Skip to main content

Studia Pegaso, Vibo Valentia Calabria Sede Esami e Offerta Formativa on-line

Le competenze didattico-professionali di educatori e insegnanti nelle pratiche educative

Le competenze didattico-professionali di educatori e insegnanti nelle pratiche educative

  • Codice MA1449

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

L’Educatore e il docente si occupano della promozione e della prevenzione educativa, del sostegno alla persona in tutto l’arco della sua vita, soprattutto in particolari situazioni esistenziali o in momenti di maggiore fragilità. Tutto ciò rappresenta ormai un campo ben definito del lavoro educativo e scolastico, con servizi e metodologie specifiche.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Interculturalita'   12 0
    Normativa dei servizi educativi   12 0
    Didattica dell'inclusione   12 0
    Valutazione e monitoraggio delle politiche e dei servizi educativi   12 0
    La progettazione e la valutazione in ambito europeo   6 0
    Ricerca educativa e dinamiche di gruppo dei processi migratori   5 0
    Prova finale (prova scritta)   1 0
  • Finalità

    Il corso mira a fornire:

    • una conoscenza avanzata delle discipline psicopedagogiche e una elevata capacità di analisi e interpretazione dei fenomeni sociali;
    • una conoscenza avanzata dei metodi e delle tecniche relative al monitoraggio e valutazione degli esiti e dell’impatto sociale di singoli programmi di intervento nei settori indicati.

    Il Corso mira a promuovere un'avanzata conoscenza nell'ambito delle discipline delle scienze dell'educazione e della formazione, inerenti ai settori dell'analisi e intervento educativo, nonché delle risorse formative e dei servizi educativi. Nello specifico il corso è finalizzato a sviluppare un'approfondita conoscenza delle epistemologie dell'educazione e della formazione, e più in generale delle scienze umane, con particolare riguardo alle discipline pedagogiche, psicologiche, sociologiche inerenti l'organizzazione e la gestione dei servizi e dei sistemi educativi. Inoltre, il corso mira a consolidare abilità progettuali nella prospettiva dell'integrazione di persone disabili, della prevenzione del disagio e della marginalità. Saper elaborare, coordinare e supervisionare progetti educativi e formativi ed applicare adeguate metodologie di verifica e valutazione dei processi e degli interventi educativi e in ambito Europeo.  Maturare competenze in merito alla progettazione e realizzazione di programmi di ricerca in ambito educativo e scolastico.

  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • Partecipazione alle attivita di rete;
    • Superamento della prova finale  (modalità scritta).


    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Costituiscono titolo di ammissione al Master:

    • diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
    • diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Lingua inglese e cultura straniera nella didattica A-22(ex A-24 e ex A-25)

Lingua inglese e cultura straniera nella didattica A-22(ex A-24 e ex A-25)

  • Codice MA1619

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il master promuove la didattica disciplinare e metodologica nell’ambito linguistico e traccia un percorso formativo che consente l’accesso all’insegnamento della lingua inglese e cultura straniera.
Il Master si avvale della collaborazione del corso di laurea “Lingue e Mercati “ (Classe di Laurea L12) di Universitas Mercatorum.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Esami a scelta da un menù a tendina per un max di 54 CFU tra quelli previsti dalla Tabella Ministeriale D.M. n. 259 del 9.5.2017 54 0
    LINGUISTICA GENERALE L-LIN/01 6 0
    LINGUISTICA GENERALE L-LIN/01 12 0
    DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE L-LIN/02 6 0
    DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE L-LIN/02 12 0
    LINGUA INGLESE 1 L-LIN/12 6 0
    LINGUA INGLESE 1 L-LIN/12 12 0
    LINGUA INGLESE 2 L-LIN/12 12 0
    LINGUA INGLESE 2 L-LIN/12 6 0
    LINGUA INGLESE 3 L-LIN/12 12 0
    LINGUA INGLESE 3 L-LIN/12 6 0
    LETTERATURA INGLESE 1 L-LIN/10 6 0
    LETTERATURA INGLESE 1 L-LIN/10 12 0
    LETTERATURA INGLESE 2 L-LIN/10 6 0
    LETTERATURA INGLESE 2 L-LIN/10 12 0
    Esami obbligatori 0
    Ordinamenti scolastici 2 0
    Didattica dell'inclusione 2 0
    Prova finale 2 0

  • Finalità

    Il Master consente di:
    •ampliare le conoscenze e le competenze disciplinari utili per l’insegnamentodelle discipline afferenti alla classe di concorso A-22 Lingua inglese e culturestraniere nella didattica (ex A-24 e ex A-25) in ragione della scelta degliesami operata da ciascun iscritto;
    •promuovere e/o consolidare le competenze metodologiche-didattiche, conparticolare attenzione alla progettazione didattica, rivolta all’inclusione;
    •acquisire le conoscenze degli ordinamenti didattici e della normativa inmateria dell’autonomia scolastica, che costituiscono la parte generale deiprogrammi d’esame dei concorsi a cattedra.

