Skip to main content

Studia Pegaso, Vibo Valentia Calabria Sede Esami e Offerta Formativa on-line

Laurea in Economia Aziendale L-18

Laurea in Economia Aziendale L-18

  • Classe L-18

  • Durata 3 anni
  • CFU 180

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Corso di Laurea Triennale Online in Economia Aziendale offre una formazione che risponde alle esigenze di diverse tipologie di imprese. Le competenze acquisite dai laureati nel corso degli studi possono infatti essere adattate in modo flessibile ad una pluralità di richieste provenienti dal mondo del lavoro. Il percorso di laurea offre la possibilità agli studenti di acquisire competenze diversificate sia in ambito organizzativo-gestionale che amministrativo-finanziario e creditizio. Lo studente, tenuto conto dei propri interessi e delle proprie attitudini, potrà approfondire l'ambito riguardante le principali funzioni aziendali, con particolare attenzione agli aspetti contabili, di programmazione e controllo, organizzativi, giuridici e fiscali, con specifico riferimento al mondo delle piccole e medie imprese, oppure potrà fare scelte specifiche riguardanti la finanza d'impresa, la struttura e il funzionamento dei mercati finanziari e del sistema creditizio. Le attività professionali spaziano dalle funzioni amministrative, e/o finanziarie a quelle di organizzazione, produzione e marketing.

  • L-18 - Piano di studi - Indirizzo Economia dell'impresa digitale e sostenibile

    Anno Insegnamento Codice CFU
    1 Storia dell'innovazione e dello sviluppo economico SECS-P/12 10
    1 Economia aziendale SECS-P/07 10
    1 Statistica SECS-S/01 10
    1 Diritto privato IUS/01 10
    1 Diritto tributario IUS/12 10
    1 Contabilità delle imprese sostenibili SECS-P/07 10
    2 Strategie per l'impresa innovativa SECS-P/08 10
    2 Diritto commerciale IUS/04 10
    2 Economia dei mercati finanziari digitali SECS-P/11 15
    2 Diritto amministrativo IUS/10 10
    2 Lingua inglese L-LIN/12 5
    2 Organizzazione dell'impresa innovativa e sostenibile SECS-P/10 10
    3 Economia e gestione delle imprese innovative SECS-P/08 15
    3 Insegnamento a scelta   12
    3 Economia Politica SECS-P/01 10
    3 Modelli di analisi dell'economia circolare SECS-S/03 10
    3 Prova di abilita' informatica INF/01 5
    3 Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali   3
    3 Prova Finale   5

    Insegnamenti a

    Scelta

  • L-18 - Piano di studi - Statuario

    Anno Insegnamento Codice CFU
    1 Storia Economica SECS-P/12 10
    1 Economia aziendale SECS-P/07 10
    1 Statistica SECS-S/01 10
    1 Diritto privato IUS/01 10
    1 Diritto tributario IUS/12 10
    1 Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda SECS-P/07 10
    2 Strategie di comunicazione d'impresa SECS-P/08 10
    2 Diritto commerciale IUS/04 10
    2 Economia degli intermediari finanziari SECS-P/11 15
    2 Diritto amministrativo IUS/10 10
    2 Lingua inglese L-LIN/12 5
    2 Organizzazione aziendale SECS-P/10 10
    3 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 15
    3 Insegnamento a scelta   12
    3 Economia Politica SECS-P/01 10
    3 Statistica economica SECS-S/03 10
    3 Prova di abilita' informatica INF/01 5
    3 Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali   3
    3 Prova Finale   5

    Insegnamenti a Scelta

  • Obiettivi formativi

    Il corso di laurea in Economia Aziendale si propone di fornire una solida preparazione nelle discipline economiche ed aziendali (declinate sia per aree funzionali sia per classi di aziende di vari settori), nonché di acquisire un'adeguata padronanza degli strumenti matematico-statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico. In particolare, il percorso formativo intende sviluppare le capacità di base per l'analisi dei fenomeni aziendali in contesti economici e sociali complessi. Il percorso di studio prevede, nel primo anno, gli insegnamenti ricompresi negli SSD delle attività formative di base nonché un insegnamento delle discipline caratterizzanti; ciò al fine di garantire agli studenti, che intraprendono il percorso di studio triennale una solida formazione di base. Al secondo anno, il percorso prevede insegnamenti caratterizzanti e affini finalizzati a rendere il percorso coerente con gli obiettivi formativi specifici; infine, il percorso formativo si conclude al terzo anno con gli insegnamenti a scelta libera, la prova di lingua, la prova informatica (o in alternativa il tirocinio) e la prova finale. Il corso di laurea triennale in Economia aziendale forma figure professionali idonee a svolgere attività manageriali, di consulenza, imprenditoriali, nell'ambito di organizzazioni private e pubbliche, che operano nei mercati reali e finanziari. Il piano di studi garantisce una formazione multidisciplinare fondamentale finalizzata a comprendere il funzionamento delle moderne organizzazioni imprenditoriali e dei sistemi finanziari, nonché le connotazioni principali del contesto ambientale di riferimento. I laureati matureranno adeguate competenze nelle discipline economiche, manageriali, finanziarie e giuridiche, sviluppando appropriate metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche aziendali. Il corso di laurea prevede percorsi formativi per affrontare specifici aspetti della direzione, gestione e amministrazione aziendale, di particolari tipologie di imprese e dell'intermediazione finanziaria, anche nell'ambito dei temi e principi della sostenibilità. In coerenza con gli obiettivi formativi, il corso di laurea si articola, pertanto, in percorsi didattico/formativi per valorizzare le attitudini e le preferenze scientifico-culturali di ciascuno studente.

  • Sbocchi occupazionali

    • Contabile
    • Agente assicurativo
  • Conoscenze e abilità richieste per l'accesso

    Per accedere al Corso di Laurea è necessario disporre di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.

    Il riconoscimento dell'idoneità dei titoli di studio conseguiti all'estero ai soli fini dell'ammissione a corsi di studio è deliberata dall'Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti. Le modalità di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso saranno definite nel Regolamento didattico del corso di studi in cui verranno altresì individuati anche gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi nel caso in cui la verifica non sia positiva.

  • Costi, iscrizione e convenzioni

    Il costo della retta è di € 3.400. Per gli studenti diversamente abili e per quelli iscritti ad una delle associazioni, sindacati o enti convenzionati con l'Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche. Il pagamento può essere effettuato online in modalità e-commerce o a mezzo bonifico bancario.

    Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti con una semplice e sicura procedura online, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.

  • Stage

    I Piano di studi studio dei corsi di laurea attivati nell'offerta formativa dell'Università Telematica Pegaso danno rilevanza allo stage dello studente, con funzione di esercitazione pratica per il completamento della formazione.

    Lo stage consiste in un periodo di attività pratica da svolgersi presso strutture pubbliche o private, con il supporto e la supervisione di un tutor responsabile didattico-organizzativo dello stage e di un tutor aziendale, che guideranno lo studente durante il periodo di formazione e orientamento.

SCARICA SCHEDA CORSO

Laurea in Filosofia ed Etica L-5

Laurea in Filosofia ed Etica L-5

  • Classe L-5

  • Durata 3 anni
  • CFU 180

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Corso di Laurea Triennale in Filosofia ed Etica si struttura intorno a un nucleo forte e ampio di discipline filosofiche e si apre ai rapporti con altri settori della cultura umanistica e del pensiero scientifico.

SCARICA SCHEDA CORSO

Laurea in Linguistica Moderna LM-39

Laurea in Linguistica Moderna

  • Classe LM-39

  • Durata 2 anni

  • CFU 120

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il corso di laurea magistrale biennale in Linguistica Moderna offre agli studenti le competenze e le metodologie necessarie ad una comprensione di livello specialistico della struttura e dell’evoluzione della linguistica e della letteratura e delle relative implicazioni nel quadro più generale delle scienze cognitive, sociali, culturali, e della comunicazione, anche in riferimento alle nuove tecnologie digitali. Il corso mira a formare profili professionali di studiosi ed esperti in grado di esercitare le competenze acquisite in diversi ambiti: dalla ricerca di livello avanzato all’insegnamento nelle scuole secondarie.

