Skip to main content

Studia Pegaso, Vibo Valentia Calabria Sede Esami e Offerta Formativa on-line

Gastronomia, Ospitalità e Territori

Gastronomia, Ospitalità e Territori

  • Classe L-GASTR

  • Durata 3 anni
  • CFU 180

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Gli ambiti disciplinari delle scienze gastronomiche sono declinati in una prospettiva multidisciplinare che comprende le bioscienze, la produzione alimentare, le scienze e le tecnologie alimentari, insieme alle discipline umanistiche e alle scienze sociali, giovandosi di una sensibilità ai rapporti con l'innovazione, con le diversità territoriali e la sostenibilità.

Il laureato ha un profilo polivalente, essendo un esperto in cultura gastronomica capace di operare in numerosi contesti professionali legati alla conoscenza delle produzioni e delle preparazioni gastronomiche, alla promozione, comunicazione e valorizzazione del cibo e della cultura enogastronomica italiana in chiave innovativa, anche legata alla narrazione, e alla multimedialità.

Il laureato al Corso di Laurea Triennale Online in Gastronomia, Ospitalità e Territori conosce i processi produttivi, i legami tra cibi e territori, le loro valenze socioculturali, economiche e ambientali, sa valorizzare nuovi prodotti e concepire nuove esperienze gastronomiche e modalità di consumo, ha una spiccata sensibilità verso l'innovazione di processo e di prodotto e la qualità alimentare, come verso i rapporti tra cibo e salute.

Corso di Laurea Triennale Online in Gastronomia, Ospitalità e Territori - Indirizzo in "Enologia e viticoltura"

Il Corso di Studi Triennale in Gastronomia, Ospitalità e Territori con indirizzo in "Enologia e viticoltura" fornisce una solida preparazione di base tecnico-scientifica di natura fisico-matematica e chimico biologica per la coltivazione della vite e della produzione del vino, consentendo di affrontare gli aspetti della sicurezza, della qualità e della salubrità dei prodotti vitivinicoli e degli interventi atti a ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale. 

Il corso di studio si prefigge inoltre di fornire le cognizioni fondamentali della conservazione e distribuzione, e del consumo responsabile del vino e dei suoi derivati, integrando elementi di economia ed etica nella produzione. 

Il laureato ha un profilo polifunzionale, essendo un esperto di cultura gastronomica in grado di operare in numerosi contesti professionali legati alla conoscenza di produzioni e preparazioni gastronomiche, alla promozione, comunicazione e valorizzazione della cultura enogastronomica italiana in modo innovativo, anche legato allo storytelling e al multimedia.

  • L-GASTR - Piano di Studi - Profilo turismo

    Anno Insegnamento SSD CFU
    1 Statistica per il turismo SECS-S/01 8
    1 Geografia e politiche del turismo M-GGR/02 8
    1 Destination management M-GGR/02 8
    1 Ecologia e sostenibilità BIO/07 8
    1 Scienze e tecnologie enogastronomiche AGR/15 9
    1 Storia economica SECS-P/12 8
    1 Informatica INF/01 6
    1 Legislazione turistica IUS/10 9
    2 Microbiologia degli alimenti AGR/16 9
    2 Storia della gastronomia e del turismo M-STO/04 8
    2 Teorie e pratiche della narrazione L-ART/06 8
    2 Programmazione e controllo delle imprese turistiche SECS-P/07 8
    2 Brand management delle destinazioni turistiche SECS-P/08 8
    2 Sociologia del turismo SPS/08 8
    2 Insegnamento a scelta - 12
    3 Storia dell'arte contemporanea L-ART/03 8
    3 Psicologia per il turismo M-PSI/01 8
    3 Economia dei territori e del made in Italy AGR/01 9
    3 Lingua inglese L-LIN/12 10
    3 Altre conoscenze utili per il mondo del lavoro MDL 10
    3 Prova Finale - 10
  • L-GASTR - Piano di studi - Statutario