  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
    • studio del materiale didattico appositamente preparato; Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • partecipazione alle attività di rete;
    • superamento di un esame per ogni singolo insegnamento previsto da scheda;
    • Superamento della prova finale, in modalità scritta, relativa agli esami obbligatori (Didattica dell'inclusione e Ordinamenti scolastici)


    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    • Costituiscono titolo di ammissione al Master:

      - diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;

      - diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Pedagogia scolastica: interventi nella didattica inclusiva e nelle difficoltà di apprendimento

Pedagogia scolastica: interventi nella didattica inclusiva e nelle difficoltà di apprendimento

  • Codice MA1451

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Lo scopo del Master è quello di attuare gli interventi pedagogici in ambito educa- tivo, diffondendo competenze professionali e culturali, fondamentali nei campi del- la pedagogia generale e sperimentale. Pertanto, è necessario combinare conoscen- ze teoriche ed operative per individuare i problemi associati all'apprendimento sco- lastico e relativi aspetti cognitivi, affettivi e comportamentali.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Il mobile learning 10 0
    Ricerca empirica e progettazione 10 0
    Psicologia dell'orientamento 10 0
    Tecnologie didattiche per l'inclusione 10 0
    La classe rovesciata 10 0
    La valutazione dell'intervento nella realtà scolastica 6 0
    Prova finale 4 0
  • Finalità

    ILa finalità del Master è quella di affrontare, con metodo e attenzione, le problem- atiche o i disturbi incontrati dall'alunno/a, in maniera da superarli e riorganizzare l'apprendimento e l'attenzione in base alle proprie tempistiche, aiutando a ritrovare le fonti del proprio processo di vita e delle relazioni con l'altro (insegnanti, familiari, compagni). Il Master si pone come obiettivo quello di far acquisire le capacità multidisciplinari e interdisciplinari, in un'ottica di trasversalità verticale e orizzontale in ambito scolastico. Lo scopo è quello di identificare e valutare soggetti con disturbi dell'apprendimento e di altre difficoltà scolastiche (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia, difficoltà di comprensione del testo, difficoltà di attenzione,...) attuando un intervento pedagogico nei contesti educativi, attraverso la trasmissione di competenze professionali, culturali di base negli ambiti della pedagogia generale e sperimentale, della psicologia dell'educazione, della comunicazione educativa e didattica. Pertanto, le conoscenze teoriche si associano alle competenze operative al fine di rilevare problematiche relative all'apprendimento scolastico e agli aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali associati.

  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • Partecipazione alle attivita di rete;
    • Superamento della prova finale  (modalità scritta).


    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Costituiscono titolo di ammissione al Master:

    • diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
    • diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Scopri altri corsi

Ruolo della valutazione nella didattica

Ruolo della valutazione nella didattica

  • Codice MA1452

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Le normative ministeriali recepiscono le competenze come processo chiave per l’apprendimento permanente del discente.

Saranno approfondite, quindi, le tematiche relative alle abilità specifiche e trasversali, individuando gli strumenti efficaci per delineare le modalità con cui ogni disciplina favorisce nell’allievo l’acquisizione di competenze specifiche.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Autonomia, programmazione e valutazione 12 0
    Questionari recenti sulla valutazione scolastica 8 0
    Scuola per tutti e qualità dell'istruzione - Il ruolo della valutazione 12 0
    Personalizzare l'insegnamento e classe rovesciata 12 0
    Le stagioni della ricerca docimologica 12 0
    Prova finale 4 0
  • Finalità

    Il Corso mira ad approfondire le teorie e le strategie innovative per la pro- gettazione e valutazione delle competenze in ambito scolastico, identifi- cando la struttura delle singole discipline e definendone gli elementi costi- tutivi del processo di valutazione.

    La società della conoscenza richiede una profonda riorganizzazione dei sistemi formativi da realizzarsi soprattutto attraverso l’abbandono dei tradizionali apparati caratterizzati da una fondamentale rigidità con strutture articolate e flessibili basate su un principio essenzialmente policentrico. In questo nuovo contesto il docente deve essere in grado di gestire le azioni formative facendo ricorso a nuove competenze e nuove abilità indispensabili per realizzare una adeguata diagnosi dei bisogni di formazione, ed elaborando nel contempo idonee strategie didattiche.

  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • Partecipazione alle attivita di rete;
    • Superamento della prova finale  (modalità scritta).


    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Costituiscono titolo di ammissione al Master:

    • diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
    • diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Scopri altri corsi

Teorie e metodologie per una didattica in ambito giuridico-economico

Teorie e metodologie per una didattica in ambito giuridico-economico

  • Codice MA1453

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Master si propone di soddisfare le esigenze di aggiornamento e formazione continua dei docenti nel settore pedagogico/didattico e metodologico/progettuale con particolare attenzione alle discipline giuridiche ed economiche

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Elementi di psicologia 6 0
    Strumenti e tecnologie per la didattica 8 0
    Stili di apprendimento e di insegnamento 8 0
    Elementi di metacognizione 6 0
    Teoria e metodologia della didattica 8 0
    Elementi di Diritto amministrativo 8 0
    Scuola per tutti e qualità dell'istruzione 6 0
    Autonomia, programmazione e valutazione 6 0
    Prova finale 4 0
  • Finalità

    Il Master si propone l'obiettivo di sviluppare e promuovere le competenze professionali dei docenti nelle discipline del diritto e dell'economia.