  • LM-39 - Piano di studi - Indirizzo Cultura editoriale ed ecosistema digitale

    Anno Insegnamento Codice CFU
    1 Geografia economico-politica M-GGR/02 6
    1 Lingua e cittadinanza in contesti interculturali L-LIN/02 9
    1 Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/04 12
    1 Giornalismo e cultura editoriale L-FIL-LET/14 6
    1 Linguistica italiana L-FIL-LET/12 9
    1 Insegnamento a scelta   9
    1 Lingua e comunicazione inglese L-LIN/12 3
    1 Sistemi di elaborazione delle informazioni ING-INF/05 6
    2 Psicologia delle comunicazioni sociali M-PSI/05 9
    2 Semiotica M-FIL/05 9
    2 Insegnamento a scelta   12
    2 e-Learning e media education M-PED/04 6
    2 Prova Finale   24

    Insegnamenti a Scelta

  • LM-39 - Piano di studi - Statutario

    Anno Insegnamento Codice CFU
    1 Geografia economico-politica M-GGR/02 6
    1 Didattica delle lingue moderne L-LIN/02 9
    1 Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/04 12
    1 Critica letteraria e letterature comparate L-FIL-LET/14 6
    1 Linguistica italiana L-FIL-LET/12 9
    1 Insegnamento a scelta   9
    1 Lingua inglese L-LIN/12 3
    1 Sistemi di elaborazione delle informazioni ING-INF/05 6
    2 Psicologia sociale M-PSI/05 9
    2 Filosofia della comunicazione e del linguaggio M-FIL/05 9
    2 Insegnamento a scelta   12
    2 e-Learning e media education M-PED/04 6
    2 Prova Finale   24

    Insegnamenti a Scelta

  • Obiettivi formativi

    Il corso offre agli studenti le competenze e le metodologie necessarie ad una comprensione di livello specialistico della struttura e dell’evoluzione della linguistica e della letteratura e delle relative implicazioni nel quadro più generale delle scienze cognitive, sociali, culturali, e della comunicazione, anche in riferimento alle nuove tecnologie digitali. Il corso mira a formare profili professionali di studiosi ed esperti in grado di esercitare le competenze acquisite in diversi ambiti: dalla ricerca di livello avanzato all’insegnamento nelle scuole secondarie. Ulteriori sbocchi sono legati alle attività professionali di livello avanzato presenti nel settore culturale, della creatività e della inventiva, della formazione, della consulenza linguistica e della comunicazione che sempre più spesso necessitano di soggetti capaci di leggere l’evoluzione del sociale e della cultura.

  • Sbocchi occupazionali

    • Esperto nella formazione linguistica
    • Consulente linguistico
    • Professore
  • Conoscenze e abilità richieste per l'accesso

    Per essere ammessi al Corso di laurea è necessario: essere in possesso della laurea triennale o del diploma universitario triennale o della laurea quadriennale o di altra laurea specialistica o magistrale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Il titolo di laurea di primo livello dovrà essere conseguito (ex D.M. 270) nelle classi: L-3, Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda; L-10, Lettere; L-11 Lingue e culture moderne; L-12, Mediazione linguistica; L-19, Scienze dell'educazione e della formazione, e corrispondenti titoli equiparati rispetto ai previgenti ordinamenti; o aver acquisito preliminari conoscenze curriculari nei seguenti ambiti disciplinari per un totale di 48 CFU così distribuiti: 6/12 CFU nell'area linguistica e glottodidattica:

    • L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana L-LIN/01 - Glottologia e linguistica

    • L-LIN/02 - Didattica delle lingue moderne

    12/18 CFU nell'area filologico-letteraria:

    • L-FIL-LET/04 - Lingua a letteratura latina

    • L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

    • L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

    • L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana

    • L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate

    18/24 CFU nell'area storica, geografica, artistica e delle scienze umane: L-ART/01 - Storia dell'arte medievale

    • L-ART/02 - Storia dell'arte moderna

    • L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea

    • L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro L-ART/05 - Discipline dello spettacolo

    • L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione L-ART/07 - Musicologia e storia della musica M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi

    • M-F IL/06 - Storia della filosofia M-GGR/01- Geografia

    • M-G GR/02 - Geografia economico-politica M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale M-PED/02 - Storia della pedagogia

    • M-PED/03 - Didattica e pedagogia speciale M-PED/04 - Pedagogia sperimentale

    • M-STO/01 - Storia medievale M-STO/02 - Storia moderna

    • M-STO/03 - Storia dell'Europa orientale M-STO/04 - Storia contemporanea

    • M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche M-STO/06 - Storia delle religioni

    • M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese

    • M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia SPS/01 - Filosofia politica

    • SPS/02 - Storia delle dottrine politiche SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche SPS/05 - Storia e istituzioni delle Americhe

    • SPS/07 - Sociologia generale

    • SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi SPS/10 - Sociologia dell'ambiente e del territorio

    6/12 CFU nell'area delle lingue straniere:

    • L-LIN/03 - Letteratura francese

    • L-LIN/04 - Lingua e traduzione - Lingua francese L-LIN/05 - Letteratura spagnola

    • L-LIN/06 - Lingua e letterature ispano-americane L-LIN/07 - Lingua e traduzione - Lingua spagnola L-LIN/08 – Letteratura portoghese e brasiliana

    • L-LIN/09 - Lingua e traduzione - Lingue portoghese e brasiliana L-LIN/10 - Letteratura inglese

    • L-LIN/11 - Lingue e letterature anglo-americane L-LIN/12 - Lingua e traduzione - Lingua inglese L-LIN/13 – Letteratura tedesca

    • L-LIN/14 - Lingua e traduzione - Lingua tedesca L-LIN/15 - Lingue e letterature nordiche

    • L-LIN/16 - Lingua e letteratura nederlandese L-LIN/17 - Lingua e letteratura romena

    • L-LIN/18 - Lingua e letteratura albanese L-LIN/19 - Filologia ugro-finnica

    • L-LIN/20 - Lingua e letteratura neogreca L-LIN/21 - Slavistica.

    Sono inoltre richieste:

    • una solida conoscenza della lingua italiana, con particolare riguardo alle competenze nell’italiano scritto verificate mediante un test in forma scritta;

    • una conoscenza della lingua straniera europea adeguata ad affrontare uno studio specialistico attestata dall’eventuale possesso di CFU in discipline di pertinenza conseguiti durante precedente Corso di Studi o da altra certificazione linguistica riconosciuta a livello internazionale (livello B2).

  • Costi, iscrizione e convenzioni

    Il costo della retta è di € 3.400. Per gli studenti diversamente abili e per quelli iscritti ad una delle associazioni, sindacati o enti convenzionati con l'Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche. Il pagamento può essere effettuato online in modalità e-commerce o a mezzo bonifico bancario. Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti con una semplice e sicura procedura online, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.

SCARICA SCHEDA CORSO

Laurea in Scienze Motorie L-22

Laurea in Scienze Motorie L-22

  • Classe L-22

  • Durata 3 anni
  • CFU 180

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il percorso formativo del Corso di Laurea Triennale Online in Scienze Motorie si propone di fornire agli studenti conoscenze e competenze adatte alla conduzione, gestione e valutazione di attività motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, adattato, educativo, ludico-ricreativo. Il corso prevede un primo anno finalizzato alla acquisizione delle conoscenze anatomiche, biochimiche e fisiologiche atte a comprendere le basi del funzionamento del corpo umano in movimento. Il secondo anno è invece centrato sulla didattica delle attività motorie e sportive, focalizzandosi sulla conoscenza delle discipline sportive e dei legami tra attività motoria e salute. Le attività del terzo anno sono invece finalizzate alla conoscenza degli aspetti teorici ed applicativi dell'allenamento e della valutazione funzionale e nutrizionale dell'atleta e del soggetto allenato o del praticante attività motorie e sportive nel tempo libero, della qualità ambientale e sicurezza degli impianti sportivi, della ortopedia e traumatologia dello sport e del movimento e dei fondamenti legislativi ed economici alla base della struttura e funzionamento delle organizzazioni sportive.

SCARICA SCHEDA CORSO

Advanced Unipegaso English Course LIVELLO C1-C2

Advanced Unipegaso English Course LIVELLO C1-C2

  • Codice MA1468

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • A partire da €.....

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Master si propone di fornire una preparazione altamente qualificata in un contesto in cui la formazione curriculare prevista dai vari corsi di laurea è ad oggi per lo più orientata alla conoscenza dei soli principi generali del danno alla persona

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Introduzione IUS/01 10 0
    Trattamento sanitario e danno alla persona: profili di responsabilità civile e penale SPS/07 - SPS/11 - IUS/13 12 0
    Profili di responsabilità professionale della struttura e del personale medico: analisi degli aspetti assicurativi M-PED/03 - M-PED/04 12 0
    L'accertamento della responsabilità in ambito sanitario: implicazioni giuridiche e medico legali SPS/07 - M-PED/03 - M-PED/04 10 0
    Trattamento medico legale delle reazioni tossicologiche alle terapie SPS/07 - M-PED/03 - M-PED/04 11 0
    Prova finale   5 0
  • Finalità

    Il corso prevede infatti l'approfondimento della specifica tematica, indispensabile per operare in un settore caratterizzato - specie in questi ultimi anni - da una costante evoluzione normativa, dottrinale e giurisprudenziale e per la massima interazione tra le scienze mediche e giuridiche. Attraverso l'acquisizione dello specifico bagaglio culturale derivante dall'offerta didattica teorico/pratica - con apporto multidisciplinare - che caratterizza il percorso formativo del Master, i corsisti potranno maturare quella qualificazione tecnica oggi imprescindibile per chi quotidianamente deve risolvere problemi relativi alla valutazione del danno alla persona nei vari ambiti, ivi compreso quello della responsabilità professionale medica.
    I professionisti così formati potranno quindi esprimere le competenze acquisite in ambito giudiziario e assicurativo nei confronti di enti pubblici e privati quali: Autorità Giudiziaria, INAIL, ASP, Unità di risk management ospedaliere e universitarie, compagnie di Assicurazione, soggetti privati, ecc.; ed in particolare espletare: attività medico-legali peritali e di consulenza tecnica d'ufficio e di parte, arbitrati, attività di mediazione e di consulenza ed assistenza legale nello specifico settore, attività nei processi di liquidazione del danno.

  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • Partecipazione alle attivita di rete;
    • Superamento della prova finale  (modalità scritta).


    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

    • diploma di laurea quadriennale del previdente ordinamento;
    • diploma di laurea magistrale.

    Ai sensi e per gli effetti dell’Art 1, punto 10 della Legge 08 gennaio 2002, n. 2, al corso possono essere ammessi anche coloro che sono in possesso di diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, e 10 agosto 2000, n. 251 e 01 febbraio 2006 n. 43, che risultino iscritti all’albo professionale, ove previsto.

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Scopri altri corsi

Amministratore di sistema in ambito sanitario

Amministratore di sistema in ambito sanitario

  • Codice MA1659

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

L’Amministratore di Sistema (AdS) è la figura professionale dedicata alla gestione e alla manutenzione di impianti di elaborazione con cui vengono effettuati trattamenti di dati personali.

L’Ads, oggi, può assumere vari ruoli:

- amministratore delle basi di dati (database administrator ), responsabile dell’integrità dei dati stessi, dell’efficienza e delle prestazioni del sistema-database;

- amministratore della rete (network administrator) che gestisce l’infrastruttura di rete (apparati come hub, switch e router ) ed effettua le diagnosi dei problemi che i vari personal computer o server hanno con questa;

- amministratore della sicurezza (security administrator), compresa la gestione dei dispositivi tipo firewall e l’adozione di misure di sicurezza generale;

- amministratore web (web administrator), che si preoccupa della gestione dei servizi web, ovvero servizi che permettono ad utenti interni e/o esterni di accedere ai siti web;

E’ evidente che, a seconda della complessità della struttura, questi ruoli potranno essere coperti da una o più persone.

Non rientrano invece in questa definizione quei soggetti che solo occasionalmente intervengono (p.es., per scopi di manutenzione a seguito di guasti o malfunzioni) sui sistemi di elaborazione e sui sistemi software.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Quadro di riferimento normativo IUS/01 15 0
    Informatica di base INF/01 10 0
    Elaborazione dell'informazione in ambito sanitario ING-ING/06 15 0
    Laboratorio informatico (videoconferenza) ING-ING/06 15 0
    Modulo sulla sicurezza 0
    Prova finale – test a risposta multipla 5 0

  • Finalità

    Obiettivo primario del corso di Master è di formare;

    • esperti di gestione, archiviazione  e  manutenzione di un impianto di elaborazione o di sue componenti;
    •  specialisti dell’implementazione e gestione di reti locali, geografiche e wireless;
    • amministratori di rete di una media o grande azienda, esperti di condivisione, di dati complessi che viaggiano su di una rete;
    • esperti di reti per il monitoraggio e il controllo di processi industriali;
    • operatori competenti  nel trasferimento immagini diagnostiche sul web e reti a scopo sanitario;
    • operatori con  una adeguata conoscenza legislativa riguardo la consultazione archiviazione e condivisione dei dati.
  • Sbocchi occupazionali

    Amministratore/sistemista di Rete negli Ospedali, ASL .

    A fine corso l' Amministratore/sistemista di Rete sarà in grado di: configurare e installare prodotti hardware e software, saper configurare una rete tra computer, saper individuare eventuali guasti o conflitti di sistema e saper trovare la giusta soluzione al problema, padronanza sui Segnali analogici, digitali e Protocolli internet, Creare e Gestire reti con Windows e GNU/Linux, Creare e Gestire servizi di rete con Windows e GNU/Linux (gateway, voip, firewall etc), conoscere le tecniche più ricorrenti di Attacchi informatici per migliorare la sicurezza sulla rete Aziendale.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • Partecipazione alle attività di rete;
    • Esercitazioni  (previsto esonero per coloro che già svolgono attività di AdS);
    • Superamento della prova finale.

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    - Lauree professioni sanitarie e titoli equipollenti

    - Ingegneria Biomedica

    - Informatica

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Aspetti legali e forensi nelle professioni sanitarie

Aspetti legali e forensi nelle professioni sanitarie

  • Codice MA1657

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Master universitario in ASPETTI LEGALI E FORENSI NELLE PROFESSIONI SANITARIE si propone di studiare gli aspetti concettuali, metodologici e pratici della dimensione giuridica e legale dell'assistenza Infermieristica.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Elementi di infermieristica legale MED/43 12 0
    Elementi di infermieristica forense MED/43 12 0
    Responsabilita' professionale MED/45 10 0
    Gestione del rischio clinico MED/45 10 0
    Tirocinio formativo 8 0
    Modulo sulla sicurezza 0
    Prova finale 8 0

  • Finalità

    Il corso mira quindi a fornire conoscenze e competenze strategiche indispensabili nella valutazione degli aspetti giuridico-legali che riguardano l'attività professionale dell'operatore e ne rappresentano un valore aggiunto alle stesse, con l'applicazione delle conoscenze infermieristiche acquisite:

    • nel controllo della catena degli errori, (prevenzione degli eventi indesiderati gestione del rischio prima ancora di gestirne le conseguenze);
    • nelle indagini relative a ipotesi di reato (in quanto l'infermiere assiste per primo il paziente, prende contatto con i familiari e può essere il primo a venire in contatto con elementi significativi anche da un punto di vista giuridico/investigativo - come campioni biologici - rilevanti).
  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.

    Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • Partecipazione alle attività di rete;
    • Tirocinio formativo (200 ore)
    • Superamento della prova finale.

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

    • diploma di laurea quadriennale del previdente ordinamento;
    • diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale;

    Ai sensi e per gli effetti dell’Art 1, punto 10 della Legge 08 gennaio 2002, n. 2, al corso possono essere ammessi anche coloro che sono in possesso di diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, e 10 agosto 2000, n. 251 e 01 febbraio 2006 n. 43, che risultino iscritti all’albo professionale, ove previsto.

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Assistenza infermieristica in anestesia e rianimazione pediatrica

Assistenza infermieristica in anestesia e rianimazione pediatrica

  • Codice MA1689

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Master in ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN ANESTESIA E RIANIMAZIONE PEDIATRICA è un corso di formazione avanzata al fine di acquisire competenze infermieristiche, anestesiologiche, rianimatorie, intensive, di emergenza e urgenza del bambino e del neonato. E’ dimostrato dalla letteratura scientifica nazionale e internazionale indicizzata che l’acquisizione di competenze, esperienza e training devono essere possedute da tutta l’equipe sanitaria, medica ed infermieristica, attraverso un’ampia collaborazione e unicità di vedute compresa la multidisciplinarietà.  E’ necessario che queste competenze siano certificate, così come accade in altri paesi europei ed extraeuropei (in primis Regno Unito e Stati Uniti d’America), non solo per assicurare le cure migliori ai piccoli pazienti ma anche per motivi medico legali e per ottenere i requisiti necessari per poter esercitare tale attività in un centro europeo laddove sono richiesti training minimi.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Valutazione anestesiologica del paziente pediatrico MED/09 10 0
    Allestimento ed emergenze in camera operatoria MED/42 10 0
    Possibili emergenze e il loro approccio MED/09 -MED/45 10 0
    Criticità in anestesia e rianimazione pediatrica MED/09 -MED/45 10 0
    Gestione del fine vita MED/45 10 0
    Webinar 5 0
    Prova finale 5 0
  • Finalità

    In sintesi  il master si prefigge di far acquisire competenze infermieristiche avanzate su:

    1. Aspetti anatomici e fisiologici del bambino e del neonato  e peculiarità;
    2. Farmacologia applicata all’anestesia pediatrica e corretta preparazione dei farmaci;
    3. L’allestimento della sala operatoria, del carrello di anestesia e dei monitoraggi;
    4. Management delle vie aeree pediatriche e nenatali;
    5. Emergenze respiratorie nelle diverse condizioni cliniche;
    6. Disostruzione delle vie aeree pediatriche e neonatali;
    7. Emergenze cardiovascolari;
    8. Emergenze mediche;
    9. Il trauma nel bambino;
    10. Annegamento ed ustioni
    11. Maltrattamenti e Shaken Baby Syndrome (Sindrome del Bambino Scosso);
    12. Emergenze chirurgiche;
    13. Emergenze neurologiche, infettivologiche e tossicologiche;
    14. Emergenze oncoematologiche;
    15. Assistenza anestesiologica e rianimatoria negli ospedali periferici non specializzati e criticità;
    16. Ruolo infermieristico nell’accompagnamento dei genitori del bambino terminale.
  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.

    Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    •  studio del materiale didattico in e-learning;
    • superamento dei test di autovalutazione somministrati online sulle singole tematiche;
    • Partecipazione obbligatoria alle attività di esercitazioni in presenza;
    • Superamento della prova finale.

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

    diploma di laurea quadriennale del previdente ordinamento; diploma di laurea triennale in infermieristica

    Ai sensi e per gli effetti dell’Art 1, punto 10 della Legge 08 gennaio 2002, n. 2, al corso possono essere ammessi anche coloro che sono in possesso di diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, e 10 agosto 2000,n. 251 e 01 febbraio 2006 n. 43, che risultino iscritti all’albo professionale, ove previsto.

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Assistenza Integrata Ospedale Territorio

Assistenza Integrata Ospedale Territorio

  • Codice MA1663

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il master di primo livello in “ASSISTENZA INTEGRATA OSPEDALE-TERRITORIO” intende fornire ai partecipanti una formazione avanzata nel settore delle cure primarie. Competenze teorico-pratiche per attivarsi con professionalità sul territorio, per gestire la cronicità non complicata (pazienti cronici) con interventi periodici, assistenziali, riabilitativi, formativi educativi, nella condizione di stabilità clinico/terapeutica.

Il professionista userà in questi casi i piani assistenziali, stesi secondo protocollo, che definisce frequenza e intensità di presa in carico, integrandosi con il MMG.

“Secondo me, la missione delle cure infermieristiche in definitiva

è quella di curare il malato a casa sua…

intravedo la sparizione di tutti gli ospedali e di tutti gli ospizi.…

ma a che cosa serve parlare ora dell’anno 2000?”

(Florence Nightingale,  1889) 

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Organizzazione del SSN SECS-P/08 8 0
    Qualita' e bisogni di salute pubblica MED/42 8 0
    Metodologie di analisi MED/45 8 0
    Continuita' ed integrazione ospedale- territorio MED/45 8 0
    Processi di relazione,educazione e promozione della salute MED/42 8 0
    Processi assistenziali: Chronica Care Model MED/45 8 0
    Modulo sulla sicurezza 0
    Tirocinio 8 0
    Prova finale- test a risposta multipla 4 0

  • Finalità

    Il master mira a fornire competenze in:

    • Consigliare, sostenere, educare le famiglie per avere stili di vita atti al mantenimento della salute (prevenzione primaria)
    • Operare per il continuum assistenziale e per favorire le dimissioni precoci dagli ospedali organizzando e supportando la rete dei servizi utili al domicilio e quando necessario, operando in autonomia se i bisogni identificati sono di natura assistenziale-riabilitativo-formativo educativo.

    Al termine del master, il professionista sanitario sarà in grado valutare progettare e attuare interventi di promozione, prevenzione, educazione e formazione al singolo individuo e/o alla collettività, in ambito familiare o in comunità, sostenendo interventi di ricerca, indagini epidemiologiche, promuovendo azioni educative, preventive e curative.

    Ricoprendo il ruolo di orientatore verso l’individuo inserito in una rete di servizi dinamici e personalizzati elaborando soluzioni a bisogni irrisolti, basandosi sulla ricerca e governando processi assistenziali clinici, organizzativi e formativi diventando un punto di riferimento non solo per il cittadino ma anche per le altre figure professionali che nelle differenti competenze supportano la famiglia o il singolo.
  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un
    percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

    Il piano del corso è in fase di aggiornamento.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
    • superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • partecipazione alle attività di rete;
    • Tirocinio obbligatorio (previsto esonero per chi svolge l'attività);
    • Seminari Online;
    • superamento della prova finale.

    ​Gli esami si terrranno presso le sedi dell'Ateneo. 

  • Titoli per l'ammissione

    Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

    • diploma di laurea quadriennale del previdente ordinamento;
    • diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale;
    • Ai sensi e per gli effetti dell’Art 1, punto 10 della Legge 08 gennaio 2002, n. 2, al corso possono essere ammessi anche coloro che sono in possesso di diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, e 10 agosto 2000, n. 251 e 01 febbraio 2006 n. 43, che risultino iscritti all’albo professionale, ove previsto.

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Business Administration per l’economia circolare e la green economy

Business Administration per l’economia circolare e la green economy

  • Codice MHBR30

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Lo sviluppo di mercati globali e la progressiva integrazione delle economie e dei processi produttivi nazionali e internazionali nella logica dell’economia circolare e della green economy richiedono un costante aggiornamento da parte dei funzionari, dei dirigenti e dei manager dell’impresa pubblica e privata, nei diversi ambiti di attività: dalle scelte di investimento, alla gestione societaria, dalla produzione, alla distribuzione, dal marketing alla specializzazione verso i nuovi modelli di consumo.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Strategie di impresa nei settori dello sviluppo sostenibile SECS-P/08 6 0
    Marketing Management SECS-P/08 6 0
    Controllo di gestione delle imprese della green economy e dell'economia circolare SECS-P/08 6 0
    Processi di digitalizzazione di impresa SECS-P/08 6 0
    Diritto societario italiano e comparato per le imprese dell'economia circolare IUS/04 6 0
    Strumenti e strategie per il venture capital nelle imprese innovative SECS-P/08 6 0
    Economia degli accordi commerciali e dei mercati finanziari SECS-P/11 6 0
    Storia e teoria dell'economia circolare e della green economy SECS-P/08 6 0
    Progettazione europea e opportunità di finanziamento comunitario IUS/14 6 0
    Prova finale 6 0
  • Finalità

    Obiettivo del Master è fornire ai discenti gli strumenti e le nozioni utili ad affrontare la complessità dei cambiamenti che stanno coinvolgendo l’intero mondo produttivo,offrendo un costante aggiornamento nelle competenze necessarie per orientarsi in questi nuovi ambiti produttivi e nelle loro applicazioni a livello manageriale e organizzativo nei diversi settori lavorativi, pubblici o privati. Il Master è focalizzato in particolare a quelle attività legate ai nuovi modelli produttivi dell’economia circolare e della green economy, tramite un approccio interdisciplinare in grado però di offrire competenze specialistiche, affrontando sia a livello macro che micro le dimensioni aziendali, economiche/finanziarie, giuridiche e progettuali.

    Gli sbocchi professionali aderenti alle finalità e alla struttura degli insegnamenti sono: imprenditori e consulenti; funzionari e dirigenti di imprese, istituzioni finanziarie e della pubblica amministrazione; management impegnato nello sviluppo dell’organizzazione aziendale delle MPMI e delle grandi imprese; startupper e responsabili di nuove imprese; funzionari di istituzioni finanziarie addette agli investimenti in capitale di rischio e fondi di venture capital; responsabili di consorzi di filiera; funzionari e dirigenti delle rappresentanze sociali e produttive.

  • Attività

    I-UNIVERSITY: Intelligenza, Indipendenza, Integrazione. Questi i criteri formativi che caratterizzano l’Università Telematica Pegaso, la cui mission risiede nel raggiungimento della completa interazione tra accademia e discente, finalizzata al costante perfezionamento delle qualifiche culturali e professionali, e che si realizza attraverso il proprio modello pedagogico di formazione continua (il Lifelong Learning) ed al “Personal  Learning  Environment”,  l’ambiente  di  apprendimento personale che rende, appunto, l’apprendimento come centrale.

    Grazie alla capacità di rispondere in maniera flessibile ed efficace alle esigenze degli studenti, Pegaso ne intercetta  adeguatamente  le finalità  educative  e  lavorative  nei percorsi di studio prescelti, e garantisce piena indipendenza e personalizzazione della didattica.

    Privi di alcun vincolo di presenza fisica ma costantemente tracciati, i corsi consentono, pur nella loro peculiarità, di seguire allo stesso tempo lo studente e monitorarne il continuo livello di apprendimento, anche attraverso i frequenti momenti di valutazione ed autovalutazione.

    La metodologia didattica dell’Università Telematica Pegaso prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Il discente, infatti, dispone: del testo scritto della lezione, con riferimenti bibliografici e note; delle diapositive (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente; dei filmati delle lezioni, disponibili in modalità sincrona e/o asincrona; delle esercitazioni di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.

    Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor  esperti  dei contenuti  e  formati  agli  aspetti tecnico-comunicativi della didattica on-line, ed è seguito dal titolare della disciplina   che   è   responsabile   della   didattica.  L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • Partecipazione alle attivita di rete;
    • Superamento della prova finale  (modalità scritta).

    Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attivita formative.
    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Costituiscono titolo di ammissione al Master:

    • diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
    • diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Career Guidance

Career Guidance

  • Codice MA1715

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Master “Career Guidance” è erogato IN COLLABORAZIONE CON  ASNOR – Associazione Nazionale Orientatori, Ente accreditato MIUR (Dir.170 /2016) e iscritto al MISE nell’elenco delle Associazioni Professionali(Legge n. 4/2013). 

La Career Guidance descrive i servizi che aiutano le persone di ogni età a gestire le proprie carriere e ad effettuare le scelte giuste in termini di istruzione, formazione ed occupazione.

Il Master “Career Guidance” sviluppa, grazie ad una larga rete internazionale, un percorso integrato di innovazione nell’orientamento di carriera che è multidisciplinare, innovativo e volto allo sviluppo di competenze, metodologie e approcci da considerarsi come buone pratiche in un’ottica europea.

Il Master è composto da diversi moduli con la piena descrizione delle metodologie e degli approcci più efficaci oltre a dei consigli pratici per una loro più proficua implementazione in classe o in qualsiasi luogo si svolga il supporto all’orientamento di carriera.

L’iscrizione al Master “Career Guidance – Orientatore” prevede contestualmente l’iscrizione al Registro Orientatori  Asnora titolo gratuito per il primo anno. Entrando a far parte del Registro Orientatori Asnor si riceve l’Attestazione di Qualità e Qualificazione Professionale dei servizi (Legge n. 4/2013).

Il  Registro Orientatori  Asnor valorizza, riconosce e premia le competenze e le abilità di quanti lavorano nell’ambito dell’orientamento, in linea con quanto disposto a livello nazionale ed europeo nell’ambito della validazione degli apprendimenti formali e non formali. Clicca qui per saperne di più

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Innovazione nella career guidance MPED/04 5 0
    L'approccio internazionale all'Apprendimento Basato sul Lavoro (ABL) rif. Work-Based Learning MPED/04 5 0
    Creatività e Pensiero Riflessivo MPED/04 5 0
    Le Risorse Educative Aperte (OER) MPED/04 5 0
    Orientamento di carriera e sviluppo professionale con i mattoncini LEGO® M-PSI/04 4 0
    Wikipedia e Information literacy MPED/04 6 0
    Euro-Progettazione MPED/04 4 0
    Le Soft skills per l'occupabilità MPED/04 4 0
    Gamification, Simulazione e Digital Storytelling per la didattica e l'orientamento di carriera MPED/04 4 0
    Empatia e NEET MPED/04 4 0
    Imparare dai fallimenti MPED/04 4 0
    Riconoscimento e validazione dell'apprendimento pregresso e non-formale MPED/04 4 0
    Project Management® MPED/04 4 0
    Prova finale 2 0
  • Finalità

    Con la career guidance viene fornita assistenza alle persone in una ampia gamma di contesti: scuole e centri di formazione, terziario e superiore, istituti di istruzione, servizi per l'impiego e centri di orientamento professionale; nei luoghi di lavoro, commercio, sindacati e ordini professionali nonché in luoghi di aggregazione della comunità locale.

    Il Master  “Career Guidance” sviluppato in collaborazione con ASNOR, Associazione Nazionale Orientatori, è unico nel suo genere, di carattere sperimentale ed è concepito come un approccio integrato sviluppato da figure professionali operanti in diversi settori a livello nazionale ed internazionale.

    Il professionista che si arricchisce di queste nuove competenze può quindi diventare un punto di riferimento in termini di orientamento – skill quasi completamente mancante nel contesto dell’educazione formale e informale in Italia.

  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • Partecipazione alle attivita di rete;
    • Superamento della prova finale  (modalità scritta, questionario a risposta multipla).

    Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attivita formative.
    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Costituiscono titolo di ammissione al Master:

    • diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
    • diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Case Management in ambito infermieristico ed ostetrico

Case Management in ambito infermieristico ed ostetrico

  • Codice MA1668

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

L’Infermiere Case Manager (ICM) è il professionista che provvede all’assegnazione e al coordinamento dei servizi socio-sanitari destinati alla gestione clinica di un determinato target di utenti. Si occupa della creazione di un particolare processo assistenziale tarato sul singolo paziente che viene seguito in tutte le fasi, dall’ammissione alla dimissione.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Modelli Assistenziali SECS-P/08 12 0
    Case Management e coordinamento dei servizi socio sanitari MED/45 12 0
    Risk Management MED/50 12 0
    Economia e legislazione sanitaria SECS-P/08 8 0
    Seminari/esercitazioni 8 0
    Sicurezza sul lavoro 0
    Prova finale 8 0

  • Finalità

    Il Master “Case Management in infermieristica” ha l’obiettivo di fornire al discente le conoscenze e le abilità pratiche per prendersi cura della persona in maniera globale e di gestire i percorsi assistenziali dell’utente (adulto, bambino, anziano e/o disabile) essendo al contempo di supporto alla rete familiare, in ospedale e sul territorio.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
    • superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • partecipazione alle attività di rete;
    • Seminari Online;
    • superamento della prova finale.

    ​Gli esami si terrranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

    • Laureati Infermieristica e laureati in ostetricia.

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Clinical governance, Pianificazione strategica e Sistemi di gestioni della qualità in sanità

Clinical governance, Pianificazione strategica e Sistemi di gestioni della qualità in sanità

  • Codice MA1670

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il tema della Qualità in sanità è ampiamente discusso negli ultimi anni e coinvolge i professionisti del settore unitamente alle esigenze di tutti i cittadini. Al fine di erogare prestazioni efficaci, efficienti e sicure non risulta più sufficiente basarsi sulla bontà delle intuizioni ma si ritiene necessario fondare l’operato sulla competenza, sulle capacità e sulle metodologie di clinical governance. Il Master si propone di formare professionisti sanitari in grado di conoscere e definire le diverse dimensioni della Qualità e le principali norme e strumenti applicati all’interno dei sistemi di gestione sanitaria in modo da poter essere in grado di strutturare ed implementare programmi di Gestione della Qualità attraverso approcci di tipo sistemico. Infatti, il percorso formativo mira ad accrescere le competenze necessarie per favorire lo sviluppo di processi assistenziali che tengano sempre presente la centralità del paziente garantendo prestazioni efficienti ed efficaci. E’ noto come i costi della sanità risultino essere in continuo aumento e questo indicatore deve essere contestualizzato attraverso l’analisi dello stato di salute dei cittadini che ricevono farmaci maggiormente avanzati sotto il profilo scientifico e che vengono assistiti per un maggior numero di anni grazie all’aumentare dell’età. L’economia del nostro Paese dovrà pertanto destinare sempre maggiori risorse alla sanità ma queste dovranno essere sempre pianificate e controllate al fine di evitare sprechi e cercando di comprendere i meccanismi di programmazione strategica. Il professionista sanitario esperto in Sistemi di Gestione per la Qualità nei servizi sanitari possiede un profilo professionale che gli consente di:

  • riconoscere e valutare rischi ed opportunità all’interno dei processi delle strutture sanitarie;
  • considerare le variazioni e gli adattamenti derivanti dalle condizioni interne ed esterne che incidono sulle attività stesse,
  • monitorare e valutare tutti gli ambiti sanitari assicurandone il miglioramento continuo.

In particolare, le aree trattate nei diversi moduli del percorso formativo consentono di delineare un professionista rispondente alle esigenze riscontrabili nel settore della sanità creando un profilo professionale esperto nella gestione dei processi organizzativi e gestionali con l'obiettivo di assicurare il miglioramento continuo e lo sviluppo di nuove competenze delle professioni sanitarie. Tale profilo sarà in grado di operare nell’ambito dei servizi e delle aree organizzative rivestendo ruoli di responsabilità:

  • nello sviluppo e nella redazione di progetti e programmi, con particolare attenzione alle interrelazioni tra processi amministrativi e sanitari,
  • nel management e coordinamento organizzativo della gestione della qualità e nel raggiungimento delle performance,
  • nella valorizzazione delle attese delle proprie parti interessate, interne ed esterne, mantenendo una visione pragmatica nella gestione dei processi ed orientandosi fortemente ai risultati quantitativi misurabili.

Il controllo della gestione economica, finanziaria e patrimoniale rappresenta uno degli aspetti fondamentali dei sistemi di controllo aziendale ma, in tutte le aziende sanitarie pubbliche e private, il controllo della Qualità assume pari rilevanza strategica. La sanità deve infatti porsi come obiettivo principale la creazione e l'accrescimento di valore inteso non solo in termini economici bensì in termini qualitativi, nell'ambito delle disponibilità di risorse economiche messe a disposizione di tutta la collettività. Formare professionisti sanitari che siano in grado di fornire un adeguato apporto ad un sistema di gestione della qualità in sanità rappresenta pertanto la strategia fondamentale da perseguire affinché, in tutti i livelli della catena del valore salute, le aziende ospedaliere e gli operatori sanitari possano fornire prestazioni sicure, efficaci ed efficienti in grado di rispondere in maniera adeguata ad i bisogni di salute della popolazione.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Nozioni introduttive 10 0
    Il binomio qualita' e risk management in sanità MED/45 10 0
    L'applicazione della qualita' in sanita' ed esempi di norme iso MED/45 10 0
    Esempi ed esercizi applicativi della norma uni en iso 9001:2015 in sanità 10 0
    Modulo sulla Sicurezza 10 0
    Seminari 5 0
    Esame finale test a risposta multipla 5 0

  • Finalità

    Il Master si propone di delineare, approfondire ed applicare i principi della Qualità all’interno del delicato panorama sanitario favorendo lo sviluppo di conoscenze e competenze specifiche per operare e contribuire all’implementazione del sistema di gestione. Il percorso formativo mira, infatti, a formare professionisti in grado di valutare le diverse dimensioni e applicazioni della Qualità all’interno del SSN, trasferendo conoscenze su sistemi, modelli e strumenti di gestione utili alla erogazione di servizi sanitari al passo con le nuove tecnologie. Il programma formativo si articola in modo da fornire una visione dei concetti e dei metodi inerenti la gestione per la Qualità nei servizi sanitari in modo da formare professionisti in grado di agire in contesti che garantiscano prestazioni efficaci, efficienti e sicure ed in grado di partecipare attivamente alla progettazione ed implementazione di un sistema di governo della qualità nelle strutture sanitarie perseguendo diversi obiettivi:

    • conoscere le caratteristiche del Sistema di Gestione Sanitaria concettualizzando le diverse tipologie di Qualità sanitaria ed i diversi ambiti di intervento;
    •  partecipare attivamente alla progettazione ed all’ implementazione di un Sistema di Gestione delle strutture sanitarie conforme agli standard;
    • erogare una formazione avanzata che permetta la partecipazione attiva del professionista all’interno delle aree organizzative/innovative; 
    • operare in contesti di elevata qualità garantendo la sicurezza del paziente e dei professionisti sanitari;
    • prestare contributo attivo nell’ambito di enti accreditati nei sistemi di gestione per la qualità in ambito sanitario;
    • saper collaborare con gli Auditor all’interno dell’Azienda di riferimento;
    • scomporre un processo assistenziale del singolo paziente seguendolo e valutandolo in tutte le sue fasi;
    • acquisire le principali tecniche di monitoraggio attraverso l’analisi organizzativa e dei processi e l’osservazione analitica degli esiti e delle performance aziendali;
    • utilizzare gli strumenti della best evidence outcomes, di etica sanitaria e economia sanitaria;
    • definire e pianificare attività gestionali manageriali e strategiche efficienti affinché possano trovare pieno compimento in procedure efficaci e sicure.
  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti: Studio del materiale didattico appositamente preparato; Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline; Partecipazione alle attività di rete; Superamento della prova finale scritto (test a risposta multipla). Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo

  • Titoli per l'ammissione

    Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione: diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale; ai sensi e per gli effetti dell’art 1, punto 10 della Legge 8 gennaio 2002, n. 2, al corso possono essere ammessi anche coloro che sono in possesso di diplomi conseguiti in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, e 10 agosto 2000, n. 251 e 1° febbraio 2006 n. 43, che consentano l’iscrizione agli albi professionali (ove previsto).

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Coaching umanistico e programmazione neuro-linguistica

Coaching umanistico e programmazione neuro-linguistica

  • Codice MAUP86

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Corso fornisce le competenze fondamentali per diventare Coach professionista, figura esperta nel settore della comunicazione e che sia in grado di sviluppare le potenzialità di persone, gruppi e organizzazioni.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Fondamenti del coaching umanistico M-PSI/06 6 0
    Le basi della Programmazione Neuro-Linguistica M-PSI/06 6 0
    La comunicazione interpersonale M-PSI/04 6 0
    La comunicazione in pubblico M-PSI/04 2 0
    Life coaching M-PSI/06 4 0
    Business coaching M-PSI/06 4 0
    L'arte della vendita SECS-P/08 4 0
    Seminario in presenza o project-work 6 0
    Teoria della comunicazione L/ART07 5 0
    Psicologia del lavoro e delle organizzazioni M-PSI/06 5 0
    Promozione d'immagine e pubblicità SECS-P/08 6 0
    Valutazione delle risorse umane SECS-P/10 4 0
    Prova finale 2 0

  • Finalità

    Il Master in “Coaching umanistico e Programmazione Neuro-Linguistica” ha lo scopo di formare figure esperte nei settori della comunicazione interpersonale, comunicazione di gruppo, parlare in pubblico, life coaching e business coaching.

    Il corpo docente è costituito da esperti in comunicazione provenienti da diverse scuole di pensiero, coach professionisti e trainer di Programmazione Neuro-Linguistica (PNL) con comprovata esperienza accademica. È il primo Master in Italia che rilascia un titolo accademico nelle due discipline oggetto di studio e il corsista può avvalersene in tutti gli ambiti in cui è richiesta capacità comunicativa e, ovviamente, nei settori della scuola e della formazione.

  • Attività

    L’erogazione del Corso avverrà prevalentemente in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore su 24. Il modello di sistema e-learning adottato prevede un apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso ai materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti e a stampa (dispense e/o testi) correlati da ampia bibliografia, avviene di regola aderendo ai tempi e alla disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata. I contenuti didattici sono articolati in tre moduli di lavoro erogati in modalità blended (on line e in presenza).

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • Partecipazione alle attività di rete;
    • Seminario o projet work;
    • Superamento della prova finale.

    Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

    • diploma di laurea triennale o specialistica o magistrale.

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Competenze Base e Didattica per le il Management dello Sport LM 47

Competenze Base e Didattica per le il Management dello Sport LM 47

  • Codice MA1643

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Master consente l’accesso alla Laurea Magistrale LM-47 (Management dello sport e delle attività motorie), acquisendo i crediti necessari e previa valutazione dell’Ateneo, a tutti coloro che sono già in possesso delle lauree triennali/a ciclo unico: L-15, LMG/01, L-10, L-5 L-7, L-31 erogate dall’Università Pegaso o altro Ateneo.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Esami a scelta da un menù a tendina per un totale di 54 CFU 54 0
    DIDATTICA GENERALE M-PED/03 6 0
    DIDATTICA GENERALE M-PED/03 12 0
    PEDAGOGIA GENERALE M-PED/01 12 0
    IGIENE GENERALE ED APPLICATA MED/42 6 0
    IGIENE GENERALE ED APPLICATA MED/42 9 0
    IGIENE GENERALE ED APPLICATA MED/42 12 0
    TEORIA E METODOLOGIA DELL'ATTIVITÀ MOTORIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA M-EDF/01 12 0
    SOCIOLOGIA GENERALE SPS/07 6 0
    SOCIOLOGIA GENERALE SPS/07 9 0
    SOCIOLOGIA GENERALE SPS/07 12 0
    INSEGNAMENTI OBBLIGATORI PER CONSEGUIRE IL MASTER 0
    DIDATTICA DELL'INCLUSIONE M-PED/03 2 0
    ORDINAMENTI SCOLASTICI IUS/09 2 0
    Prova Finale 2 0
  • Finalità

    Il Master consente, previa valutazione dell’Ateneo, l’accesso al primo anno della magistrale in Management dello sport e delle attività motorie da altre classi di laurea.

  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • partecipazione alle attività di rete;
    • superamento dell’esame per ogni singolo insegnamento previsto da bando;
    • Superamento della prova finale, in modalità scritta, relativa agli esami obbligatori (Didattica dell'inclusione e Ordinamenti scolastici).

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Costituiscono titolo di ammissione al Master:

    diploma di laurea triennale /a ciclo unico: L-15, LMG/01, L-10, L-5, L-7, L-31

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Competenze Base e Didattica per le Scienze Economiche LM - 56

Competenze Base e Didattica per le Scienze Economiche LM - 56

  • Codice MA1644

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Master consente di accedere alla Laurea Magistrale LM-56 (Scienze Economiche), acquisendo i crediti necessari e previa valutazione dell’Ateneo, a tutti coloro che sono già in possesso delle lauree triennali L-22, L-10, L-31, L-5, L-7, L-19 erogate dall’Università Pegaso o altro Ateneo.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Esami a scelta da un menù a tendina per un totale di 54 CFU 54 0
    ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO IUS/01 6 0
    ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO IUS/01 9 0
    ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO IUS/01 12 0
    ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO IUS/09 6 0
    ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO IUS/09 9 0
    ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO IUS/09 12 0
    DIRITTO AMMINISTRATIVO IUS/10 6 0
    DIRITTO AMMINISTRATIVO IUS/10 9 0
    DIRITTO AMMINISTRATIVO IUS/10 12 0
    ECONOMIA AZIENDALE SECS-P/07 6 0
    ECONOMIA AZIENDALE SECS-P/07 9 0
    ECONOMIA AZIENDALE SECS-P/07 12 0
    ECONOMIA POLITICA SECS-P/01 6 0
    ECONOMIA POLITICA SECS-P/01 9 0
    ECONOMIA POLITICA SECS-P/01 12 0
    INSEGNAMENTI OBBLIGATORI PER CONSEGUIRE IL MASTER 0
    DIDATTICA DELL'INCLUSIONE M-PED/03 2 0
    ORDINAMENTI SCOLASTICI IUS/09 2 0
    Prova Finale 2 0

  • Finalità

    Il Master consente, previa valutazione dell’Ateneo, l’accesso al primo anno della magistrale in Scienze Economiche da altre classi di laurea.

  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • partecipazione alle attività di rete;
    • Superamento di un esame per ogni singolo insegnamento previsto da bando;
    • Superamento della prova finale, in modalità scritta, relativa agli esami obbligatori (Didattica dell'inclusione e Ordinamenti scolastici)

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Costituiscono titolo di ammissione al Master:

    diploma delle lauree triennali: L-22, L-10, L-31, L-5, L-7, L-19 erogate dall’Università Pegaso o altro Ateneo.

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Competenze Base e Didattica per le Scienze Pedagogiche LM 85

Competenze Base e Didattica per le Scienze Pedagogiche LM 85

  • Codice MA1645

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Master consente di accedere alla Laurea Magistrale LM-85 (Scienze Pedagogiche), acquisendo i crediti necessari e previa valutazione dell’Ateneo, a tutti coloro che sono già in possesso delle lauree triennali/ a ciclo unico: L-10, L-22, L-15, L-5, L-18, LMG/01 erogate dall’Università Pegaso o altro Ateneo.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Esami a scelta da un menù a tendina per un totale di 57 CFU 57 0
    DIDATTICA GENERALE M-PED/03 6 0
    DIDATTICA GENERALE M-PED/03 12 0
    PEDAGOGIA GENERALE M-PED/01 12 0
    DOCIMOLOGIA M-PED/04 6 0
    DOCIMOLOGIA M-PED/04 9 0
    DOCIMOLOGIA M-PED/04 12 0
    PSICOLOGIA GENERALE M-PSI/01 6 0
    PSICOLOGIA GENERALE M-PSI/01 12 0
    PSICOLOGIA GENERALE M-PSI/01 9 0
    SOCIOLOGIA GENERALE SPS/07 9 0
    SOCIOLOGIA GENERALE SPS/07 12 0
    SOCIOLOGIA GENERALE SPS/07 6 0
    FILOSOFIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO M-FIL/01 9 0
    FILOSOFIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO M-FIL/01 12 0
    EDUCAZIONE DEGLI ADULTI M-PED/01 6 0
    EDUCAZIONE DEGLI ADULTI M-PED/01 9 0
    PEDAGOGIA INTERCULTURALE M-PED/01 6 0
    PEDAGOGIA INTERCULTURALE M-PED/01 9 0
    PEDAGOGIA INTERCULTURALE M-PED/01 12 0
    INSEGNAMENTI OBBLIGATORI PER CONSEGUIRE IL MASTER 0
    DIDATTICA DELL'INCLUSIONE M-PED/03 1 0
    ORDINAMENTI SCOLASTICI IUS/09 1 0
    Prova Finale 1 0
  • Finalità

    Il Master consente, previa valutazione dell’Ateneo, l’accesso al primo anno della magistrale in Scienze Pedagogiche da altre classi di laurea.

  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • partecipazione alle attività di rete;
    • Superamento di un esame per ogni singolo insegnamento previsto da bando;
    • Superamento della prova finale, in modalità scritta, relativa agli esami obbligatori (Didattica dell'inclusione e Ordinamenti scolastici)

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Costituiscono titolo di ammissione al Master:

    diploma di laurea triennale/ a ciclo unico L-10, L-22, L-15, L-5, L-18, LMG/01 erogate dall’Università Pegaso o altro ateneo.

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Competenze e responsabilità della funzione dirigenziale

Competenze e responsabilità della funzione dirigenziale

  • Codice MA1456

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Master si propone di esaminare le competenze e le complesse funzioni ispettive e dirigenziali che sono chiamati ad operare in un contesto multiforme e a muoversi secondo una linea di azione basata sulle logiche del miglioramento continuo dei processi di apprendimento e del servizio scolastico.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    I profili normativi della carriera dirigenziale SPS 09 5 0
    La professione dirigenziale: le responsabilità amministrative, civili e penali IUS 07 15 0
    Ruoli e funzioni del personale della Pubblica Amministrazione IUS 10 10 0
    Contabilità scolastica IUS 10 10 0
    Diritto del lavoro IUS - 07 8 0
    Sicurezza nei luoghi di lavoro IUS- 07 8 0
    Prova finale   4 0
  • Finalità

    Il percorso risponde alle esigenze di aggiornamento del personale dirigenziale sulle principali aree disciplinari del profilo professionale; contestualmente offre al personale docente, che intenda conoscere e consolidare contenuti tematici specifici afferenti alla Dirigenza il quadro normativo di riferimento in cui si collocano i rispettivi ambiti di azione e le responsabilità.

    Gli obiettivi prioritari possono essere così sintetizzati:

    • Inquadrare i mutamenti normativi, organizzativi, sociali e culturali che costituiscono i presupposti dell’evoluzione dei profili professionali dei Dirigenti;
    • Esaminare la disciplina delle responsabilità: civile, penale, amministrativa, disciplinare, dirigenziale;
    • Analizzare gli aspetti fondamentali dell’azione dirigenziale e del procedimento amministrativo;
    • Inquadrare gli elementi fondamentali del diritto del lavorocon particolare riferimento alla disciplina contrattuale vigente;
    • Analizzare le aree principali della gestione amministrativo – contabileattraverso l’esame dei principali contenuti nel Regolamento di contabilità;
    • Illustrare i compiti del Dirigente pubblico come datore di lavoro in relazione al miglioramento del benessere lavorativonegli am
    • bienti scolastici e nei contesti formativi.
  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • Partecipazione alle attivita di rete;
    • Superamento della prova finale  (modalità scritta).


    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Costituiscono titolo di ammissione al Master:
    Lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99;
    Laure magistrali ai sensi del D.M. 270/2004 o Titoli equipollenti.

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Comunicazione d'impresa

Comunicazione d'impresa

  • Codice MHBR29

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Comprendere il rapporto esistente tra il sistema impresa e l’ambiente competitivo, al fine di individuare la formula imprenditoriale in grado di operare con successo nei mercati di riferimento, è la vera mission di quanti operano nel settore del marketing e della comunicazione strategica. Da questa consapevolezza nasce il master in Comunicazione d’impresa, progettato per rispondere in maniera puntuale alle esigenze formative di quanti operano nella gestione e nello sviluppo di strategie comunicative, chiamati ad interfacciarsi con realtà e tecniche in costante e continua evoluzione.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    La gestione strategica dell'impresa SECS-P/08 SECS-P/10 10 0
    Il marketing management SECS-P/08 10 0
    La comunicazione d'impresa e delle relazioni pubbliche SECS-P/08 10 0
    Il piano di comunicazione: teoria e pratica SECS-P/08 10 0
    Strategie competitive SECS-P07 8 0
    Comunicazione di Crisi SECS-P/08 8 0
    Prova Finale 4 0

  • Finalità

    Il master ha l’obiettivo di formare professionisti completi, flessibili e responsabili, che possano ricoprire con padronanza i ruoli legati alla gestione dei processi di comunicazione interna ed esterna alle aziende e alle istituzioni pubbliche e sociali.

    Finalità primaria è quella di far sviluppare negli allievi le conoscenze e le competenze necessarie per comprendere e governare i processi di gestione strategica e le attività di marketing management delle imprese.

    Al termine del corso, gli allievi saranno in grado di utilizzare con competenza gli strumenti della comunicazione d'impresa, padroneggeranno i nuovi trend del marketing non convenzionale, conosceranno le nozioni e gli strumenti per la definizione di strategie fondamentali per il raggiungimento del vantaggio competitivo delle aziende nelle quali operano.

  • Attività

    I-UNIVERSITY: Intelligenza, Indipendenza, Integrazione. Questi i criteri formativi che caratterizzano l’Università Telematica Pegaso, la cui mission risiede nel raggiungimento della completa interazione tra accademia e discente, finalizzata al costante perfezionamento delle qualifiche culturali e professionali, e che si realizza attraverso il proprio modello pedagogico di formazione continua (il Lifelong Learning) ed al “Personal  Learning  Environment”,  l’ambiente  di  apprendimento personale che rende, appunto, l’apprendimento come centrale.

    Grazie alla capacità di rispondere in maniera flessibile ed efficace alle esigenze degli studenti, Pegaso ne intercetta  adeguatamente  le finalità  educative  e  lavorative  nei percorsi di studio prescelti, e garantisce piena indipendenza e personalizzazione della didattica.

    Privi di alcun vincolo di presenza fisica ma costantemente tracciati, i corsi consentono, pur nella loro peculiarità, di seguire allo stesso tempo lo studente e monitorarne il continuo livello di apprendimento, anche attraverso i frequenti momenti di valutazione ed autovalutazione.

    La metodologia didattica dell’Università Telematica Pegaso prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Il discente, infatti, dispone: del testo scritto della lezione, con riferimenti bibliografici e note; delle diapositive (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente; dei filmati delle lezioni, disponibili in modalità sincrona e/o asincrona; delle esercitazioni di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.

    Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor  esperti  dei contenuti  e  formati  agli  aspetti tecnico-comunicativi della didattica on-line, ed è seguito dal titolare della disciplina   che   è   responsabile   della   didattica.  L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • Partecipazione alle attivita di rete;
    • Superamento della prova finale  (modalità scritta).

    Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attivita formative.
    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Costituiscono titolo di ammissione al Master:

    • diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
    • diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA