Skip to main content

Studia Pegaso, Vibo Valentia Calabria Sede Esami e Offerta Formativa on-line

Competenze Base e Didattica per le il Management dello Sport LM 47

Competenze Base e Didattica per le il Management dello Sport LM 47

  • Codice MA1643

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Master consente l’accesso alla Laurea Magistrale LM-47 (Management dello sport e delle attività motorie), acquisendo i crediti necessari e previa valutazione dell’Ateneo, a tutti coloro che sono già in possesso delle lauree triennali/a ciclo unico: L-15, LMG/01, L-10, L-5 L-7, L-31 erogate dall’Università Pegaso o altro Ateneo.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Esami a scelta da un menù a tendina per un totale di 54 CFU 54 0
    DIDATTICA GENERALE M-PED/03 6 0
    DIDATTICA GENERALE M-PED/03 12 0
    PEDAGOGIA GENERALE M-PED/01 12 0
    IGIENE GENERALE ED APPLICATA MED/42 6 0
    IGIENE GENERALE ED APPLICATA MED/42 9 0
    IGIENE GENERALE ED APPLICATA MED/42 12 0
    TEORIA E METODOLOGIA DELL'ATTIVITÀ MOTORIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA M-EDF/01 12 0
    SOCIOLOGIA GENERALE SPS/07 6 0
    SOCIOLOGIA GENERALE SPS/07 9 0
    SOCIOLOGIA GENERALE SPS/07 12 0
    INSEGNAMENTI OBBLIGATORI PER CONSEGUIRE IL MASTER 0
    DIDATTICA DELL'INCLUSIONE M-PED/03 2 0
    ORDINAMENTI SCOLASTICI IUS/09 2 0
    Prova Finale 2 0
  • Finalità

    Il Master consente, previa valutazione dell’Ateneo, l’accesso al primo anno della magistrale in Management dello sport e delle attività motorie da altre classi di laurea.

  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • partecipazione alle attività di rete;
    • superamento dell’esame per ogni singolo insegnamento previsto da bando;
    • Superamento della prova finale, in modalità scritta, relativa agli esami obbligatori (Didattica dell'inclusione e Ordinamenti scolastici).

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Costituiscono titolo di ammissione al Master:

    diploma di laurea triennale /a ciclo unico: L-15, LMG/01, L-10, L-5, L-7, L-31

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Competenze Base e Didattica per le Scienze Economiche LM - 56

Competenze Base e Didattica per le Scienze Economiche LM - 56

  • Codice MA1644

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Master consente di accedere alla Laurea Magistrale LM-56 (Scienze Economiche), acquisendo i crediti necessari e previa valutazione dell’Ateneo, a tutti coloro che sono già in possesso delle lauree triennali L-22, L-10, L-31, L-5, L-7, L-19 erogate dall’Università Pegaso o altro Ateneo.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Esami a scelta da un menù a tendina per un totale di 54 CFU 54 0
    ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO IUS/01 6 0
    ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO IUS/01 9 0
    ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO IUS/01 12 0
    ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO IUS/09 6 0
    ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO IUS/09 9 0
    ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO IUS/09 12 0
    DIRITTO AMMINISTRATIVO IUS/10 6 0
    DIRITTO AMMINISTRATIVO IUS/10 9 0
    DIRITTO AMMINISTRATIVO IUS/10 12 0
    ECONOMIA AZIENDALE SECS-P/07 6 0
    ECONOMIA AZIENDALE SECS-P/07 9 0
    ECONOMIA AZIENDALE SECS-P/07 12 0
    ECONOMIA POLITICA SECS-P/01 6 0
    ECONOMIA POLITICA SECS-P/01 9 0
    ECONOMIA POLITICA SECS-P/01 12 0
    INSEGNAMENTI OBBLIGATORI PER CONSEGUIRE IL MASTER 0
    DIDATTICA DELL'INCLUSIONE M-PED/03 2 0
    ORDINAMENTI SCOLASTICI IUS/09 2 0
    Prova Finale 2 0

  • Finalità

    Il Master consente, previa valutazione dell’Ateneo, l’accesso al primo anno della magistrale in Scienze Economiche da altre classi di laurea.

  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • partecipazione alle attività di rete;
    • Superamento di un esame per ogni singolo insegnamento previsto da bando;
    • Superamento della prova finale, in modalità scritta, relativa agli esami obbligatori (Didattica dell'inclusione e Ordinamenti scolastici)

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Costituiscono titolo di ammissione al Master:

    diploma delle lauree triennali: L-22, L-10, L-31, L-5, L-7, L-19 erogate dall’Università Pegaso o altro Ateneo.

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Competenze Base e Didattica per le Scienze Pedagogiche LM 85

Competenze Base e Didattica per le Scienze Pedagogiche LM 85

  • Codice MA1645

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Master consente di accedere alla Laurea Magistrale LM-85 (Scienze Pedagogiche), acquisendo i crediti necessari e previa valutazione dell’Ateneo, a tutti coloro che sono già in possesso delle lauree triennali/ a ciclo unico: L-10, L-22, L-15, L-5, L-18, LMG/01 erogate dall’Università Pegaso o altro Ateneo.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Esami a scelta da un menù a tendina per un totale di 57 CFU 57 0
    DIDATTICA GENERALE M-PED/03 6 0
    DIDATTICA GENERALE M-PED/03 12 0
    PEDAGOGIA GENERALE M-PED/01 12 0
    DOCIMOLOGIA M-PED/04 6 0
    DOCIMOLOGIA M-PED/04 9 0
    DOCIMOLOGIA M-PED/04 12 0
    PSICOLOGIA GENERALE M-PSI/01 6 0
    PSICOLOGIA GENERALE M-PSI/01 12 0
    PSICOLOGIA GENERALE M-PSI/01 9 0
    SOCIOLOGIA GENERALE SPS/07 9 0
    SOCIOLOGIA GENERALE SPS/07 12 0
    SOCIOLOGIA GENERALE SPS/07 6 0
    FILOSOFIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO M-FIL/01 9 0
    FILOSOFIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO M-FIL/01 12 0
    EDUCAZIONE DEGLI ADULTI M-PED/01 6 0
    EDUCAZIONE DEGLI ADULTI M-PED/01 9 0
    PEDAGOGIA INTERCULTURALE M-PED/01 6 0
    PEDAGOGIA INTERCULTURALE M-PED/01 9 0
    PEDAGOGIA INTERCULTURALE M-PED/01 12 0
    INSEGNAMENTI OBBLIGATORI PER CONSEGUIRE IL MASTER 0
    DIDATTICA DELL'INCLUSIONE M-PED/03 1 0
    ORDINAMENTI SCOLASTICI IUS/09 1 0
    Prova Finale 1 0
  • Finalità

    Il Master consente, previa valutazione dell’Ateneo, l’accesso al primo anno della magistrale in Scienze Pedagogiche da altre classi di laurea.

  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • partecipazione alle attività di rete;
    • Superamento di un esame per ogni singolo insegnamento previsto da bando;
    • Superamento della prova finale, in modalità scritta, relativa agli esami obbligatori (Didattica dell'inclusione e Ordinamenti scolastici)

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Costituiscono titolo di ammissione al Master:

    diploma di laurea triennale/ a ciclo unico L-10, L-22, L-15, L-5, L-18, LMG/01 erogate dall’Università Pegaso o altro ateneo.

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Competenze e responsabilità della funzione dirigenziale

Competenze e responsabilità della funzione dirigenziale

  • Codice MA1456

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Master si propone di esaminare le competenze e le complesse funzioni ispettive e dirigenziali che sono chiamati ad operare in un contesto multiforme e a muoversi secondo una linea di azione basata sulle logiche del miglioramento continuo dei processi di apprendimento e del servizio scolastico.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    I profili normativi della carriera dirigenziale SPS 09 5 0
    La professione dirigenziale: le responsabilità amministrative, civili e penali IUS 07 15 0
    Ruoli e funzioni del personale della Pubblica Amministrazione IUS 10 10 0
    Contabilità scolastica IUS 10 10 0
    Diritto del lavoro IUS - 07 8 0
    Sicurezza nei luoghi di lavoro IUS- 07 8 0
    Prova finale   4 0
  • Finalità

    Il percorso risponde alle esigenze di aggiornamento del personale dirigenziale sulle principali aree disciplinari del profilo professionale; contestualmente offre al personale docente, che intenda conoscere e consolidare contenuti tematici specifici afferenti alla Dirigenza il quadro normativo di riferimento in cui si collocano i rispettivi ambiti di azione e le responsabilità.

    Gli obiettivi prioritari possono essere così sintetizzati:

    • Inquadrare i mutamenti normativi, organizzativi, sociali e culturali che costituiscono i presupposti dell’evoluzione dei profili professionali dei Dirigenti;
    • Esaminare la disciplina delle responsabilità: civile, penale, amministrativa, disciplinare, dirigenziale;
    • Analizzare gli aspetti fondamentali dell’azione dirigenziale e del procedimento amministrativo;
    • Inquadrare gli elementi fondamentali del diritto del lavorocon particolare riferimento alla disciplina contrattuale vigente;
    • Analizzare le aree principali della gestione amministrativo – contabileattraverso l’esame dei principali contenuti nel Regolamento di contabilità;
    • Illustrare i compiti del Dirigente pubblico come datore di lavoro in relazione al miglioramento del benessere lavorativonegli am
    • bienti scolastici e nei contesti formativi.
  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • Partecipazione alle attivita di rete;
    • Superamento della prova finale  (modalità scritta).


    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Costituiscono titolo di ammissione al Master:
    Lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99;
    Laure magistrali ai sensi del D.M. 270/2004 o Titoli equipollenti.

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Coordinamento pedagogico di nidi, micronidi e sezioni primavera in ambito educativo, formativo e didattico

Coordinamento pedagogico di nidi, micronidi e sezioni primavera in ambito educativo, formativo e didattico

  • Codice MA1457

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Corso si riferisce al laureato che coordina i servizi di nido, micronido e primavera per sciogliere le difficoltà e intervenire in una didattica concreta. Figura di riferimento per tutti gli educatori.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    L'EDUCATORE NEI CONTESTI SCOLASTICI M-PED/04 10 0
    PROGETTAZIONE AL NIDO M-PED/03 - M-PED/04 15 0
    L'AMBIENTE E LA VALUTAZIONE AL NIDO M-PED/03 - M-PED/04 10 0
    DIMENSIONI E PRINCIPI DELL'AGIRE EDUCATIVO M-PED/03 10 0
    DIDATTICA SPECIALE E DOCIMOLOGIA M-PED/03 - M-PED/04 10 0
    PROVA FINALE   5 0
  • Finalità

    Il percorso formativo ha l’obiettivo di personalizzare figure con capacità di coordinamento delle scuole dell’infanzia 0-6, quindi nidi, micronidi e sezioni primavera

  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • Partecipazione alle attivita di rete;
    • Superamento della prova finale  (modalità scritta).


    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Costituiscono titolo di ammissione al Master:

    • la Laurea in pedagogia (ordinamento quadriennale), 
    • la Laurea in scienze dell’educazione (ordinamento quadriennale), 
    • le lauree magistrali M-85 (Scienze pedagogiche), LM-93 (Teorie e metodologie dell’elearning e della media education), LM-57 (Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua) e LM-50 (Programmazione e gestione dei servizi educativi).

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Didattica delle discipline geografiche-A21

Didattica delle discipline geografiche-A21

  • Codice MA1641

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Master promuove la didattica disciplinare e metodologica nell’ambito pedagogico e filosofico e traccia un percorso formativo che consente l’accesso all’insegnamento delle discipline geografiche.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Esami a scelta da un menù a tendina per un max di 54 CFU tra quelli previsti dalla Tabella Ministeriale D.M. n. 259 del 9.5.2017 54 0
    Geografia1 M-GGR/01 6 0
    Geografia 1 M-GGR/01 12 0
    Geografia 2 M-GGR/01 6 0
    Geografia 2 M-GGR/01 12 0
    Geografia economica 1 M-GGR/02 6 0
    Geografia economica 1 M-GGR/02 12 0
    Geografia economica 2 M-GGR/02 12 0
    Storia medievale M-STO/01 6 0
    Storia medievale M-STO/01 12 0
    Storia greca L-ANT/02 6 0
    Storia greca L-ANT/02 12 0
    ESAMI OBBLIGATORI: 0
    Didattica dell'inclusione 2 0
    Ordinamenti scolastici e autonomia scolastica 2 0
    Prova Finale 2 0
  • Finalità

    Il Master consente di:

    • ampliare le conoscenze e le competenze disciplinari utili per l’insegnamento delle discipline afferenti alla classe di concorso A-21 (Geografia), in ragione della scelta degli esami operata da ciascun iscritto, tenuto conto della carriera pregressa. A tal fine si consiglia di prendere visione di quanto stabilito nell’allegato A del Decreto n. 259/2017.
    • promuovere e/o consolidare le competenze metodologiche-didattiche.
    • acquisire le conoscenze degli ordinamenti didattici e della normativa in materia dell’autonomia scolastica, che costituiscono la parte generale dei programmi d’esame dei concorsi a cattedra.
  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • partecipazione alle attività di rete;
    • superamento di un esame per ogni singolo insegnamento previsto da scheda;
    • superamento della prova finale.

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    • Costituiscono titolo di ammissione al Master:

      - diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;

      - diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Didattica delle discipline giuridiche ed economiche - A46

Didattica delle discipline giuridiche ed economiche - A46

  • Codice MA1640

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Master traccia un percorso formativo che consente l’accesso all’insegnamento delle discipline giuridiche ed economiche.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Esami a scelta da un menù a tendina per un max di 54 CFU tra quelli previsti dalla Tabella Ministeriale D.M. n. 259 del 9.5.2017 54 0
    Economia politica SECS-P/01 6 0
    Economia politica SECS-P/01 12 0
    Politica economica SECS-P/02 12 0
    Economia aziendale SECS-P/07 6 0
    Economia aziendale SECS-P/07 12 0
    Statistica economica SECS-S/03 12 0
    Diritto privato IUS-01 6 0
    Diritto amministrativo IUS-10 6 0
    Istituzioni di diritto pubblico IUS-09 12 0
    Istituzioni di diritto pubblico IUS-09 6 0
    Sicurezza sui luoghi di lavoro ING-IND/17 12 0
    Diritto Commerciale IUS-04 12 0
    Politica economica SECS-P/02 6 0
    Statistica economica SECS-S/03 6 0
    Istituzioni di diritto privato IUS-01 12 0
    Diritto civile IUS-01 6 0
    Diritto amministrativo IUS-10 12 0
    Diritto Commerciale IUS-04 6 0
    Diritto Fallimentare IUS-04 6 0
    ESAMI OBBLIGATORI: 0
    Didattica dell'inclusione 2 0
    Ordinamenti scolastici e autonomia scolastica 2 0
    Prova finale 2 0

  • Finalità

    Il Master consente di:

    • ampliare le conoscenze e le competenze disciplinari utili per l’insegnamento delle discipline afferenti alla classe di concorso A-21 (Geografia), in ragione della scelta degli esami operata da ciascun iscritto, tenuto conto della carriera pregressa. A tal fine si consiglia di prendere visione di quanto stabilito nell’allegato A del Decreto n. 259/2017.
    • promuovere e/o consolidare le competenze metodologiche-didattiche.
    • acquisire le conoscenze degli ordinamenti didattici e della normativa in materia dell’autonomia scolastica, che costituiscono la parte generale dei programmi d’esame dei concorsi a cattedra.
  • Attività

    Il Master consente di:

    • ampliare le conoscenze e le competenze disciplinari utili per l’insegnamento nella classe di concorso A-46 (Scienze giuridico-economiche), in ragione della scelta degli esami operata da ciascun iscritto, tenuto conto della carriera pregressa. A tal fine si consiglia di prendere visione di quanto stabilito nell’allegato A del Decreto n. 259/2017;

    • promuovere e/o consolidare le competenze metodologiche-didattiche;

    • acquisire le conoscenze degli ordinamenti didattici e della normativa in materia dell’autonomia scolastica, che costituiscono la parte generale dei programmi d’esame dei concorsi a cattedra.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • partecipazione alle attività di rete;
    • superamento dell’esame per ogni singolo INSEGNAMENTO A SCELTA per un max di 54 CFU tra quelli previsti dalla tabella Ministeriale D.M. N.259 del 9.5.2017;
    • superamento della prova finale, relativa agli esami obbligatori di Didattica dell'Inclusione ed Ordinamenti scolastici e autonomia scolastica).

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    • Costituiscono titolo di ammissione al Master:

      - diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;

      - diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Didattica delle discipline letterarie-A11/A12

Didattica delle discipline letterarie-A11/A12

  • Codice MA1617

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il master promuove la didattica disciplinare e metodologica nell’ambito letterario e traccia un percorso formativo che consente l’accesso all’insegnamento delle discipline letterarie.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Esami a scelta da un menù a tendina per un max di 54CFU tra quelli previsti dalla Tabella Ministeriale D.M. n. 259 del 9.5.2017 54 0
    Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/04 6 0
    Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/04 12 0
    Letteratura italiana L-FIL-LET/10 6 0
    Letteratura italiana L-FIL-LET/10 12 0
    Storia Greca L-ANT/02 6 0
    Storia Greca L-ANT/02 12 0
    Storia Medievale M-STO/01 6 0
    Storia Medievale M-STO/01 12 0
    Storia Moderna M-STO/02 6 0
    Storia Moderna M-STO/02 12 0
    Storia Contemporanea M-STO/04 6 0
    Storia Contemporanea M-STO/04 12 0
    Geografia M-GGR/01 6 0
    Geografia M-GGR/01 12 0
    Geografia 2 M-GGR/01 6 0
    Geografia 2 M-GGR/01 12 0
    Linguistica italiana 2 L-FIL-LET/12 6 0
    Linguistica italiana 2 L-FIL-LET/12 12 0
    Linguistica generale L-LIN/01 6 0
    Linguistica generale L-LIN/01 12 0
    ESAMI OBBLIGATORI: 0
    Didattica dell'inclusione 2 0
    Ordinamenti scolastici e autonomia scolastica 2 0
    Prova finale 2 0
  • Finalità

