Skip to main content

Studia Pegaso, Vibo Valentia Calabria Sede Esami e Offerta Formativa on-line

Amministratore di sistema in ambito sanitario

Amministratore di sistema in ambito sanitario

  • Codice MA1659

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

L’Amministratore di Sistema (AdS) è la figura professionale dedicata alla gestione e alla manutenzione di impianti di elaborazione con cui vengono effettuati trattamenti di dati personali.

L’Ads, oggi, può assumere vari ruoli:

- amministratore delle basi di dati (database administrator ), responsabile dell’integrità dei dati stessi, dell’efficienza e delle prestazioni del sistema-database;

- amministratore della rete (network administrator) che gestisce l’infrastruttura di rete (apparati come hub, switch e router ) ed effettua le diagnosi dei problemi che i vari personal computer o server hanno con questa;

- amministratore della sicurezza (security administrator), compresa la gestione dei dispositivi tipo firewall e l’adozione di misure di sicurezza generale;

- amministratore web (web administrator), che si preoccupa della gestione dei servizi web, ovvero servizi che permettono ad utenti interni e/o esterni di accedere ai siti web;

E’ evidente che, a seconda della complessità della struttura, questi ruoli potranno essere coperti da una o più persone.

Non rientrano invece in questa definizione quei soggetti che solo occasionalmente intervengono (p.es., per scopi di manutenzione a seguito di guasti o malfunzioni) sui sistemi di elaborazione e sui sistemi software.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Quadro di riferimento normativo IUS/01 15 0
    Informatica di base INF/01 10 0
    Elaborazione dell'informazione in ambito sanitario ING-ING/06 15 0
    Laboratorio informatico (videoconferenza) ING-ING/06 15 0
    Modulo sulla sicurezza 0
    Prova finale – test a risposta multipla 5 0

  • Finalità

    Obiettivo primario del corso di Master è di formare;

    • esperti di gestione, archiviazione  e  manutenzione di un impianto di elaborazione o di sue componenti;
    •  specialisti dell’implementazione e gestione di reti locali, geografiche e wireless;
    • amministratori di rete di una media o grande azienda, esperti di condivisione, di dati complessi che viaggiano su di una rete;
    • esperti di reti per il monitoraggio e il controllo di processi industriali;
    • operatori competenti  nel trasferimento immagini diagnostiche sul web e reti a scopo sanitario;
    • operatori con  una adeguata conoscenza legislativa riguardo la consultazione archiviazione e condivisione dei dati.
  • Sbocchi occupazionali

    Amministratore/sistemista di Rete negli Ospedali, ASL .

    A fine corso l' Amministratore/sistemista di Rete sarà in grado di: configurare e installare prodotti hardware e software, saper configurare una rete tra computer, saper individuare eventuali guasti o conflitti di sistema e saper trovare la giusta soluzione al problema, padronanza sui Segnali analogici, digitali e Protocolli internet, Creare e Gestire reti con Windows e GNU/Linux, Creare e Gestire servizi di rete con Windows e GNU/Linux (gateway, voip, firewall etc), conoscere le tecniche più ricorrenti di Attacchi informatici per migliorare la sicurezza sulla rete Aziendale.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • Partecipazione alle attività di rete;
    • Esercitazioni  (previsto esonero per coloro che già svolgono attività di AdS);
    • Superamento della prova finale.

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    - Lauree professioni sanitarie e titoli equipollenti

    - Ingegneria Biomedica

    - Informatica

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Aspetti legali e forensi nelle professioni sanitarie

Aspetti legali e forensi nelle professioni sanitarie

  • Codice MA1657

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Master universitario in ASPETTI LEGALI E FORENSI NELLE PROFESSIONI SANITARIE si propone di studiare gli aspetti concettuali, metodologici e pratici della dimensione giuridica e legale dell'assistenza Infermieristica.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Elementi di infermieristica legale MED/43 12 0
    Elementi di infermieristica forense MED/43 12 0
    Responsabilita' professionale MED/45 10 0
    Gestione del rischio clinico MED/45 10 0
    Tirocinio formativo 8 0
    Modulo sulla sicurezza 0
    Prova finale 8 0

  • Finalità

    Il corso mira quindi a fornire conoscenze e competenze strategiche indispensabili nella valutazione degli aspetti giuridico-legali che riguardano l'attività professionale dell'operatore e ne rappresentano un valore aggiunto alle stesse, con l'applicazione delle conoscenze infermieristiche acquisite:

    • nel controllo della catena degli errori, (prevenzione degli eventi indesiderati gestione del rischio prima ancora di gestirne le conseguenze);
    • nelle indagini relative a ipotesi di reato (in quanto l'infermiere assiste per primo il paziente, prende contatto con i familiari e può essere il primo a venire in contatto con elementi significativi anche da un punto di vista giuridico/investigativo - come campioni biologici - rilevanti).
  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.

    Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • Partecipazione alle attività di rete;
    • Tirocinio formativo (200 ore)
    • Superamento della prova finale.

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

    • diploma di laurea quadriennale del previdente ordinamento;
    • diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale;

    Ai sensi e per gli effetti dell’Art 1, punto 10 della Legge 08 gennaio 2002, n. 2, al corso possono essere ammessi anche coloro che sono in possesso di diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, e 10 agosto 2000, n. 251 e 01 febbraio 2006 n. 43, che risultino iscritti all’albo professionale, ove previsto.

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Assistenza infermieristica in anestesia e rianimazione pediatrica

Assistenza infermieristica in anestesia e rianimazione pediatrica

  • Codice MA1689

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Master in ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN ANESTESIA E RIANIMAZIONE PEDIATRICA è un corso di formazione avanzata al fine di acquisire competenze infermieristiche, anestesiologiche, rianimatorie, intensive, di emergenza e urgenza del bambino e del neonato. E’ dimostrato dalla letteratura scientifica nazionale e internazionale indicizzata che l’acquisizione di competenze, esperienza e training devono essere possedute da tutta l’equipe sanitaria, medica ed infermieristica, attraverso un’ampia collaborazione e unicità di vedute compresa la multidisciplinarietà.  E’ necessario che queste competenze siano certificate, così come accade in altri paesi europei ed extraeuropei (in primis Regno Unito e Stati Uniti d’America), non solo per assicurare le cure migliori ai piccoli pazienti ma anche per motivi medico legali e per ottenere i requisiti necessari per poter esercitare tale attività in un centro europeo laddove sono richiesti training minimi.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Valutazione anestesiologica del paziente pediatrico MED/09 10 0
    Allestimento ed emergenze in camera operatoria MED/42 10 0
    Possibili emergenze e il loro approccio MED/09 -MED/45 10 0
    Criticità in anestesia e rianimazione pediatrica MED/09 -MED/45 10 0
    Gestione del fine vita MED/45 10 0
    Webinar 5 0
    Prova finale 5 0
  • Finalità

    In sintesi  il master si prefigge di far acquisire competenze infermieristiche avanzate su:

    1. Aspetti anatomici e fisiologici del bambino e del neonato  e peculiarità;
    2. Farmacologia applicata all’anestesia pediatrica e corretta preparazione dei farmaci;
    3. L’allestimento della sala operatoria, del carrello di anestesia e dei monitoraggi;
    4. Management delle vie aeree pediatriche e nenatali;
    5. Emergenze respiratorie nelle diverse condizioni cliniche;
    6. Disostruzione delle vie aeree pediatriche e neonatali;
    7. Emergenze cardiovascolari;
    8. Emergenze mediche;
    9. Il trauma nel bambino;
    10. Annegamento ed ustioni
    11. Maltrattamenti e Shaken Baby Syndrome (Sindrome del Bambino Scosso);
    12. Emergenze chirurgiche;
    13. Emergenze neurologiche, infettivologiche e tossicologiche;
    14. Emergenze oncoematologiche;
    15. Assistenza anestesiologica e rianimatoria negli ospedali periferici non specializzati e criticità;
    16. Ruolo infermieristico nell’accompagnamento dei genitori del bambino terminale.
  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.

    Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    •  studio del materiale didattico in e-learning;
    • superamento dei test di autovalutazione somministrati online sulle singole tematiche;
    • Partecipazione obbligatoria alle attività di esercitazioni in presenza;
    • Superamento della prova finale.

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

    diploma di laurea quadriennale del previdente ordinamento; diploma di laurea triennale in infermieristica

    Ai sensi e per gli effetti dell’Art 1, punto 10 della Legge 08 gennaio 2002, n. 2, al corso possono essere ammessi anche coloro che sono in possesso di diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, e 10 agosto 2000,n. 251 e 01 febbraio 2006 n. 43, che risultino iscritti all’albo professionale, ove previsto.

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Assistenza Integrata Ospedale Territorio

Assistenza Integrata Ospedale Territorio

  • Codice MA1663

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il master di primo livello in “ASSISTENZA INTEGRATA OSPEDALE-TERRITORIO” intende fornire ai partecipanti una formazione avanzata nel settore delle cure primarie. Competenze teorico-pratiche per attivarsi con professionalità sul territorio, per gestire la cronicità non complicata (pazienti cronici) con interventi periodici, assistenziali, riabilitativi, formativi educativi, nella condizione di stabilità clinico/terapeutica.

Il professionista userà in questi casi i piani assistenziali, stesi secondo protocollo, che definisce frequenza e intensità di presa in carico, integrandosi con il MMG.

“Secondo me, la missione delle cure infermieristiche in definitiva

è quella di curare il malato a casa sua…

intravedo la sparizione di tutti gli ospedali e di tutti gli ospizi.…

ma a che cosa serve parlare ora dell’anno 2000?”

(Florence Nightingale,  1889) 

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Organizzazione del SSN SECS-P/08 8 0
    Qualita' e bisogni di salute pubblica MED/42 8 0
    Metodologie di analisi MED/45 8 0
    Continuita' ed integrazione ospedale- territorio MED/45 8 0
    Processi di relazione,educazione e promozione della salute MED/42 8 0
    Processi assistenziali: Chronica Care Model MED/45 8 0
    Modulo sulla sicurezza 0
    Tirocinio 8 0
    Prova finale- test a risposta multipla 4 0

  • Finalità

    Il master mira a fornire competenze in:

    • Consigliare, sostenere, educare le famiglie per avere stili di vita atti al mantenimento della salute (prevenzione primaria)
    • Operare per il continuum assistenziale e per favorire le dimissioni precoci dagli ospedali organizzando e supportando la rete dei servizi utili al domicilio e quando necessario, operando in autonomia se i bisogni identificati sono di natura assistenziale-riabilitativo-formativo educativo.

    Al termine del master, il professionista sanitario sarà in grado valutare progettare e attuare interventi di promozione, prevenzione, educazione e formazione al singolo individuo e/o alla collettività, in ambito familiare o in comunità, sostenendo interventi di ricerca, indagini epidemiologiche, promuovendo azioni educative, preventive e curative.

    Ricoprendo il ruolo di orientatore verso l’individuo inserito in una rete di servizi dinamici e personalizzati elaborando soluzioni a bisogni irrisolti, basandosi sulla ricerca e governando processi assistenziali clinici, organizzativi e formativi diventando un punto di riferimento non solo per il cittadino ma anche per le altre figure professionali che nelle differenti competenze supportano la famiglia o il singolo.
  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un
    percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

    Il piano del corso è in fase di aggiornamento.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
    • superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • partecipazione alle attività di rete;
    • Tirocinio obbligatorio (previsto esonero per chi svolge l'attività);
    • Seminari Online;
    • superamento della prova finale.

    ​Gli esami si terrranno presso le sedi dell'Ateneo. 

  • Titoli per l'ammissione

    Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

    • diploma di laurea quadriennale del previdente ordinamento;
    • diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale;
    • Ai sensi e per gli effetti dell’Art 1, punto 10 della Legge 08 gennaio 2002, n. 2, al corso possono essere ammessi anche coloro che sono in possesso di diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, e 10 agosto 2000, n. 251 e 01 febbraio 2006 n. 43, che risultino iscritti all’albo professionale, ove previsto.

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Case Management in ambito infermieristico ed ostetrico

Case Management in ambito infermieristico ed ostetrico

  • Codice MA1668

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

L’Infermiere Case Manager (ICM) è il professionista che provvede all’assegnazione e al coordinamento dei servizi socio-sanitari destinati alla gestione clinica di un determinato target di utenti. Si occupa della creazione di un particolare processo assistenziale tarato sul singolo paziente che viene seguito in tutte le fasi, dall’ammissione alla dimissione.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Modelli Assistenziali SECS-P/08 12 0
    Case Management e coordinamento dei servizi socio sanitari MED/45 12 0
    Risk Management MED/50 12 0
    Economia e legislazione sanitaria SECS-P/08 8 0
    Seminari/esercitazioni 8 0
    Sicurezza sul lavoro 0
    Prova finale 8 0

  • Finalità

    Il Master “Case Management in infermieristica” ha l’obiettivo di fornire al discente le conoscenze e le abilità pratiche per prendersi cura della persona in maniera globale e di gestire i percorsi assistenziali dell’utente (adulto, bambino, anziano e/o disabile) essendo al contempo di supporto alla rete familiare, in ospedale e sul territorio.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
    • superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • partecipazione alle attività di rete;
    • Seminari Online;
    • superamento della prova finale.

    ​Gli esami si terrranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

    • Laureati Infermieristica e laureati in ostetricia.

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Clinical governance, Pianificazione strategica e Sistemi di gestioni della qualità in sanità

Clinical governance, Pianificazione strategica e Sistemi di gestioni della qualità in sanità

  • Codice MA1670

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il tema della Qualità in sanità è ampiamente discusso negli ultimi anni e coinvolge i professionisti del settore unitamente alle esigenze di tutti i cittadini. Al fine di erogare prestazioni efficaci, efficienti e sicure non risulta più sufficiente basarsi sulla bontà delle intuizioni ma si ritiene necessario fondare l’operato sulla competenza, sulle capacità e sulle metodologie di clinical governance. Il Master si propone di formare professionisti sanitari in grado di conoscere e definire le diverse dimensioni della Qualità e le principali norme e strumenti applicati all’interno dei sistemi di gestione sanitaria in modo da poter essere in grado di strutturare ed implementare programmi di Gestione della Qualità attraverso approcci di tipo sistemico. Infatti, il percorso formativo mira ad accrescere le competenze necessarie per favorire lo sviluppo di processi assistenziali che tengano sempre presente la centralità del paziente garantendo prestazioni efficienti ed efficaci. E’ noto come i costi della sanità risultino essere in continuo aumento e questo indicatore deve essere contestualizzato attraverso l’analisi dello stato di salute dei cittadini che ricevono farmaci maggiormente avanzati sotto il profilo scientifico e che vengono assistiti per un maggior numero di anni grazie all’aumentare dell’età. L’economia del nostro Paese dovrà pertanto destinare sempre maggiori risorse alla sanità ma queste dovranno essere sempre pianificate e controllate al fine di evitare sprechi e cercando di comprendere i meccanismi di programmazione strategica. Il professionista sanitario esperto in Sistemi di Gestione per la Qualità nei servizi sanitari possiede un profilo professionale che gli consente di:

  • riconoscere e valutare rischi ed opportunità all’interno dei processi delle strutture sanitarie;
  • considerare le variazioni e gli adattamenti derivanti dalle condizioni interne ed esterne che incidono sulle attività stesse,
  • monitorare e valutare tutti gli ambiti sanitari assicurandone il miglioramento continuo.

In particolare, le aree trattate nei diversi moduli del percorso formativo consentono di delineare un professionista rispondente alle esigenze riscontrabili nel settore della sanità creando un profilo professionale esperto nella gestione dei processi organizzativi e gestionali con l'obiettivo di assicurare il miglioramento continuo e lo sviluppo di nuove competenze delle professioni sanitarie. Tale profilo sarà in grado di operare nell’ambito dei servizi e delle aree organizzative rivestendo ruoli di responsabilità:

  • nello sviluppo e nella redazione di progetti e programmi, con particolare attenzione alle interrelazioni tra processi amministrativi e sanitari,
  • nel management e coordinamento organizzativo della gestione della qualità e nel raggiungimento delle performance,
  • nella valorizzazione delle attese delle proprie parti interessate, interne ed esterne, mantenendo una visione pragmatica nella gestione dei processi ed orientandosi fortemente ai risultati quantitativi misurabili.

Il controllo della gestione economica, finanziaria e patrimoniale rappresenta uno degli aspetti fondamentali dei sistemi di controllo aziendale ma, in tutte le aziende sanitarie pubbliche e private, il controllo della Qualità assume pari rilevanza strategica. La sanità deve infatti porsi come obiettivo principale la creazione e l'accrescimento di valore inteso non solo in termini economici bensì in termini qualitativi, nell'ambito delle disponibilità di risorse economiche messe a disposizione di tutta la collettività. Formare professionisti sanitari che siano in grado di fornire un adeguato apporto ad un sistema di gestione della qualità in sanità rappresenta pertanto la strategia fondamentale da perseguire affinché, in tutti i livelli della catena del valore salute, le aziende ospedaliere e gli operatori sanitari possano fornire prestazioni sicure, efficaci ed efficienti in grado di rispondere in maniera adeguata ad i bisogni di salute della popolazione.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Nozioni introduttive 10 0
    Il binomio qualita' e risk management in sanità MED/45 10 0
    L'applicazione della qualita' in sanita' ed esempi di norme iso MED/45 10 0
    Esempi ed esercizi applicativi della norma uni en iso 9001:2015 in sanità 10 0
    Modulo sulla Sicurezza 10 0
    Seminari 5 0
    Esame finale test a risposta multipla 5 0

  • Finalità

    Il Master si propone di delineare, approfondire ed applicare i principi della Qualità all’interno del delicato panorama sanitario favorendo lo sviluppo di conoscenze e competenze specifiche per operare e contribuire all’implementazione del sistema di gestione. Il percorso formativo mira, infatti, a formare professionisti in grado di valutare le diverse dimensioni e applicazioni della Qualità all’interno del SSN, trasferendo conoscenze su sistemi, modelli e strumenti di gestione utili alla erogazione di servizi sanitari al passo con le nuove tecnologie. Il programma formativo si articola in modo da fornire una visione dei concetti e dei metodi inerenti la gestione per la Qualità nei servizi sanitari in modo da formare professionisti in grado di agire in contesti che garantiscano prestazioni efficaci, efficienti e sicure ed in grado di partecipare attivamente alla progettazione ed implementazione di un sistema di governo della qualità nelle strutture sanitarie perseguendo diversi obiettivi:

    • conoscere le caratteristiche del Sistema di Gestione Sanitaria concettualizzando le diverse tipologie di Qualità sanitaria ed i diversi ambiti di intervento;
    •  partecipare attivamente alla progettazione ed all’ implementazione di un Sistema di Gestione delle strutture sanitarie conforme agli standard;
    • erogare una formazione avanzata che permetta la partecipazione attiva del professionista all’interno delle aree organizzative/innovative; 
    • operare in contesti di elevata qualità garantendo la sicurezza del paziente e dei professionisti sanitari;
    • prestare contributo attivo nell’ambito di enti accreditati nei sistemi di gestione per la qualità in ambito sanitario;
    • saper collaborare con gli Auditor all’interno dell’Azienda di riferimento;
    • scomporre un processo assistenziale del singolo paziente seguendolo e valutandolo in tutte le sue fasi;
    • acquisire le principali tecniche di monitoraggio attraverso l’analisi organizzativa e dei processi e l’osservazione analitica degli esiti e delle performance aziendali;
    • utilizzare gli strumenti della best evidence outcomes, di etica sanitaria e economia sanitaria;
    • definire e pianificare attività gestionali manageriali e strategiche efficienti affinché possano trovare pieno compimento in procedure efficaci e sicure.
  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti: Studio del materiale didattico appositamente preparato; Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline; Partecipazione alle attività di rete; Superamento della prova finale scritto (test a risposta multipla). Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo

  • Titoli per l'ammissione

    Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione: diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale; ai sensi e per gli effetti dell’art 1, punto 10 della Legge 8 gennaio 2002, n. 2, al corso possono essere ammessi anche coloro che sono in possesso di diplomi conseguiti in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, e 10 agosto 2000, n. 251 e 1° febbraio 2006 n. 43, che consentano l’iscrizione agli albi professionali (ove previsto).

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Cosmetologia

Cosmetologia

  • Codice MA1707

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    COSMETOLOGIA ESTETICA CHIM/08 20 0
    COSMETOLOGIA ONCOLOGIA E PSICONCOLOGIA MED/06 10 0
    PSICOLOGIA E MEDICINA ESTETICA M-PSI/08 10 0
    COSMESI E MEDICINA CHIM/08 10 0
    SICUREZZA 0
    Prova finale 10 0
  • Finalità

    Il Master Universitario in cosmetologia clinica applicata è un corso di perfezionamento che serve ad arricchire il percorso formativo accademico, al termine del quale viene rilasciato un titolo di studio accademico riconosciuto legalmente in Italia ed all’estero.

    Il nostro Master Universitario Pegaso, che ha carattere di “perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente” (art. 3 del decreto MURST 509/1999 e decreto MIUR 270/2004) ha il compito  di fare acquisire, o meglio di approfondire, per una richiesta di professionalità sempre più esigente e per una competitività sempre più agguerrita, il perché di una scelta cosmetologica attenta e studiata sia nell’ambito dell’estetica che in quella patologica.

    Il percorso di studio che promuoviamo attraverso le nostre lezioni è destinato a promuovere, valorizzare e comunicare meglio, dagli stakeholder ai consumatori, il valore scientifico del cosmetico. Il progetto parte da lontano. Da alcuni anni Cosmetica Italia e le sue imprese sono impegnate nello sforzo di ridefinire gli aspetti peculiari che sono dietro la produzione di un cosmetico, andando oltre il valore intrinseco e commerciale per disegnare un’identità scientifica ben definita. Quindi una cosmetica come... un’arte della cultura umana tra benessere e cura di sé.

    La scienza e la ricerca sono, infatti, gli elementi fondamentali per la crescita e l’evoluzione dell’industria cosmetica. La ricerca scientifica garantisce la continua innovazione dei prodotti cosmetici e dei loro ingredienti, per rispondere alle nuove e crescenti aspettative dei consumatori verso prodotti efficaci e sicuri.

    Anche la società lavorativa rivolge ormai la sua attenzione   solo su profili estremamente qualificati, in possesso di una conoscenza il più possibile completa e allo stesso tempo aggiornata. Ecco perché aggiungere sul curriculum la voce relativa alla specializzazione di un nostro master, oltre a fare la differenza in fase di selezione, apre le porte a orizzonti lavorativi più ampi e più gratificanti.

  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.

    Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
    • superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la
    • piattaforma PegasOnline;
    • partecipazione alle attività di rete;
    • Video dimostrativi della preparazione del prodotto cosmetico;
    • superamento della prova finale.

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

    • Laurea in Medicina e Chirurgia;
    • Laurea in Farmacia;
    • Laurea Magistrale (LM/SNT1, LM/SNT2, LM/SNT3, LM/SNT4).

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Cosmetologia

Cosmetologia

  • Codice MA1696

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    COSMETOLOGIA ESTETICA 25 0
    COSMETOLOGIA APPLICATA 15 0
    LA COSMETOLOGIA NELLA PATOLOGIA 10 0
    SICUREZZA 0
    Prova finale 10 0

  • Finalità

    Il Master Universitario in cosmetologia clinica applicata è un corso di perfezionamento che serve ad arricchire il percorso formativo accademico, al termine del quale viene rilasciato un titolo di studio accademico riconosciuto legalmente in Italia ed all’estero.

    Il nostro Master Universitario Pegaso, che ha carattere di “perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente” (art. 3 del decreto MURST 509/1999 e decreto MIUR 270/2004). ha il compito di fare acquisire, o meglio di approfondire, per una richiesta di professionalità sempre più esigente e per una competitività sempre più agguerrita, il perché di una scelta cosmetologica attenta e studiata sia nell’ambito dell’estetica che in quella patologica.

    Il percorso di studio che promuoviamo attraverso le nostre lezioni è destinato a promuovere, valorizzare e comunicare meglio, dagli stakeholder ai consumatori, il valore scientifico del cosmetico. Il progetto parte da lontano. Da alcuni anni Cosmetica Italia e le sue imprese sono impegnate nello sforzo di ridefinire gli aspetti peculiari che sono dietro la produzione di un cosmetico, andando oltre il valore intrinseco e commerciale per disegnare un’identità scientifica ben definita. Quindi una cosmetica come un’arte della cultura umana tra benessere e cura di sé. La scienza e la ricerca sono, infatti, gli elementi fondamentali per la crescita e l’evoluzione dell’industria cosmetica. La ricerca scientifica garantisce la continua innovazione dei prodotti cosmetici e dei loro ingredienti, per rispondere alle nuove e crescenti aspettative dei consumatori verso prodotti efficaci e sicuri.

    Anche la società lavorativa rivolge ormai la sua attenzione   solo su profili estremamente qualificati, in possesso di una conoscenza il più possibile completa e allo stesso tempo aggiornata.

    Ecco perché aggiungere sul curriculum la voce relativa alla specializzazione di un nostro master, oltre a fare la differenza in fase di selezione, apre le porte a orizzonti lavorativi più ampi e più gratificanti.

  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.

    Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
    • superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la
    • piattaforma PegasOnline;
    • partecipazione alle attività di rete;
    • Video dimostrativi della preparazione del prodotto cosmetico;
    • Superamento della prova finale.

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

    • Laureati in Scienze e tecnologie cosmetologiche;
    • Laurea in Scienze Infemieristiche;

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Cure Complementari

Cure Complementari

  • Codice MA1653

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Master intende fornire ai partecipanti le competenze teorico-pratiche per attivarsi con competenza e professionalità nelle cure complementari.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Approccio olistico MED/02 8 0
    Approccio metodologico MED/02 8 0
    Basi teoriche e legislative MED/42 8 0
    Il tocco MED/34 8 0
    Rilassamento e visualizzazione MED/34 8 0
    L'uso di energia MED/34 8 0
    seminario online 4 0
    Modulo sulla sicurezza 0
    Prova finale-test a risposta multipla 8 0

  • Finalità

    Il Master intende fornire ai partecipanti le competenze teorico-pratiche per attivarsi con competenza e professionalità nelle cure complementari.

