienza digitale che il cliente ha di un brand, prodotto o servizio
    • Saper applicare un framework di gestione delle vendite digitali
    • Gestire la complessità orientandosi tra gli standard degli Advanced Analytics
    • Orientarsi tra obiettivi e funnel di Social Media Advertising
    • Strutturare ruoli e competenze di un Social Media Team
    • Conoscere le specificità delle piattaforme adv dei social
    • Scrivere un piano di Facebook Marketing strategico
    • Costruire una strategia di marketing per il tuo brand su Instagram
    • Cogliere le opportunità di marketing, vendita e branding su LinkedIn
    • Costruire una strategia di video marketing per YouTube
    • Costruire un funnel di marketing digitale per orientare il percorso d’acquisto
    • Misurare la performance della strategia digitale, di campagne paid social e digitali
    • Scrivere una strategia SEO multicanale e stendere un piano di attività di Search Engine Optimization
    • Progettare una Content Strategy basata su contenuti digitali efficaci
  • Sbocchi occupazionali

    Social Media Manager, Digital Marketing Manager

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
    • superamento dei test di valutazioneon-line;
    • superamento della prova finale (modalità scritta): la prova finale si svolgerà esclusivamente secondo la procedura in essere dell'Università Telematica Pegaso..

    Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.

  • Titoli per l'ammissione

    Costituiscono titolo di ammissione al Master:

    • laurea triennale;
    • Diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
    • Diploma di laurea specialistica e/o magistrale.

    I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dall'apposito bando per la presentazione delle domande.

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Diritto e contrattualistica d'impresa

Diritto e contrattualistica d'impresa

  • Codice MA1615

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il master in Diritto e contrattualistica d'impresa è un percorso di studi specialistici finalizzato ad offrire una formazione giuridica che guardi al mondo dell’azienda e dell’imprenditoria, fornendo competenze specifiche a quanti intendono perfezionare le proprie conoscenze giuridiche nell’ambito del diritto commerciale e dell’economia.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Istituzioni di diritto privato IUS/01 18 0
    Diritto Civile IUS/01 9 0
    Diritto commerciale IUS/04 9 0
    Diritto privato comparato IUS/02 9 0
    Diritto fallimentare IUS/04 6 0
    Diritto dell'economia IUS/05 8 0
    PROVA FINALE 1 0
  • Finalità

    Il master mira a formare un professionista che padroneggi gli studi relativi alla disciplina di diritto privato dell’attività e degli atti di impresa, con specifica attenzione verso gli statuti professionali dell’imprenditore e dell’imprenditore commerciale, verso le società e i contratti di impresa. Saranno inoltre oggetto di studio la regolamentazione delle attività economiche, nonché le norme che attengono allo svolgimento e alla regolazione delle attività economiche.

    Il Master è finalizzato a fornire le competenze utili per una proficua collaborazione con le diverse professionalità attive nell’ambito della consulenza manageriale e imprenditoriale.

  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore/24.

    Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate da computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali (video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

    Al termine del Master ed a seguito della valutazione dell’impegno individuale e dell’esito positivo della prova finale, sarà rilasciato il DIPLOMA DI MASTER DI I LIVELLO con l’indicazione del riconoscimento di 60 Crediti Formativi Universitari.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • Partecipazione alle attività di rete;
    • Superamento di un TEST SCRITTO PER OGNI SINGOLO INSEGNAMENTO previsto da bando;
    • Superamento della prova finale.
  • Titoli per l'ammissione

    Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

    • diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
    • diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Ecografia di supporto per fisioterapisti e podologi

Ecografia di supporto per fisioterapisti e podologi

  • Codice MA1691

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

L’impiego della metodica ecografia da parte dei Fisioterapisti e dei Podologi rappresenta un valido supporto alle tecniche di terapia manuale e strumentale.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Aspetti normativi IUS/01 10 0
    Inquadramento fisico semeiotico MED/09 -MED/45 10 0
    Analisi del distretto toracico addominale MED/09 -MED/45 10 0
    Ecografia delle regioni articolari MED/09 -MED/45 10 0
    Ecografia del piede e i suoi distretti MED/09 -MED/45 5 0
    Analisi del distretto vascolare MED/09 -MED/45 5 0
    Esercitazioni pratiche 5 0
    Prova finale 5 0
  • Finalità

    L'ecografia di supporto per la fisioterapia rappresenta l' evoluzione nella pratica clinica del fisioterapista. Prevede l' utillizzo delll' ecografo durante la visita fisioterapica e nella successiva fase terapeutico-riabilitativa, nell' ambito delle patologie e disfunzioni neuro-muscoloscheletriche e viscerali. L' ecografia consente una diagnosi podologica precoce, completa ed accurata e conferisce la possibilità di trattamenti ecoguidati, aumentando le percentuali di successo, poiché ci permette di vedere, in tempo reale e con precisione submillimetrica l' area da trattare e permette anche misure accurate e follow-up delle lesioni trattate. L' ecografia di supporto per le professioni di fisioterapista e podologo, pertanto non sostituisce l' atto medico ecografico, bensi' migliora la collaborazione tra le diverse professioni. 

  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.

    Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    •  studio del materiale didattico in e-learning;
    • superamento dei test di autovalutazione somministrati online sulle singole tematiche;
    • Partecipazione obbligatoria alle attività di esercitazioni in presenza;
    • Superamento della prova finale.

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

    Laurea in Medicina e Chirurgia; Laurea in Medicina veterinaria; Laurea
    Triennale (L/SNT2); Ai sensi e per gli effetti dell'art. 1, punto 10 della Legge 8
    gennaio 2002, n. 2, possono essere ammessi al corso anche coloro che sono in
    possesso di diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, gli
    appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42,
    10 agosto 2000, n. 251 e 1 febbraio 2006 n 43, che consentano l'iscrizione agli
    albi professionali (ove previsto). L'Ateneo si riserva la facoltà di non attivare il
    Master in caso di mancato raggiungimento del numero di iscrizioni previsto.

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Ecografia: tecnica, anatomia ed applicazione clinica

Ecografia: tecnica, anatomia ed applicazione clinica

  • Codice MA1655

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

L’ecografia oggi rappresenta, per molteplici e ben conosciuti motivi, uno strumento indispensabile per un iniziale approccio diagnostico strumentale al paziente sia critico sia stabile con il conseguente aumento costante dell’applicazione dell’ecografia. Il crescente ricorso alla metodica impone un sempre più ampio allargamento delle conoscenze professionali che garantiscano una corretta indicazione, gestione ed esecuzione dell’esame ecografico.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    MODULO BASE FIS/07 MED/09 20 0
    MODULO SPECIALISTICO MED/09 20 0
    Esercitazioni pratiche 10 0
    Modulo sulla sicurezza 10 0
    Prova finale – test a risposta multipla 0
  • Finalità

    Il Master ha lo scopo di fornire una preparazione di base nell’attività ecografica a tutti coloro che per ragioni professionali si trovino coinvolti sia in regime di elezione sia di urgenza, nonché assicurare un allargamento delle conoscenze professionali sempre più ampio e che garantisca una corretta esecuzione dell’esame ecografico.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • studio del materiale didattico in e-learning;
    • superamento dei test di autovalutazione somministrati online sulle singole tematiche;
    • prova finale. 

    Gli esami si terrranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

    • Laurea in Medicina e Chirurgia;
    • Laurea in Medicina veterinaria;
    • Laurea Magistrale in Biologia;
    • Laurea Triennale delle Professioni Sanitarie.

    Ai sensi e per gli effetti dell'art. 1, punto 10 della Legge 8 gennaio 2002, n. 2, possono essere ammessi al corso anche coloro che sono in possesso di diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, gli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, 10 agosto 2000, n. 251 e 1 febbraio 2006 n 43, che consentano l'fiscrizione agli albi professionali (ove previsto).

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Esperto in pedagogia criminale

Esperto in pedagogia criminale

  • Codice MAUP85

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Master è rivolto a coloro che vogliono diventare degli esperti, delle figure professionali specializzate che siano competenti ad intervenire e gestire le problematiche conflittuali che con sempre maggior frequenza dilagano negli ambienti domestici e scolastici.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Pedagogia generale MPED/01 10 0
    Psicologia generale MPSI/01 10 0
    Pedagogia dell'infanzia e dell'adolescenza M-PED/01 10 0
    Diagnostica in pedagogia M-PED/01 10 0
    Psicologia della violenza M-PSI/05 8 0
    Elementi di diritto penale IUS/17 8 0
    Prova finale 4 0
  • Finalità

    Il master ha quindi come finalità di formare la figura di un esperto dei contesti della devianza e della marginalità con particolare attenzione all’ambito carcerario. La figura professionale deve essere in grado di relazionarsi con  le problematiche legate: alla vita carceraria.  Questo esperto sarà in grado di operare come collaboratore esterno nei centri per la Giustizia Minorile e presso il Tribunale di sorveglianza, come consulente tecnico di parte o di ufficio, esperto all’interno di gruppi di intervento sociale con i detenuti

  • Attività

    L’erogazione del Corso avverrà prevalentemente in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore su 24. Il modello di sistema e-learning adottato prevede un apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso ai materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti e a stampa (dispense e/o testi) correlati da ampia bibliografia, avviene di regola aderendo ai tempi e alla disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata. I contenuti didattici sono articolati in tre moduli di lavoro erogati in modalità blended (on line e in presenza).

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • Partecipazione alle attività di rete;
    • Seminario o projet work;
    • Superamento della prova finale.

    Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

    • diploma di laurea triennale o specialistica o magistrale.

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Esperto su affido e adozione - (La protezione giuridico/socio/psicologica del minore)

Esperto su affido e adozione - (La protezione giuridico/socio/psicologica del minore)

  • Codice MA1697

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Le attività a protezione del minore si inseriscono in un sistema complesso ed articolato che abbraccia molteplici ambiti e che necessita di un'adeguata e specialistica formazione degli operatori coinvolti al fine di garantire il corretto esercizio dei ruoli nei diversi contesti sociali ed istituzionali (famiglia, scuola, istituzioni giuridiche).

Il corso mira a trasferire le indispensabili competenze trasversali ai docenti, agli avvocati e agli operatori psico-sociali e pedagogici al fine di migliorare l’assistenza legale e socio-psico-pedagogica al minore nonché il meccanismo organizzativo ed educativo dei contesti scolastici ed istituzionali.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Presentazione del master 10 0
    La condizione giurica del minore:aspetti legislativi nazionali ed internazionali IUS/13 - IUS/14 10 0
    Paradigmi di tutela del minore: dal genitore al tutore/curatore minorile SPS/07- SPS/11- IUS/13 10 0
    L'accesso dei minori stranieri non accompagnati all'istituzione scolastica:riparto di competenza e valorizzazione degli special needs M-PED/03 - M-PED/04 10 0
    Lo status del minore tra etnocentrismo e relativismo SPS/07 - M-PED/03 - M-PED/04 10 0
    Prova finale 10 0
  • Finalità

    Il master si propone di fornire e approfondire le competenze per la gestione delle rilevanti problematiche riguardanti il minore nelle relazioni familiari (con particolare attenzione a quelle adottive, quelle con genitori separati, quelle affidatarie ecc.) ovvero in quelle istituzionali, scolastiche e sociali. Il corso è rivolto ai professionisti psicologici, pedagogici, legali etc. che, a vario titolo, sono coinvolti nelle complesse problematiche derivanti dall’applicazione di istituti giuridici a tutela del minore nonché da tutte le attività sociali e psicopedagogiche generalmente avviate in suo favore (adozione nazionale ed internazionale, affido, tutela e curatela, psicoterapia, mediazione familiare, assistenza scolastica per i minori stranieri etc).

  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.

    Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • Videolezioni per l’approfondimento teorico anche mediante messa a disposizione di bibliografie e webgrafia etc. oltre appunti e documenti per l’acquisizione della competenza pratica;
    • Studio dei materiali didattici (video e scritti);
    • Superamento dei test di autovalutazione somministrati online attraverso la piattaforma Pegaso;
    • Svolgimento del tirocinio formativo di 200 ore (previsto esonero per chi svolge l'attività);
    • Superamento della prova finale in presenza.

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Possono essere ammessi tutti i possessori di laurea triennale e/o magistrale  e/o quadriennale del previgente ordinamento nelle materie giuridiche, psicologiche, pedagogiche e sociologiche.

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA