Skip to main content

Studia Pegaso, Vibo Valentia Calabria Sede Esami e Offerta Formativa on-line

Ingegneria Informatica L-8

Ingegneria Informatica L-8

  • Classe L-8

  • Durata 3 anni
  • CFU 180

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Corso di Laurea Online in Ingegneria Informatica si pone l'obiettivo di fornire una preparazione ingegneristica finalizzata allo sviluppo e all'impiego delle tecnologie dell'informatica, con un percorso di formazione ad ampio spettro.

Il corso si propone di formare ingegneri dotati di una ricca preparazione sul piano culturale e capaci di sviluppare e utilizzare con sensibilità ingegneristica metodi, tecniche, tecnologie e strumenti dell'informatica, anche integrati con metodi e strumenti delle altre tecnologie dell'informazione (elettronica, telecomunicazioni, automazione) per affrontare problematiche comuni ad un amplissimo spettro di applicazioni.

Il corso di Laurea è stato progettato in modo da recepire pienamente le raccomandazioni sui Saperi Minimi definiti dal Body of Knowledge di Ingegneria Informatica redatto dal GII ( Gruppo italiano di Ingegneria Informatica); il corso è altresì allineato agli standard europei ed internazionali, e rientra pienamente nelle raccomandazioni del Rapporto 2014 di IEEE Computer Society SWEBOK 3.0 The Guide to Software Engineering Body of Knowledge e dei Computing Engineering Curricula 2016 for Undergraduate Degree Programs in Computer Engineering Guidelines definiti e pubblicati da ACM/IEEE.

  • L-8 - Piano di studi - Statutario

    Anno Insegnamento SSD CFU
    1 Analisi Matematica I e geometria MAT/05 12
    1 Analisi Matematica II MAT/05 6
    1 Statistica per economia e impresa SECS-S/03 9
    1 Fisica FIS/01 12
    1 Programmazione ING-INF/05 12
    1 Ricerca operativa per ICT MAT/09 9
    2 Elettrotecnica ING-IND/31 6
    2 Architetture e reti di calcolatori ING-INF/05 9
    2 Fondamenti di elettronica ING-INF/01 9
    2 Fondamenti di automatica ING-INF/04 9
    2 Elaborazione dei segnali e delle informazioni di misura ING-INF/07 9
    2 Ingegneria dei dati e modellizzazione ING-INF/05 9
    2 Diritto commerciale delle imprese digitali IUS/04 9
    3 Sicurezza informatica ING-INF/05 6
    3 Fondamenti di telecomunicazioni ING-INF/03 9
    3 Sicurezza delle reti e Cyber Security ING-INF/03 6
    3 Ingegneria del software ING-INF/05 9
    3 Tecniche e progettazione dei sistemi di controllo ING-INF/04 6
    3 Insegnamento a scelta - 6
    3 Insegnamento a scelta - 6
    3 Lingua inglese L-LIN/12 3
    3 Tirocini formativi e di orientamento - 3
    3 Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - 3
    3 Prova Finale - 3
  • Obiettivi formativi

    Il corso si propone di formare ingegneri dotati di una ricca preparazione sul piano culturale e capaci di sviluppare e utilizzare con sensibilità ingegneristica metodi, tecniche, tecnologie e strumenti dell'informatica, anche integrati con metodi e strumenti delle altre tecnologie dell'informazione (elettronica, telecomunicazioni, automazione) per affrontare problematiche comuni ad un amplissimo spettro di applicazioni. Il CdL recepisce la natura interdisciplinare dell'informatica puntando su una cultura ad ampio spettro, sia per permettere un efficace inserimento nel mondo del lavoro in tempi brevi, che per formare una solida base per l'eventuale approfondimento degli studi nei livelli superiori del percorso formativo, nonché, infine, per fornire una preparazione che consenta l'aggiornamento scientifico e tecnico richiesto dall'evoluzione permanente che si registra nell'informatica e più in generale nelle ICT.

  • Sbocchi occupazionali

    I laureati di Ingegneria Informatica sono particolarmente apprezzati per le loro capacità di risolvere i problemi informatici con un approccio interdisciplinare e ingegneristico. Il corso di laurea forma una figura professionale in possesso di un bagaglio di competenze atto a coprire i diversi ambiti del settore della Information and Communication Technology (ICT), associando ad un solido e portante nucleo di competenze informatiche un ricco e generale bagaglio di competenze nell’insieme degli altri settori dell’Ingegneria dell’Informazione delle altre tecnologie. Tali competenze consentono di operare in contesti lavorativi di aziende pubbliche e private svolgendo funzioni di:

    • sviluppo gestione e tenuta in esercizio manutenzione;
    • adattamento e personalizzazione assistenza tecnica ed integrazione applicazione ed uso di sistemi di elaborazione e reti di calcolatori;
    • piattaforme software abilitanti e software applicativo;
    • applicazioni e servizi in ambiente web;
    • basi di dati convenzionali e non, applicazioni e servizi di sicurezza e protezione di dati ed informazioni;
    • centri di elaborazione dati, postazioni e laboratori informatici.

    Possono altresì operare in attività di addestramento alluso di tecnologie informatiche hardware e software e nei processi di fornitura ed acquisizione di tecnologie digitali.

  • Conoscenze e abilità richieste per l'accesso

    Per essere ammessi al Corso di Studio in Ingegneria Informatica occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Il riconoscimento dell'idoneità dei titoli di studio conseguiti all'estero ai soli fini dell'ammissione al Corso di Studio è deliberato dall'Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti. Per quanto riguarda la preparazione iniziale, è richiesta una preparazione corrispondente a quella mediamente acquisita attraverso la formazione scolastica a livello d'istruzione secondaria superiore. In particolare, lo studente deve possedere un adeguato livello di preparazione iniziale nella Matematica, nella Fisica, nella logica e nella comprensione verbale. Per l'accesso è richiesta un'adeguata conoscenza, oltre l'italiano, della lingua Inglese, almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento europeo. La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel regolamento didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell'obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall'Università ed a superare i relativi test finali.

  • Stage e tirocinio

    L’Universitas Mercatorum promuove stage curriculari ed extracurriculari per i propri studenti e laureati. Tale opportunità viene impreziosita dalla stretta connessione tra le Camere di Commercio Italiane, in grado di individuare le aziende più conformi al proprio percorso di studio. Per ogni stage è previsto un progetto formativo su misura che individua gli obiettivi formativi e ne definisce modalità di svolgimento, nonché la durata dello stage stesso.

  • Stage Curriculari

    Gli stage curriculari sono quelli con esplicita finalità formativa, la cui durata è stabilita dal piano di studi e prevedono il riconoscimento di un numero di crediti formativi universitari (CFU).

  • Gli stage formativi e di orientamento extracurriculari

    Gli stage formativi e di orientamento (o extracurriculari) sono espressamente finalizzati ad agevolare le scelte professionali dei giovani, attraverso una formazione in ambiente produttivo e una conoscenza diretta del mondo del lavoro. Tali stage sono destinati a soggetti che hanno conseguito uno dei seguenti titoli di studio entro e non oltre i 12 mesi: laurea triennale, laurea magistrale, master universitario di I e II livello, dottorato di ricerca. La durata dello stage non può superare i 6 mesi, proroghe comprese, e al partecipante deve essere riconosciuta un’indennità di partecipazione minima mensile che varia a seconda della regione sede di svolgimento dello stage.

  • Costi e iscrizione

    Il costo della retta è di € 3.400. Per gli studenti diversamente abili e per quelli iscritti ad una delle associazioni, sindacati o enti convenzionati con l'Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.

    Il pagamento può essere effettuato online in modalità e-commerce o a mezzo bonifico bancario.

    Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in 
    qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo.