    Anno Insegnamento SSD CFU
    1 Statistica per il turismo e la gastronomia SECS-S/01 8
    1 Geografia e politiche del cibo M-GGR/02 8
    1 Ecologia e sostenibilità BIO/07 8
    1 Scienze e tecnologie enogastronomiche AGR/15 8
    1 Chimica degli alimenti CHIM/10 8
    1 Storia economica SECS-P/12 8
    1 Statistica applicata MED/01 6
    1 Lingua inglese L-LIN/12 10
    2 Microbiologia degli alimenti AGR/16 8
    2 Storia della gastronomia M-STO/04 8
    2 Teorie e pratiche della narrazione L-ART/06 8
    2 Diritto alimentare IUS/03 8
    2 Economia e management per la gastronomia e l'ospitalità SECS-P/07 8
    2 Marketing per la gastronomia SECS-P/08 8
    2 Insegnamento a scelta - 12
    3 Antropologia del gusto M-DEA/01 8
    3 Progettazione e gastronomia ICAR/13 8
    3 Nutrizione e dietetica MED/49 8
    3 Economia del cibo e dei territori AGR/01 8
    3 Informatica INF/01 6
    3 Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro MDL 8
    3 Prova Finale - 10
  • L-GASTR - Piano di Studi - Profilo enologico

    Anno Insegnamento SSD CFU
    1 Statistica per il turismo e la gastronomia SECS-S/01 8
    1 Geografia delle produzioni vitivinicole M-GGR/02 8
    1 Ecologia e sostenibilità BIO/07 8
    1 Scienze e tecnologie enogastronomiche AGR/15 8
    1 Chimica degli alimenti CHIM/10 8
    1 Storia economica SECS-P/12 8
    1 Statistica applicata MED/01 6
    1 Lingua inglese L-LIN/12 10
    2 Microbiologia del vino AGR/16 8
    2 Storia dell'enogastronomia M-STO/04 8
    2 Teorie e pratiche della narrazione del vino L-ART/06 8
    2 Diritto alimentare e vitivinicolo IUS/03 8
    2 Economia e management per la gastronomia e l'ospitalità SECS-P/07 8
    2 Marketing per il settore vitivinicolo ed enologico SECS-P/08 8
    2 Insegnamento a scelta - 12
    3 Antropologia del gusto M-DEA/01 8
    3 Progettazione e gastronomia ICAR/13 8
    3 Nutrizione e dietetica MED/49 8
    3 Economia del vino e dei territori AGR/01 8
    3 Informatica INF/01 6
    3 Esperienze sul campo e in cantina MDL 8
    3 Prova Finale - 10
  • Obiettivi formativi

    Gli obiettivi formativi del Corso di laurea in "Gastronomia, Ospitalità e Territori" sono tesi a formare una figura professionale che abbia conoscenze e abilità multidisciplinari relative alla cultura del cibo, alla preparazione e produzione gastronomica, alla promozione e valorizzazione territoriale del cibo.

    Il raggiungimento degli obiettivi formativi è realizzato attraverso l'acquisizione di conoscenze relative alle seguenti aree:

    • Conoscenze di base relative alle scienze statistiche, alle discipline demo etnoantropologiche insieme alla geografia economico-politica alle discipline della botanica e dell'ecologia, tali discipline saranno declinate in relazione al sistema agroalimentare in una prospettiva territoriale.
    • Conoscenze caratterizzanti di scienze e tecnologie alimentari consentiranno l'acquisizione delle competenze necessarie circa le caratteristiche funzionali delle materie prime e delle produzioni agroalimentari con particolare riguardo alle produzioni di qualità, alle principali tecnologie per la trasformazione e conservazione delle preparazioni alimentari, alla microbiologia dei prodotti alimentari, all'ispezione degli alimenti. Tali discipline consentono al laureato di finalizzare le proprie competenze nell'ambito della sicurezza e qualità agroalimentare e dell'innovazione. L'economia aziendale e della gestione delle imprese, il diritto alimentare, insieme alla sociologia dei processi culturali, alla psicologia generale, e agli aspetti di nutrizione e delle scienze dietetiche completeranno le conoscenze caratterizzanti per l'acquisizione di competenze legate alla capacità di analizzare i processi legati alla produzione e al consumo alimentare, così come alla promozione e comunicazione del cibo - valutandone le implicazioni verso la sostenibilità in chiave ecologica, socioculturale oltre che economica e di consumo ? alla gestione di impresa che consentirà al laureato di acquisire competenze legate agli aspetti tecnico economici della gestione aziendale e del marketing; acquisirà conoscenze relative alla disciplina dei mercati agroalimentari, alla tutela del Made in Italy contro le frodi e contraffazioni, all'etichettatura e tracciabilità dei prodotti agroalimentari, alla disciplina dei prodotti OGM, all'origine dei prodotti, ai prodotti DOP, IGP e STG.
    • La conoscenza delle discipline storiche e filosofiche consentirà al laureato di acquisire una dimensione critico interpretativa ? anche in chiave evolutiva - del cibo, dei prodotti agroalimentari del passato come di interrogarsi sulle prospettive evolutive e future. La familiarità con gli strumenti della ricerca umanistica e sociale consentirà al laureato in "Gastronomia, Ospitalità e Territori" di elaborare le informazioni legate alla gastronomia e agli aspetti territoriali per operare nell'ambito della comunicazione e della valorizzazione e anche attraverso strumenti di linguaggi multimediali e tecniche di narrazione. Tali obiettivi formativi specifici trovano riscontro nell'articolazione degli insegnamenti di storia e storia dell'arte contemporanea, come dei generi e dei linguaggi del cinema, fotografia e televisione, del disegno industriale, discipline declinate con riferimento alla dimensione territoriale e al cibo.
    • Gli obiettivi formativi troveranno ulteriore completamento all'interno delle attività legate agli insegnamenti a scelta degli studenti, alle idoneità linguistica e informatica, e alla dimensione pratico esperienziale svolta attraverso seminari web based con esperti del settore e rappresentativi dei vari territori, grazie al coinvolgimento delle locali Camere di Commercio.. Questi ultimi, in particolare costituiranno dei laboratori in cui sviluppare elaborati, esperienze e progetti visuali sui cibi, sui territori e sulle imprese a livello concettuale, progettuale, gestionale, e creativo.
    • Le attività dedicate alla redazione della prova finale per il conseguimento del titolo di studio sanciscono la conclusione del percorso formativo e prevederanno il ricorso a casi di studio. I casi studio forniscono agli studenti le competenze necessarie per comprendere le culture gastronomiche territoriali e le esperienze aziendali o tematiche legate a specifiche filiere agroalimentari. Lo strumento offre la possibilità di completare e integrare gli insegnamenti attraverso un'osservazione diretta legata ai processi produttivi, ai contesti socioeconomici, alle produzioni, alle imprese.Agli studenti viene richiesto, in occasione della prova finale, di studiare un caso proposto (articolato in video lezioni e dispense) e di presentare una propria esperienza di caso legata a un'azienda agroalimentare, a un territorio o a una produzione. In tal modo lo studente sarà capace di avere una visione la più completa del complesso sistema agroalimentare italiano e dei suoi rapporti territoriali e avrà acquisito capacità critico interpretative e progettuali applicabili nell'ambito della gastronomia e dell'ospitalità.
  • Sbocchi occupazionali

    • Esperto in Gastronomia
  • Conoscenze e abilità richieste per l'accesso

    L'ammissione al Corso di Laurea in "Gastronomia, Ospitalità e Territori" richiede il possesso di un Diploma di Scuola Media Superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto equipollente o idoneo dalla normativa vigente. Il riconoscimento dell'idoneità dei titoli di studio conseguiti all'estero ai soli fini dell'ammissione al Corso di Studio è deliberato dall'Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti. L'accesso al corso richiede un'adeguata preparazione iniziale comprendente doti di logica, capacità di espressione a livello di base, livello base di chimica e biologia. Il livello di preparazione atteso converge con i programmi ministeriali delle scuole superiori. È inoltre richiesta un'adeguata conoscenza di una seconda lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento europeo.

    La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell'obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall'Università ed a superare i relativi test finali.

  • Costi e iscrizione

    Il costo della retta è di € 4000 per anno accademico. Per gli studenti iscritti ad una delle associazioni, sindacati o enti convenzionati con l'Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.

    Il pagamento può essere effettuato online in modalità e-commerce o a mezzo bonifico bancario. Oltre al costo della retta universitaria, lo studente è tenuto anche al versamento del bollo e dei diritti di segreteria, pari a euro 50,00 e della tassa Regionale pari a euro 140,00 da versare a Lazio DisCo. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.

    Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo.

SCARICA SCHEDA CORSO

Laurea in Scienze Turistiche L-15

Laurea in Scienze Turistiche L-15

  • Classe L-15

  • Durata 3 anni
  • CFU 180

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Corso di Laurea Triennale Online in Scienze Turistiche intende formare individui che siano in grado di operare proficuamente in imprese e enti attivi nell'industria del turismo, essendo in grado di avvalersi degli strumenti di base di carattere economico, giuridico, manageriale, sociale e culturale, utili a tale scopo. Inoltre si impartisce formazione utile ad abilitare i partecipanti a comunicare in lingue straniere, sia in forma scritta che orale, e a conoscere l'informatica di base.

Per raggiungere gli obiettivi formativi prima descritti e per agevolare il buon collocamento dei nostri laureati nel mondo del lavoro, il corso di laurea permetterà al laureato di acquisire conoscenze di base nelle discipline economiche, aziendali, giuridiche, storiche, geografiche, antropologiche e sociali con particolare riferimento a quelle più direttamente applicabili al settore turistico. Il corso consentirà, inoltre, di acquisire un certo spirito imprenditoriale che possa, dove vi siano le condizioni di contesto, portare alla creazione di nuove imprese turistiche.

  • L-15 - Piano di studi - Statuario

    Anno Insegnamento Codice CFU
    1 Diritto Privato, dei Consumatori e degli Utenti del Turismo IUS/01 10
    1 Istituzioni di diritto pubblico, dell'ambiente e dei beni culturali IUS/09 10
    1 Geografia M-GGR/01 10
    1 Sociologia del turismo SPS/07 10
    1 Lingua Inglese L-LIN/12 10
    1 Economia politica SECS-P/01 10
    2 Sistemi informatizzati ING-INF/05 10
    2 Economia aziendale SECS-P/07 15
    2 Diritto commerciale e delle imprese turistiche IUS/04 10
    2 Lingua francese (L-15 - Scienze del turismo) L-LIN/04 5
    2 Psicologia sociale M-PSI/05 10
    2 Storia dell'architettura ICAR/18 10
    3 Teorie e tecniche della comunicazione L-ART/07 15
    3 Marketing agroalimentare e turismo enogastronomico AGR/01 10
    3 Prova di abilita' informatica INF/01 7
    3 Tirocini formativi e di orientamento   3
    3 Insegnamento a scelta   6
    3 Insegnamento a scelta   9
    3 Prova Finale   10
     

    Insegnamenti a Scelta

  • L-7 - Piano di studi - Indirizzo turismo sostenibile

    Anno Insegnamento Codice CFU
    1 Diritto Privato, dei Consumatori e degli Utenti del Turismo IUS/01 10
    1 Istituzioni di diritto pubblico, dell'ambiente e dei beni culturali IUS/09 10
    1 Geografia M-GGR/01 10
    1 Sociologia del turismo SPS/07 10
    1 Lingua Inglese L-LIN/12 10
    1 Economia politica SECS-P/01 10
    2 Economia e politiche dell'ambiente SECS-P/01 6
    2 Diritto commerciale e delle imprese turistiche IUS/04 10
    2 Storia moderna M-STO/02 15
    2 Economia delle aziende turistiche SECS-P/07 9
    2 Psicologia degli eventi ambientali e culturali M-PSI/05 10
    2 Storia della città e del territorio ICAR/18 10
    3 Organizzazione delle imprese turistiche SECS-P/10 10
    3 Insegnamento a scelta   9
    3 Insegnamento a scelta   6
    3 Per la conoscenza di almeno una lingua straniera   5
    3 Marketing agroalimentare e turismo enogastronomico AGR/01 10
    3 Prova di abilità informatica in Web marketing INF/01 7
    3 Tirocini formativi e di orientamento   3
    3 Prova Finale   10

    Insegnamenti a Scelta

  • Obiettivi formativi

    Indirizzo Statutario

    Il Corso di studio ha l'obiettivo di formare laureati con elevate competenze e adeguati strumenti per operare in campo turistico, con specifico riferimento alla valorizzazione del turismo culturale e del turismo sostenibile, che costituisce una risorsa fondamentale del territorio nel quale il Corso si trova ad operare.

    In particolare, il Corso si pone l'obiettivo di trasferire conoscenze specifiche in materia di programmazione delle politiche per il turismo, inteso come fattore di sviluppo economico e competitività territoriale. Pertanto, oltre alla acquisizione di competenze di carattere culturale sulle risorse disponibili nel territorio e di carattere gestionale per poter operare in ottica manageriale all'interno di aziende ed istituzioni, il Corso si caratterizza per lo specifico obiettivo formativo di fornire quelle avanzate competenze volte a progettare ed attuare politiche volte alla qualificazione dell'offerta turistica, con particolare riferimento alla valorizzazione dei beni culturali e ambientali, del paesaggio e delle valenze territoriali.

    Le competenze che il Corso intende trasferire sono sia di carattere tecnico (soprattutto giuridico-economico, ma anche con un'attenzione alle problematiche storico-artistiche) sia di carattere socio-politico, poiché entrambe si rivelano necessarie, nell'attuale contesto, per la corretta programmazione e la proficua gestione dei progetti di intervento culturale delineati soprattutto dalle amministrazioni pubbliche, nonché per la gestione delle attività realizzate nel settore privato. In particolare, il corso è mirato a definire le conoscenze e le competenze necessarie per:

    • saper interpretare e rappresentare i fenomeni turistici, i vincoli e le opportunità offerte dai territori in cui le attività si possono insediare, nonché gli effetti che le stesse attività esercitano sugli ambienti economici, socio-culturali e naturali;

    • acquisire la conoscenza approfondita del contesto turistico della regione in cui sono destinati ad operare con particolare riferimento alle mete culturali, all'organizzazione ricettiva e alla struttura istituzionale e gestionale del territorio;

    • saper operare attraverso i principali strumenti informatici e telematici utilizzati per la promozione delle attività turistiche, per l'organizzazione dei viaggi e dei percorsi, per l'organizzazione del territorio su cui queste attività si insediano;

    • acquisire le competenze adeguate per l'organizzazione e la gestione di eventi e manifestazioni scientifiche, culturali e sportive sia di livello locale, che nazionale e internazionale;

    • possedere adeguate conoscenze e strumenti per la comunicazione e gestione dell'informazione, nell'ambito specifico di competenza.

    Indirizzo Turismo Sostenibile

    L’obiettivo dell’indirizzo “Turismo Sostenibile” è quello di formare una figura di laureato in grado di comprendere le caratteristiche e le dinamiche della domanda-offerta di turismo e di pianificare e gestire dal punto di vista economico e organizzativo i processi di amministrazioni, di aziende e di enti operanti nel settore, avendo specifica attenzione al requisito della sostenibilità. La formazione di base del laureato è assicurata dal primo anno di corso, mentre la qualificazione specifica avviene nel secondo e terzo anno dove agli insegnamenti relativi al diritto e all’organizzazione delle imprese turistiche e agli studi di mercato si affiancano insegnamenti relativi alle discipline storiche, alla tutela ambientale, alle lingue e al web marketing. Inoltre gli studenti potranno caratterizzare il proprio percorso formativo con la scelta di insegnamenti opzionali di cui il corso offre un’ampia e diversificata scelta.

  • Sbocchi occupazionali

    • Tecnici delle attività ricettive ed assimilati
    • Organizzatori di fiere ed esposizioni
    • Organizzatori di convegni e ricevimenti
    • Animatori turistici ed assimilati
    • Guide ed accompagnatori turistici
  • Conoscenze e abilità richieste per l'accesso

    Per accedere al Corso di Laurea è necessario disporre di un diploma di scuola superiore o titolo equipollente ottenuto presso istituzioni estere riconosciute. Le modalità di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso saranno definite nel regolamento didattico del corso di studi in cui verranno altresì individuati anche gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi nel caso in cui la verifica non sia positiva.

  • Costi, iscrizione e convenzioni

    Il costo della retta è di € 3.400. Per gli studenti diversamente abili e per quelli iscritti ad una delle associazioni, sindacati o enti convenzionati con l'Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.

    Il pagamento può essere effettuato online in modalità e-commerce o a mezzo bonifico bancario.

    Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in 
    qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo.

  • Tirocinio

    I tirocini formativi e di orientamento sono finalizzati al conseguimento del titolo accademico e, quindi, costituiscono parte integrante della carriera dello studente. Sono inclusi nel piano accademico dell'Università, e possono essere obbligatori oppure facoltativi, permettendo l'acquisizione di crediti formativi

SCARICA SCHEDA CORSO