    Il Master consente di:

    • ampliare le conoscenze e le competenze disciplinari utili per l’insegnamento delle discipline afferenti alle classi di concorso A-11 (Discipline letterarie e latino), A-12 (Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado) , in ragione della scelta degli esami operata da ciascun iscritto;
    • promuovere e/o consolidare le competenze metodologiche-didattiche, con particolare attenzione alla progettazione didattica, rivolta all’inclusione;
    • acquisire le conoscenze degli ordinamenti didattici e della normativa in materia dell’autonomia scolastica, che costituiscono la parte generale dei programmi d’esame dei concorsi nella scuola a cattedra.
  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • partecipazione alle attività di rete;
    • superamento dell’esame per ogni singolo INSEGNAMENTO A SCELTA per un max di 54 CFU tra quelli previsti dalla tabella Ministeriale D.M. N.255 del 22.12.2023 e N.259 del 09.05.2017;
    • superamento della prova finale, relativa agli esami obbligatori di Didattica dell'Inclusione ed Ordinamenti scolastici e autonomia scolastica.

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    • Costituiscono titolo di ammissione al Master:

      - diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;

      - diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Didattica delle discipline matematico-fisiche A-20/A-27

Didattica delle discipline matematico-fisiche A-20/A-27

  • Codice MA1618

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Master promuove la didattica disciplinare e metodologica nell’ambito matematico-fisico e traccia un percorso formativo che consente l’accesso all’insegnamento delle discipline matematiche e fisiche.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Esami a scelta da un menù a tendina per un max di 54 CFU tra quelli previsti dalla Tabella Ministeriale D.M. n. 259 del 9.5.2017 54 0
    Elementi di Statistica e Probabilità MAT/06 12 0
    Elementi di Statistica e Probabilità MAT/06 15 0
    Analisi numerica MAT/08 9 0
    Analisi numerica MAT/08 12 0
    Algebra MAT/02 6 0
    Algebra MAT/02 9 0
    Algebra MAT/02 12 0
    Geometria MAT/03 6 0
    Geometria MAT/03 9 0
    Geometria MAT/03 12 0
    Analisi matematica MAT/05 6 0
    Analisi matematica MAT/05 9 0
    Analisi Matematica MAT/05 12 0
    Analisi Matematica MAT/05 15 0
    Metodi matematici per l'ingegneria MAT/05 12 0
    Analisi funzionale MAT/05 15 0
    Fisica FIS/01 6 0
    Fisica FIS/01 9 0
    Fisica FIS/01 12 0
    Fisica FIS/01 15 0
    Fisica sperimentale FIS/01 6 0
    Fisica sperimentale FIS/01 9 0
    Fisica sperimentale FIS/01 12 0
    Fisica sperimentale FIS/01 15 0
    ESAMI OBBLIGATORI 0
    Didattica dell'inclusione 1 0
    Ordinamenti scolastici e autonomia scolastica 1 0
    Prova finale 1 0

  • Finalità

    Il Master consente di:

    • ampliare le conoscenze e le competenze disciplinari utili per l’insegnamento delle discipline afferenti alla classi di concorso A-26 (Matematica), in ragione della scelta degli esami operata da ciascun iscritto, tenuto conto della carriera pregressa. A tal fine si consiglia di prendere visione di quanto stabilito nell’allegato A del Decreto n. 259/2017;
    • promuovere e/o consolidare le competenze metodologiche-didattiche:
    • acquisire le conoscenze degli ordinamenti didattici e della normativa in materia dell’autonomia scolastica, che costituiscono la parte generale dei programmi d’esame dei concorsi a cattedra.
  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.
    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • studio del materiale didattico appositamente preparato; superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • partecipazione alle attività di rete;
    • superamento dell’esame per ogni singolo INSEGNAMENTO A SCELTA per un totale di 54 CFU tra quelli previsti dalla tabella Ministeriale D.M. N.255 del 22.12.2023;
    • superamento della prova finale, relativa agli esami obbligatori di Didattica dell'Inclusione ed Ordinamenti scolastici e autonomia scolastica.


    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    • Costituiscono titolo di ammissione al Master:

      - diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;

      - diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Didattica delle discipline matematico-scientifiche-A26/A28

Didattica delle discipline matematico-scientifiche-A26/A28

  • Codice MA1621

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Master promuove la didattica disciplinare e metodologica nell’ambito matematico - scientifico e traccia un percorso formativo che consente l’accesso all’insegnamento delle discipline matematico-scientifiche.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Esami a scelta da un menù a tendina per un max di 57 CFU tra quelli previsti dalla Tabella Ministeriale D.M. n. 259 del 9.5.2017 57 0
    Fisica Matematica MAT/07 12 0
    Elementi di Statistica e Probabilità MAT/06 12 0
    Analisi numerica MAT/08 9 0
    Analisi numerica MAT/08 12 0
    Algebra MAT/02 6 0
    Algebra MAT/02 9 0
    Algebra MAT/02 12 0
    Geometria MAT/03 6 0
    Geometria MAT/03 9 0
    Geometria MAT/03 12 0
    Analisi matematica MAT/05 6 0
    Analisi matematica MAT/05 9 0
    Analisi Matematica MAT/05 12 0
    Chimica CHM/03 6 0
    Chimica CHM/03 12 0
    Ecologia BIO/07 6 0
    Ecologia BIO/07 12 0
    Ecologia BIO/07 9 0
    Fisica sperimentale FIS/01 6 0
    Fisica sperimentale FIS/01 9 0
    Fisica sperimentale FIS/01 12 0
    Geologia applicata GEO/05 6 0
    Geologia Applicata GEO/05 12 0
    Geografia fisica e rischi geomorfologici GEO/04 12 0
    Sistemi di elaborazione delle informazioni ING-INF/05 6 0
    Sistemi di elaborazione delle informazioni ING-INF/05 9 0
    Sistemi di elaborazione delle informazioni ING-INF/05 12 0
    Statistica SECS-S/01 12 0
    Elementi di statistica e probabilità MAT/06 15 0
    Analisi matematica MAT/05 15 0
    Metodi matematici per l'ingegneria MAT/05 12 0
    Anali si funzionale MAT/05 15 0
    ESAMI OBBLIGATORI 0
    Didattica dell'inclusione 1 0
    Ordinamenti scolastici e autonomia scolastica 1 0
    Prova finale 1 0

  • Finalità

    Il Master consente di:

    • ampliare le conoscenze e le competenze disciplinari utili per l’insegnamento delle discipline afferenti alla classe di concorso A-28 (Matematica e Scienze)e A-26(matematica), in ragione della scelta degli esami operata da ciascun iscritto, tenuto conto della carriera pregressa. A tal fine si consiglia di prendere visione di quanto stabilito nel Decreto Ministeriale n° 221 del 20/11/2023.;
    • promuovere e/o consolidare le competenze metodologiche-didattiche:
    • acquisire le conoscenze degli ordinamenti didattici e della normativa in materia dell’autonomia scolastica, che costituiscono la parte generale dei programmi d’esame dei concorsi a cattedra.
  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.
    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • studio del materiale didattico appositamente preparato; superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • partecipazione alle attività di rete;
    • superamento dell’esame per ogni singolo INSEGNAMENTO A SCELTA per un totale di 57 CFU tra quelli previsti dalla tabella Ministeriale D.M. N. 221 deL 20/11/2023;
    • superamento della prova finale, relativa agli esami obbligatori di Didattica dell'Inclusione ed Ordinamenti scolastici e autonomia scolastica.

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    • Costituiscono titolo di ammissione al Master:

      - diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;

      - diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Didattica delle discipline pedagogiche filosofiche e storiche A18/A19

Didattica delle discipline pedagogiche filosofiche e storiche A18/A19

  • Codice MA1620

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Master promuove la didattica disciplinare e metodologica nell’ambito pedagogico filosofico e storico e traccia un percorso formativo che consente l’accesso all’insegnamento delle discipline pedagogiche , filosofiche e storiche.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Esami a scelta da un menù a tendina per un max di 54 CFU tra quelli previsti dalla Tabella Ministeriale D.M. n. 259 del 9.5.2017 54 0
    Psicologia Sociale M-PSI/05 12 0
    Filosofia della comunicazione e del linguaggio M-FIL/01 12 0
    Logica e filosofia della scienza M-FIL/02 12 0
    Psicologia dell'orientamento scolastico e professionale M-PSI/04 12 0
    Pedagogia interculturale M-PED/01 12 0
    Sociologia Generale SPS/07 6 0
    Sociologia Generale SPS/07 12 0
    Sociologia della comunicazione SPS/08 6 0
    Sociologia della comunicazione SPS/08 12 0
    Filosofia teoretica M-FIL/01 6 0
    Filosofia teoretica M-FIL/01 12 0
    Logica e filosofia della scienza M-FIL/02 6 0
    Pedagogia interculturale M-PED/01 6 0
    Pedagogia generale M-PED/01 12 0
    Educazione degli adulti M-PED/01 6 0
    Pedagogia sperimentale M-PED/04 12 0
    Docimologia M-PED/04 6 0
    Docimologia M-PED/04 12 0
    Psicologia generale M-PSI/01 6 0
    Psicologia generale M-PSI/01 12 0
    Psicologia Sociale M-PSI/05 6 0
    Psicologia dell'orientamento scolastico e professionale M-PSI/04 6 0
    Comunicazione e processi culturali SPS/08 6 0
    Comunicazione e processi culturali SPS/08 12 0
    Filosofia della comunicazione e del linguaggio M-FIL/01 6 0
    Storia medievale M-STO/01 12 0
    Storia medievale M-STO/01 6 0
    Storia greca L-ANT/02 6 0
    Storia greca L-ANT/02 12 0
    Storia contemporanea M-STO/04 6 0
    Storia contemporanea M-STO/04 12 0
    Storia moderna M-STO/02 6 0
    Storia moderna M-STO/02 12 0
    ESAMI OBBLIGATORI: 0
    Didattica dell'inclusione 2 0
    Ordinamenti scolastici e autonomia scolastica 2 0
    Prova finale 2 0
  • Finalità

    Il Master consente di:

    • ampliare le conoscenze e le competenze disciplinari utili per l’insegnamento delle discipline afferenti alla classe di concorso A-18 (Filosofia e Scienze umane)e A19(filosofia e storia) , in ragione della scelta degli esami operata da ciascun iscritto, tenuto conto della carriera pregressa. A tal fine si consiglia di prendere visione di quanto stabilito nell’allegato A del Decreto n. 259/2017;
    • promuovere e/o consolidare le competenze metodologiche-didattiche;
    • acquisire le conoscenze degli ordinamenti didattici e della normativa in materia dell’autonomia scolastica, che costituiscono la parte generale dei programmi d’esame dei concorsi a cattedra.
  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • partecipazione alle attività di rete;
    • superamento dell’esame per ogni singolo INSEGNAMENTO A SCELTA per un max di 54 CFU tra quelli previsti dalla tabella Ministeriale D.M. N.259 del 9.5.2017;
    • superamento della prova finale, relativa agli esami obbligatori di Didattica dell'Inclusione ed Ordinamenti scolastici e autonomia scolastica.

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    • Costituiscono titolo di ammissione al Master:

      - diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;

      - diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Didattica e Trans-Skills per la salute ed il benessere

Didattica e Trans-Skills per la salute ed il benessere

  • Codice MA1639

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il master offre la possibilità di fruire di innovativi contenuti transdisciplinari volti ad utilizzare le nuove tecnologie per il benessere e la salute.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Introduzione ai sensori e biosensori per la salute ed il benessere ING-INF/01 6 0
    Introduzione all'uso dell'intelligenza artificiale nei processi di classificazione e decisione ING-INF/05 3 0
    IoT e Big Data ING-INF/05 3 0
    Strumenti informatici per lo sport INF-01 10 0
    Metodi ed organizzazione di attività ludico sportive M-EDF/02 10 0
    Metodi e didattiche delle attività motorie M-EDF/01 10 0
    Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio M-PED/03 6 0
    Teoria, tecnica e didattica del primo soccorso M-EDF/01 10 0
    Prova finale 2 0
  • Finalità

    Il master utilizzerà i contenuti delle ICT per trasmettere ai fruitori innovative skills transdisciplinari, sempre più necessarie nella moderna concezione del benessere e della salute. In particolare, i sensori ed i biosensori, indossabili o Point-Of-Care, collegabili ad internet (IoT), saranno presentati e studiati come nuovi ed efficaci strumenti di pre-analisi, che, insieme all’intelligenza artificiale, potranno monitorare complessi processi bio-chimici (e non solo) sia sistemici che di dettaglio. La visione dell’insieme e del particolare, infatti, sarà sempre presente nei diversi approcci presentati nel percorso formativo. Diagnosi precoci e protocolli di intervento potranno essere rivisti e riprogettati attraverso il semplice utilizzo si sensori e biosensori, capaci di effettuare un monitoraggio continuo, in sito ed in tempo reale di particolari ed innovativi marcatori. Su questo approccio sensoristico, sostanzialmente basato su un trasduttore molto sensibile combinato ad uno specifico bio-recettore, sono stati realizzati diversi biosensori già presenti sul mercato. All’uopo, basti pensare come l’arrivo dei test rapidi prodotti dall'innovazione tecnico-scientifica applicata all’emergenza COVID-19 ha rivoluzionato la gestione della pandemia da SARS-CoV-2. Il corso è finalizzato a fornire complementi e fondamenti sia di Scienze Motorie che di Ingegneria dell’Informazione e Biomedica, al fine di sviluppare competenze trasversali (Trans-Skills) necessarie per la Salute ed il Benessere.

    Nei limiti stabiliti dalla normativa vigente e conformemente alla propria offerta formativa, previa verifica del contenuto dei programmi degli esami
    sostenuti, l’Università può riconoscere i crediti formativi conseguiti nel Master, mediante esplicita richiesta formale, agli studenti che intendano
    iscriversi presso il corso di laurea magistrale in Management dello Sport e delle Attività Motorie.

  • Attività

    L’erogazione del Corso si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il corso avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    •  Studio del materiale didattico appositamente preparato;
    •  Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    •  Partecipazione alle attività di rete;
    • Superamento di una prova finale scritta per gli insegnamenti di: Strumenti informatici per lo sport,  Metodi ed organizzazione di attività ludico sportive,  Metodi e didattiche delle attività motorie,  Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio,  Teoria, tecnica e didattica del primo soccorso
    •  Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza scritta.


    Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.

  • Titoli per l'ammissione

    • Costituiscono titolo di ammissione al Master:

      • Laurea triennale o magistrale

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Formazione Continua per la Linguistica Moderna- LM39

Formazione Continua per la Linguistica Moderna

  • Codice MA1606

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Master consente di accedere al II anno della Laurea Magistrale LM-39 (Linguistica Moderna), acquisendo i crediti necessari e previa valutazione dell’Ateneo, a tutti coloro che sono già in possesso delle lauree triennali L-10 erogate dall’Università Pegaso o altro Ateneo.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA M-GGR/02 6 0
    DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE L-LIN/02 9 0
    LINGUA E LETTERATURA LATINA L-FIL-LET/04 12 0
    CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE L-FIL-LET/14 6 0
    LINGUISTICA ITALIANA L-FIL-LET/12 9 0
    PSICOLOGIA SOCIALE M-PSI/05 9 0
    LEGISLAZIONE SCOLASTICA 3 0
    DIDATTICA DELL’INCLUSIONE 3 0
    PROVA FINALE 3 0
  • Finalità

    Il corso mira all’acquisizione di competenze, e conoscenze delle metodologie, necessarie per la comprensione della struttura e dell’evoluzione della linguistica e della letteratura, nell’ottica più generale delle scienze cognitive, sociali, culturali, e della comunicazione, anche in riferimento alle nuove tecnologie digitali.

  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • Partecipazione alle attività di rete;
    • Superamento di un TEST SCRITTO PER OGNI SINGOLO INSEGNAMENTO previsto da bando;
    • Superamento della prova finale.

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo

  • Titoli per l'ammissione

    Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

    • diploma di laurea triennale L - 10

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Formazione Continua per la Sicurezza LM - 26

Formazione Continua per la Sicurezza LM-26

  • Codice MA1607

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Master consente di accedere al II anno della Laurea Magistrale LM-26 (Ingegneria della sicurezza), acquisendo i crediti necessari e previa valutazione dell’Ateneo, a tutti coloro che sono già in possesso delle lauree triennali L-7 erogate dall’Università Pegaso o altro Ateneo.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    SISTEMI PER LA TUTELA AMBIENTALE E DEL TERRITORIO ICAR/20 6 0
    SICUREZZA DEI SISTEMI INFORMATICI ING-INF/05 12 0
    GESTIONE DI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI E CIVILI ING-IND/17 9 0
    SISTEMI PER LA GESTIONE AZIENDALE ING-IND/35 9 0
    STRUTTURE IN ZONA SISMICA ICAR/09 9 0
    SICUREZZA DELLE FONDAZIONI IN ZONA SISMICA ICAR/07 9 0
    LEGISLAZIONE DELLE GARE E DEGLI APPALTI PUBBLICI 3 0
    PROVA FINALE 3 0
  • Finalità

    Il Corso mira ad approfondire alcune discipline dell'ingegneria della sicurezza, analizzando il rischio e le problematiche connesse all'Ingegneria ambientale, industriale e dell'informazione. Il percorso formativo è strutturato in modo che vengano acquisite le capacità progettuali e gestionali soprattutto nei settori della sicurezza dell'ingegneria ambientale, industriale e dell'informazione

  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • Partecipazione alle attività di rete;
    • Superamento di un TEST SCRITTO PER OGNI SINGOLO INSEGNAMENTO previsto da bando;
    • Superamento della prova finale.

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo

  • Titoli per l'ammissione

    Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

    • diploma di laurea triennale L - 7

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Formazione Continua per le Scienze Pedagogiche - LM85

Formazione Continua per le Scienze Pedagogiche - LM85

  • Codice MA1646

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Master consente di accedere al II anno della Laurea Magistrale LM-85 (Scienze Pedagogiche), acquisendo i crediti necessari e previa valutazione dell’Ateneo, a tutti coloro che sono già in possesso delle lauree triennali L-19 erogate dall’Università Pegaso o altro Ateneo.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    STORIA CONTEMPORANEA M-STO/04 15 0
    PEDAGOGIA SPERIMENTALE II M-PED/04 15 0
    FILOSOFIA TEORETICA M-FIL/01 15 0
    PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO M-PSI/04 10 0
    LEGISLAZIONE SCOLASTICA 3 0
    PROVA FINALE 2 0

  • Finalità

    Il Corso è rivolto all’acquisizione di competenze metodologiche, tali da garantire un profilo di alta formazione. Il corso garantisce, in base all'articolazione disciplinare proposta, la possibilità di approfondire l'insegnamento secondo le disposizioni legislative di riferimento, nonché consentire la formazione continua degli educatori in settori extrascolastici. Il corso, infatti, promuove lo sviluppo di competenze che mirano alla realizzazione di un processo formativo integrato.

  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • Partecipazione alle attività di rete;
    • Superamento di un TEST SCRITTO PER OGNI SINGOLO INSEGNAMENTO previsto da bando;
    • Superamento della prova finale.

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo

  • Titoli per l'ammissione

    Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

    • diploma di laurea triennale L - 19

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Il profilo del DSGA: Funzioni e compiti

Il profilo del DSGA: Funzioni e compiti

  • Codice MA1458

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il percorso formativo intende preparare una figura professionale altamente spe- cializzata in grado di assolvere alle proprie funzioni e compiti, in possesso di competenze diverse tali da consentire di affrontare le sfide della riforma in atto e con spiccate abilità di problem solving.

  • Moduli

    ematica SSD CFU Ore
    Le competenze in materia di programmazione annuale   10 0
    Le funzioni organizzative del DSGA   15 0
    Sicurezza nella scuola   10 0
    La gestione delle relazioni sindacali   15 0
    Il rapporto di lavoro del personale scolastico   10 0
    Prova finale     0
  • Finalità

    Fornire conoscenze e competenze trasversali in ambito didattico, giuridico ed economico.

    Fornire in ambito manageriale dei servizi generali ed educativi nei settori pubblico e privato, in particolar modo nella PA, una figura professionale in grado di operare con i media e le nuove tecnologie, nonché di governare i continui processi di cambiamento ed innovazione organizzativa e gestionale.

    Il Master ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e di sviluppare le competenze richieste dalla funzione di Direttore dei Servizi generali Amministrativi (DSGA) nell’ambito del sistema di istruzione. La figura del DSGA così come emerge dal profilo istituzionale è particolarmente complessa e richiede un insieme di competenze multidisciplinari che questo Master intende fornire.

  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • Partecipazione alle attivita di rete;
    • Superamento della prova finale  (modalità scritta).


    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Costituiscono titolo di ammissione al Master:
    Lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99;
    Laure magistrali ai sensi del D.M. 270/2004 o Titoli equipollenti.

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Inclusione e disabilità: la comunicazione decodificata dei segni e delle mani

Inclusione e disabilità: la comunicazione decodificata dei segni e delle mani

  • Codice MA1448

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Superare le barriere linguistiche e di comunicazione è uno degli obiettivi del corso in oggetto, per realizzare le cosiddette pari opportunità e migliorare la situazione dei soggetti affetti da questo deficit, che devono essere sempre supportati ed accolti sia dai docenti ed educatori dell'inclusione che da quelli disciplinari.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Normativa   15 0
    La LIS storica   10 0
    Insegnamento e didattica speciale   10 0
    Pedagogia generale   10 0
    La nuova didattica codificata   5 0
    Project work   5 0
    Prova finale (prova scritta)   5 0
  • Finalità

    Il percorso formativo è riservato al personale docente di ruolo e non di ruolo, al personale dell'inclusione di ruolo e non di ruolo e agli educatori. Nel contesto sociale, spesso, la diversità non è vissuta come elemento di arricchimento, come valore, bensì come elemento di disturbo (integrazione dei diversi e della diversità). La diversità può far paura, perturbare, essere vissuta come pericolosa e perciò generare meccanismi di difesa (isolamenti, pregiudizi, pietismi,...). Il diverso viene, quindi, percepito come un corpo estraneo che l’organismo non riesce ad assimilare: da qui il fenomeno ben conosciuto del rigetto, spesso senza consapevolezza, a livello individuale, ma che tende a divenire collettivo. Acquisire la diversità come valore, anzichè come "radice di problemi", significa costruire una “cultura della diversità” nella quale a ciascun soggetto è possibile realizzare un modo di essere differenziato, cioè originale. La persona disabile è una persona diversa tra i diversi, che ha il diritto di trovarsi in un ambiente che gli consenta di esperire se stesso secondo modalità e capacità proprie. Il corso mira a creare un percorso comune tra docente disciplinare, docente di sostegno, pedagogista ed educatore.

  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • Partecipazione alle attivita di rete;
    • Superamento della prova finale  (modalità scritta).


    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Costituiscono titolo di ammissione al Corso:

    • diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
    • diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Inclusione e disabilità: la comunicazione decodificata dei segni e delle mani

Inclusione e disabilità: la comunicazione decodificata dei segni e delle mani

  • Codice MA1459

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Superare le barriere linguistiche e di comunicazione è uno degli obiettivi del corso in oggetto, per realizzare le cosiddette pari opportunità e migliorare la situazione dei soggetti affetti da questo deficit, che devono essere sempre supportati ed accolti sia dai docenti ed educatori dell'inclusione che da quelli disciplinari.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Normativa   15 0
    La LIS storica   10 0
    Insegnamento e didattica speciale   10 0
    Pedagogia generale   10 0
    La nuova didattica codificata   5 0
    Project work   5 0
    Prova finale (prova scritta)   5 0
  • Finalità

    Il percorso formativo è riservato al personale docente di ruolo e non di ruolo, al personale dell'inclusione di ruolo e non di ruolo e agli educatori.