SCARICA SCHEDA CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Laurea in Ingegneria Civile L-7

Laurea in Ingegneria Civile L-7

  • Classe L-7
  • Durata 3 anni
  • CFU 60
  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Corso di Laurea Triennale Online in Ingegneria Civile ha come ambito di interesse le costruzioni (edifici civili ed industriali, grandi opere quali ponti, dighe, gallerie, ecc.) e le infrastrutture (vie e trasporti, sistemi di raccolta, di distribuzione e di smaltimento delle acque, ecc.).
In tale ambito, l'Ingegnere Civile si occupa della progettazione e della costruzione delle opere, e ne cura l'esercizio, la manutenzione, il rilevamento e il controllo. In anni recenti, nella matrice comune del settore Ingegneria Civile si è andata configurando in misura crescente la richiesta di figure professionali specialistiche, quali ad esempio l'ingegnere per l'ambiente ed il territorio o l'ingegnere edile, cui vengono ora dedicate offerte formative proprie.

Il corso di studio in Ingegneria Civile trova la sua motivazione nella richiesta continua di figure professionali caratterizzate da una preparazione ad ampio spettro e da una flessibilità e capacità di aggiornamento indispensabili ad affrontare la varietà delle problematiche e l'evoluzione continua delle tecnologie legate al mondo delle costruzioni e delle infrastrutture civili.

  • L-7 - Piano di studi - Indirizzo ingegneria ambientale

    Anno Insegnamento Codice CFU
    1 Analisi matematica MAT/05 15
    1 Sistemi di elaborazione delle informazioni ING-INF/05 15
    1 Disegno ICAR/17 10
    1 Fisica sperimentale FIS/01 15
    1 Lingua Inglese L-LIN/12 5
    2 Fisica tecnica ambientale ING-IND/11 10
    2 Valutazione economica dei progetti ICAR/22 10
    2 Geologia e difesa del suolo GEO/05 5
    2 Insegnamento a scelta 10
    2 Prova di abilita' informatica INF/01 5
    2 Architettura tecnica ICAR/10 10
    2 Scienza delle costruzioni ICAR/08 10
    3 Elementi di tecnica delle costruzioni ICAR/09 5
    3 Idrologia ICAR/01 10
    3 Geografia fisica e rischi geomorfologici GEO/04 10
    3 Insegnamento a scelta 10
    3 Sistemi di trasporto e mobilità urbana ICAR/04 10
    3 Ingegneria ambientale ICAR/03 10
    3 Prova Finale 5

    Insegnamenti a Scelta

    Insegnamento Codice CFU
    Tecnica e pianificazione urbanistica ICAR/20 10
    Sicurezza sui luoghi di lavoro ING-IND/17 10
  • L-7 - Piano di studi - Statutario

    Anno Insegnamento Codice CFU
    1 Analisi matematica MAT/05 15
    1 Sistemi di elaborazione delle informazioni ING-INF/05 15
    1 Disegno ICAR/17 10
    1 Fisica sperimentale FIS/01 15
    1 Lingua Inglese L-LIN/12 5
    2 Fisica tecnica ambientale ING-IND/11 10
    2 Economia ed estimo ICAR/22 15
    2 Geologia applicata GEO/05 5
    2 Geografia fisica e geomorfologia GEO/04 5
    2 Prova di abilita' informatica INF/01 5
    2 Architettura tecnica ICAR/10 10
    2 Scienza delle costruzioni ICAR/08 10
    3 Tecnica delle costruzioni ICAR/09 15
    3 Insegnamento a scelta 10
    3 Insegnamento a scelta 10
    3 Geotecnica ICAR/07 10
    3 Ingegneria ambientale ICAR/03 10
    3 Prova Finale 5

    Insegnamenti a Scelta

    Insegnamento Codice CFU
    Tecnica e pianificazione urbanistica ICAR/20 10
    Sicurezza sui luoghi di lavoro ING-IND/17 10
  • Obiettivi formativi

    Indirizzo Statutario

    Principali obiettivi formativi del Corso di Laurea in Ingegneria Civile sono:

    • assicurare allo studente una adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali e di base, con particolare riferimento alla capacità di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi nell'ambito dell'Ingegneria Civile;

    • assicurare specifiche conoscenze professionali preordinate all'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro.

    Il profilo professionale è quello di un Ingegnere Civile che sia in grado di operare in uno degli ambiti di tradizionale competenza (progettazione architettonica, progettazione di strutture ed infrastrutture, progettazione e gestione di opere idrauliche e per l'ingegneria sanitaria).

    L'offerta didattica, pur essendo pienamente allineata agli obiettivi generali della classe delle Lauree di Ingegneria Civile (L7), è più specificamente mirata alla formazione di figure professionali emergenti nel settore dell'Ingegneria Civile. Allo scopo, l'organizzazione didattica mira ad assicurare una conoscenza di metodi, tecniche e strumenti aggiornati, che consentano di:

    • progettare e realizzare strutture di medio-piccola dimensione;

    • progettare e gestire strutture di Ingegneria Idraulica di dimensioni medio-piccole;

    • dimensionare e gestire impianti di Ingegneria Sanitaria Ambientale;

    • intervenire nella progettazione e nella realizzazione di infrastrutture di trasporto;

    • avere le conoscenze di base per la realizzazione di rilievi geometrici.

    Il percorso formativo del laureato in Ingegneria Civile si articola su tre livelli:

    • formazione di base a carattere generale nell'ambito della matematica, della fisica, della statistica e dell'ingegneristica;

    • formazione di natura caratterizzante nelle discipline dell'ingegneria delle strutture, con particolare riferimento alla Scienza ed alla Tecnica delle Costruzioni;

    • formazione di natura caratterizzante, finalizzata alla creazione di specifici profili professionali che il corso di studi intende formare, con attività formative che coinvolgono prevalentemente i settori dell'estimo e della geologia.

    Indirizzo Ambientale

    L’obiettivo del nuovo indirizzo è quello di formare una figura di laureato dotato di una solida preparazione ingegneristica di base acquisita nel primo anno del corso – che è identico a quello del percorso esistente – alla quale si aggiunge un elevato livello di qualificazione sulle tematiche ambientali tramite gli insegnamenti specifici dei due anni successivi. In particolare il laureato in “Ingegneria Civile - Indirizzo Ambientale” sarà in grado:

    • di comprendere le interazioni tra componenti antropiche e componenti ambientali, con particolare riferimento ai temi della riproducibilità delle risorse naturali, del consumo energetico, dell’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo, dello smaltimento dei rifiuti.

    • di conoscere i principi e i metodi della rigenerazione urbana e ambientale come linee guida per gli interventi sulle città e sul territorio.

    • di utilizzare strumenti tecnici per intervenire a impedire o mitigare i processi degenerativi degli ecosistemi e di orientare le azioni di modificazione degli insediamenti umani e degli ambienti naturali in termini di sostenibilità.

    A tal fine nel secondo e terzo anno di corso accanto alle discipline tradizionali sono previsti insegnamenti attinenti alla difesa del suolo, all’estimo ambientale, all’idrologia, ai sistemi di trasporto e ai rischi geomorfologici. Inoltre lo studente potrà scegliere tra vari insegnamenti opzionali, quali la pianificazione urbanistica, le procedure di valutazione ambientale e il diritto urbanistico e ambientale, tramite i quali caratterizzare il proprio percorso formativo.

  • Sbocchi occupazionali

    • Tecnico delle costruzioni civili e professioni assimilate
    • Tecnico dell'esercizio di reti idriche e di altri fluidi
  • Conoscenze e abilità richieste per l'accesso

    Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.

    Il riconoscimento dell'idoneità dei titoli di studio conseguiti all'estero ai soli fini dell'ammissione a corsi di studio é deliberata dall'Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti.

    E' richiesta inoltre una preparazione iniziale corrispondente a quella mediamente acquisita attraverso la formazione scolastica a livello d'istruzione secondaria superiore.
    La verifica della preparazione iniziale avverrà secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del corso.

  • Costi, iscrizione e convenzioni

    Il costo della retta è di € 3.400. Per gli studenti diversamente abili e per quelli iscritti ad una delle associazioni, sindacati o enti convenzionati con l'Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.

    Il pagamento può essere effettuato online in modalità e-commerce o a mezzo bonifico bancario.

    Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in 
    qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo.

SCARICA SCHEDA CORSO