    Si risponde così alle esigenze di aggiornamento dei docenti che richiedono un approfondimento specifico nelle proprie discipline didattiche, nonché una formazione negli ambiti pedagogico-didattici e metodologico-progettuali.

    Il Corso si propone di formare figure di insegnanti con una capacità di ricerca-azione, in costante evoluzione, attenta ai processi educativi e metacognitivi, con solide competenze sia nell’ambito della didattica generale, della valutazione, dell’istruzione, della programmazione e delle nuove teorie metodologiche in ambito didattico.

  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • Partecipazione alle attivita di rete;
    • Superamento della prova finale  (modalità scritta).


    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Costituiscono titolo di ammissione al Master:

    • diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
    • diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Scopri altri corsi

Teorie e metodologie per una didattica in ambito musicale

Teorie e metodologie per una didattica in ambito musicale

  • Codice MA1454

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

E’ ormai scientificamente dimostrato che la musica ha un ruolo fondamentale per la crescita, contribuisce al benessere psicofisico, aiuta a prevenire il disagio, dando risposta ai bisogni, caratteristiche delle diverse età. La musica avvicina la scuola ai giovani parlando con la loro stessa universale lingua delle emozioni. Proprio per questo motivo il master mira a fornire un approfondimento concernente l'area musicale in ambito didattico.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Psicologia ed educazione musicale MPSI/01;L-ART/07 8 0
    L'apprendimento e l'insegnamento della musica L-ART/07 12 0
    Ascolto e comprensione della musica L-ART/07 6 0
    Antropologia ed etnomusicologia della musica L-ART/07 6 0
    Musica, corpo e cervello L-ART/07 12 0
    Didattica della musica e classe rovesciata L-ART/07;M-PED/03 12 0
    Prova finale 4 0
  • Finalità

     Il Master si propone di tracciare un aggiornamento professionale in ambito musi- cale per tutti i docenti, di ogni ordine e grado, che intendano approfondire e aggiornare le tematiche in oggetto al fine di implementare metodologie e strategie di intervento in ottica proattiva e migliorativa. Si risponde così alle esigenze di aggiornamento dei docenti che richiedono un approfondimento specifico nelle proprie discipline didattiche, nonché una formazione negli ambiti pedagogico-didattici e metodologico-progettuali. Il Corso si propone di formare figure di insegnanti con una capacità di ricerca-azione, in costante evoluzione, attenta ai processi educativi e metacognitivi, con solide competenze sia nell’ambito della didattica generale, della valutazione, dell’istruzione, della programmazione e delle nuove teorie metodologiche in ambito didattico.

  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • Partecipazione alle attivita di rete;
    • Superamento della prova finale  (modalità scritta).


    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Costituiscono titolo di ammissione al Master:

    • diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
    • diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Scopri altri corsi

Teorie e metodologie per una didattica in ambito umanistico, letterario e filosofico

Teorie e metodologie per una didattica in ambito umanistico, letterario e filosofico

  • Codice MA1455

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

La didattica disciplinare e metodologica nell'ambito umanistico, letterario e filosofico. Il percorso formativo traccia un aggiornamento professionale della figura del docente di ogni ordine e grado, che necessità di approfondimenti nel settore pedagogico/didattico e metodologico/progettuale con particolare attenzione alle discipline di ambito letterario.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Didattica della linguistica 10 0
    L'educazione geografica 5 0
    Nozioni di Storia moderna 10 0
    Elementi di filosofia della scienza 10 0
    Elementi di Filosofia teoretica 10 0
    Elementi di linguistica 10 0
    Prova finale 5 0
  • Finalità

     Il Master si propone di tracciare un aggiornamento professionale in ambito musi- cale per tutti i docenti, di ogni ordine e grado, che intendano approfondire e aggiornare le tematiche in oggetto al fine di implementare metodologie e strategie di intervento in ottica proattiva e migliorativa. Si risponde così alle esigenze di aggiornamento dei docenti che richiedono un approfondimento specifico nelle proprie discipline didattiche, nonché una formazione negli ambiti pedagogico-didattici e metodologico-progettuali. Il Corso si propone di formare figure di insegnanti con una capacità di ricerca-azione, in costante evoluzione, attenta ai processi educativi e metacognitivi, con solide competenze sia nell’ambito della didattica generale, della valutazione, dell’istruzione, della programmazione e delle nuove teorie metodologiche in ambito didattico.

  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • Partecipazione alle attivita di rete;
    • Superamento della prova finale  (modalità scritta).


    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Costituiscono titolo di ammissione al Master:

    • diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
    • diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Scopri altri corsi