    Nel contesto sociale, spesso, la diversità non è vissuta come elemento di arricchimento, come valore, bensì come elemento di disturbo (integrazione dei diversi e della diversità). La diversità può far paura, perturbare, essere vissuta come pericolosa e perciò generare meccanismi di difesa (isolamenti, pregiudizi, pietismi,...). Il diverso viene, quindi, percepito come un corpo estraneo che l’organismo non riesce ad assimilare: da qui il fenomeno ben conosciuto del rigetto, spesso senza consapevolezza, a livello individuale, ma che tende a divenire collettivo. Acquisire la diversità come valore, anzichè come "radice di problemi", significa costruire una “cultura della diversità” nella quale a ciascun soggetto è possibile realizzare un modo di essere differenziato, cioè originale. La persona disabile è una persona diversa tra i diversi, che ha il diritto di trovarsi in un ambiente che gli consenta di esperire se stesso secondo modalità e capacità proprie.

    Il corso mira a creare un percorso comune tra docente disciplinare, docente di sostegno, pedagogista ed educatore.

  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • Partecipazione alle attivita di rete;
    • Superamento della prova finale  (modalità scritta).


    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Costituiscono titolo di ammissione al Corso:

    • diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
    • laurea magistrale o specialistica

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Scopri altri corsi

L’uso delle tecnologie per una didattica inclusiva (BES e DSA)

L’uso delle tecnologie per una didattica inclusiva (BES e DSA)

  • Codice MA1450

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Secondo i principi dell'insegnamento inclusivo, le scuole hanno il compito di imple- mentare tutti gli strumenti disponibili per facilitare la partecipazione degli studenti alla vita scolastica, e ad oggi, si riscontra un consenso unanime sull'utilità delle nuove tecnologie per facilitare questo processo. L'utilizzo di questi strumenti fa parte di una strategia didattica inclusiva particolarmente efficace per gli studenti con bisogni educativi speciali (BES) e disturbi specifici dell'apprendimento (DSA).

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Apprendimento cooperativo 15 0
    BES e problematiche giovanili 15 0
    Screening e potenziamento dei DSA 9 0
    Tecnologie di supporto ai DSA 9 0
    Funzioni esecutive per una didattica inclusiva 9 0
    PROVA FINALE 3 0
  • Finalità

    Il corso mira a promuovere competenze diffuse sui temi dei disturbi specifici di apprendimento dell’allievo nella scuola dell’inclusione. La finalità è quella di fornire al discente numerose indicazioni e suggerimenti per lavorare in modo efficace, sia nei casi in cui è necessario un recupero mirato a specifiche difficoltà, sia nelle situazioni in cui si rende necessario un semplice potenziamento o un lavoro nell’ambito della sfera emotivo – motivazionale e del metodo di studio dell’alunno. In un’ottica di piena inclusività, non si può non affrontare il tema dell’integrazione delle tecnologie nell’insegnamento, così da ridefinire, dal punto di vista pedagogico e cognitivo, i contorni, i contenuti e le azioni della didattica, in funzione delle mutate condizioni socio-culturali. Si vuole sviluppare la tesi per cui, un percorso di ricerca ed azione, in cui si abbia l’inserimento di strumenti digitali, che integrino, senza sostituire, quelli tradizionali, possa creare ambienti favorevoli non solo per studenti B.E.S./D.S.A., ma anche per ogni alunno; ambienti didattici in cui diversi stili e specialità, possano essere inclusi e valorizzati, determinando un apprendimento realmente significativo.

  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • Partecipazione alle attivita di rete;
    • Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza (modalità scritta).
    • Il corso potra prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attivita formative.
  • Titoli per l'ammissione

    Costituiscono titolo di ammissione al Master:

    • lauree triennali e magistrali

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Scopri altri corsi

La Professionalità Docente e le nuove sfide didattico - educative

La Professionalità Docente e le nuove sfide didattico - educative

  • Codice MA1460

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

La professionalità del docente si caratterizza per un’identità complessa e arti- colata. Il Master si propone di approfondire la funzione del docente delle scuo- le di ogni ordine e grado nella dimensione educativa, culturale, sociale, etica, con particolare riferimento alle innovazioni normative.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    La funzione docente: stato giuridico e norme contrattuali IUS 07 10 0
    Elementi di psicologia dello sviluppo, della psicologia dell’apprendimento e della psicologia speciale. MPSI- 04 10 0
    Autonomia scolastica e riforma 107/2015 IUS 10 10 0
    L’educazione civica nel curricolo scolastico MPED-01 6 0
    Quadro giuridico dell’inclusione con riferimento ai Decreti Legislativi n. 66/2017 e n. 96/2019 MPED-03 10 0
    La valutazione degli apprendimenti: finalità, strumenti e competenze MPED- 01 10 0
    Prova finale   4 0
  • Finalità

    Il percorso risponde pienamente alle esigenze di formazione dei docenti che intendano approfondire la legislazione scolastica, con riferimento alle inno- vazioni normative più recenti, e gli elementi fondamentali della psicologia speciale e della psicologia dello sviluppo, al fine di svolgere nelle sedi di ser- vizio funzioni di sistema di carattere didattico e/o organizzativo.

    Gli obiettivi prioritari possono essere così sintetizzati:

    • Esaminare il profilo professionale e lo stato giuridico del personale docente delle scuole di ogni ordine e grado
    • Approfondire i fondamentali dell’autonomia scolastica e della pianificazione triennale dell’offerta formativa
    • Analizzare il ruolo della motivazione nel processo di apprendimento Delineare i caratteri della psicologia speciale con riferimento all’inclusione scolastica
    • Esaminare le finalità dell’educazione civica nel curricolo delle scuole di ogni ordine e grado
    • Individuare l’efficacia della didattica integrata e differenziata
    • Approfondire le funzioni, i livelli e gli strumenti della valutazione degli apprendimenti.
  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • Partecipazione alle attivita di rete;
    • Superamento della prova finale  (modalità scritta).


    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Costituiscono titolo di ammissione al Corso:

    • diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
    • diploma di laurea specialistica e/o laurea magistrale.

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Scopri altri corsi