    Al professionista sanitario, specialista nelle cure complementari, è richiesto di essere competente come:

    • erogatore di assistenza integrata; decisionalista: definisce le priorità di intervento considerando anche le eventuali competenze in aree assistenziali complementari dei differenti membri dell’equipe;  comunicatore: ascolta e comprende il cittadino che è al centro dei propri bisogni assistenziali e propone un PAI integrato secondo le sue credenze e spiritualità;

    Di seguito i punti focali di crescita formativa:

    • applicare un’assistenza integrata;
    • Unire le tecniche tradizionali con tecniche complementari per rispondere ai bisogni/problemi della persona/famiglia nel rispetto dei loro valori/principi; valutare e documentare l’efficacia/efficienza dei trattamenti complementari; proporre al singolo e/o alla sua famiglia una educazione terapeutica nelle tecniche complementari;
    • stimolare le persone verso un’autonomia di scelta in un percorso di conoscenza attiva (comprensione e valutazione dei feed back);
    • utilizzare le tecniche complementari in interventi di educazione alla salute;
    • adottare metodologie di lavoro in team ed essere Case Manager all’occorrenza (se occorre la complementarietà diventa un riferimento per il soggetto che usa tecniche di orientamento); 
    • supportare le famiglie e/o i colleghi non preparati nelle cure complementari), aiutarli a capire; promuovere e/o partecipare a progetti di ricerca; saper scegliere, coscientemente, una tecnica o una linea di pensiero complementare e specializzarsi ulteriormente.

    Gli sbocchi occupazionali sono relativi ai seguenti ambiti:

    • Servizio Sanitario Nazionale (cure primarie);
    • Ambulatori infermieristici e polispecialistici;
    • Libera professione;
    • Residenze sanitarie assistite;
    • Ambulatori medici associati;
    • Enti e associazioni in ambito sanitario e/o sociale.
  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.

    Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
    • superamento dei test di verifica on-line;
    • seminario online
    • Superamento della prova finale.

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

    • diploma di laurea quadriennale del previdente ordinamento;
    • diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale;
    • Ai sensi e per gli effetti dell’Art 1, punto 10 della Legge 08 gennaio 2002, n. 2, al corso possono essere ammessi anche coloro che sono in possesso di diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, e 10 agosto 2000, n. 251 e 01 febbraio 2006 n. 43, che risultino iscritti all’albo professionale, ove previsto.
     

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Ecografia di supporto per fisioterapisti e podologi

Ecografia di supporto per fisioterapisti e podologi

  • Codice MA1691

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

L’impiego della metodica ecografia da parte dei Fisioterapisti e dei Podologi rappresenta un valido supporto alle tecniche di terapia manuale e strumentale.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Aspetti normativi IUS/01 10 0
    Inquadramento fisico semeiotico MED/09 -MED/45 10 0
    Analisi del distretto toracico addominale MED/09 -MED/45 10 0
    Ecografia delle regioni articolari MED/09 -MED/45 10 0
    Ecografia del piede e i suoi distretti MED/09 -MED/45 5 0
    Analisi del distretto vascolare MED/09 -MED/45 5 0
    Esercitazioni pratiche 5 0
    Prova finale 5 0
  • Finalità

    L'ecografia di supporto per la fisioterapia rappresenta l' evoluzione nella pratica clinica del fisioterapista. Prevede l' utillizzo delll' ecografo durante la visita fisioterapica e nella successiva fase terapeutico-riabilitativa, nell' ambito delle patologie e disfunzioni neuro-muscoloscheletriche e viscerali. L' ecografia consente una diagnosi podologica precoce, completa ed accurata e conferisce la possibilità di trattamenti ecoguidati, aumentando le percentuali di successo, poiché ci permette di vedere, in tempo reale e con precisione submillimetrica l' area da trattare e permette anche misure accurate e follow-up delle lesioni trattate. L' ecografia di supporto per le professioni di fisioterapista e podologo, pertanto non sostituisce l' atto medico ecografico, bensi' migliora la collaborazione tra le diverse professioni. 

  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.

    Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    •  studio del materiale didattico in e-learning;
    • superamento dei test di autovalutazione somministrati online sulle singole tematiche;
    • Partecipazione obbligatoria alle attività di esercitazioni in presenza;
    • Superamento della prova finale.

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

    Laurea in Medicina e Chirurgia; Laurea in Medicina veterinaria; Laurea
    Triennale (L/SNT2); Ai sensi e per gli effetti dell'art. 1, punto 10 della Legge 8
    gennaio 2002, n. 2, possono essere ammessi al corso anche coloro che sono in
    possesso di diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, gli
    appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42,
    10 agosto 2000, n. 251 e 1 febbraio 2006 n 43, che consentano l'iscrizione agli
    albi professionali (ove previsto). L'Ateneo si riserva la facoltà di non attivare il
    Master in caso di mancato raggiungimento del numero di iscrizioni previsto.

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Ecografia: tecnica, anatomia ed applicazione clinica

Ecografia: tecnica, anatomia ed applicazione clinica

  • Codice MA1655

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

L’ecografia oggi rappresenta, per molteplici e ben conosciuti motivi, uno strumento indispensabile per un iniziale approccio diagnostico strumentale al paziente sia critico sia stabile con il conseguente aumento costante dell’applicazione dell’ecografia. Il crescente ricorso alla metodica impone un sempre più ampio allargamento delle conoscenze professionali che garantiscano una corretta indicazione, gestione ed esecuzione dell’esame ecografico.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    MODULO BASE FIS/07 MED/09 20 0
    MODULO SPECIALISTICO MED/09 20 0
    Esercitazioni pratiche 10 0
    Modulo sulla sicurezza 10 0
    Prova finale – test a risposta multipla 0
  • Finalità

    Il Master ha lo scopo di fornire una preparazione di base nell’attività ecografica a tutti coloro che per ragioni professionali si trovino coinvolti sia in regime di elezione sia di urgenza, nonché assicurare un allargamento delle conoscenze professionali sempre più ampio e che garantisca una corretta esecuzione dell’esame ecografico.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • studio del materiale didattico in e-learning;
    • superamento dei test di autovalutazione somministrati online sulle singole tematiche;
    • prova finale. 

    Gli esami si terrranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

    • Laurea in Medicina e Chirurgia;
    • Laurea in Medicina veterinaria;
    • Laurea Magistrale in Biologia;
    • Laurea Triennale delle Professioni Sanitarie.

    Ai sensi e per gli effetti dell'art. 1, punto 10 della Legge 8 gennaio 2002, n. 2, possono essere ammessi al corso anche coloro che sono in possesso di diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, gli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, 10 agosto 2000, n. 251 e 1 febbraio 2006 n 43, che consentano l'fiscrizione agli albi professionali (ove previsto).

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Esperto su affido e adozione - (La protezione giuridico/socio/psicologica del minore)

Esperto su affido e adozione - (La protezione giuridico/socio/psicologica del minore)

  • Codice MA1697

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Le attività a protezione del minore si inseriscono in un sistema complesso ed articolato che abbraccia molteplici ambiti e che necessita di un'adeguata e specialistica formazione degli operatori coinvolti al fine di garantire il corretto esercizio dei ruoli nei diversi contesti sociali ed istituzionali (famiglia, scuola, istituzioni giuridiche).

Il corso mira a trasferire le indispensabili competenze trasversali ai docenti, agli avvocati e agli operatori psico-sociali e pedagogici al fine di migliorare l’assistenza legale e socio-psico-pedagogica al minore nonché il meccanismo organizzativo ed educativo dei contesti scolastici ed istituzionali.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Presentazione del master 10 0
    La condizione giurica del minore:aspetti legislativi nazionali ed internazionali IUS/13 - IUS/14 10 0
    Paradigmi di tutela del minore: dal genitore al tutore/curatore minorile SPS/07- SPS/11- IUS/13 10 0
    L'accesso dei minori stranieri non accompagnati all'istituzione scolastica:riparto di competenza e valorizzazione degli special needs M-PED/03 - M-PED/04 10 0
    Lo status del minore tra etnocentrismo e relativismo SPS/07 - M-PED/03 - M-PED/04 10 0
    Prova finale 10 0
  • Finalità

    Il master si propone di fornire e approfondire le competenze per la gestione delle rilevanti problematiche riguardanti il minore nelle relazioni familiari (con particolare attenzione a quelle adottive, quelle con genitori separati, quelle affidatarie ecc.) ovvero in quelle istituzionali, scolastiche e sociali. Il corso è rivolto ai professionisti psicologici, pedagogici, legali etc. che, a vario titolo, sono coinvolti nelle complesse problematiche derivanti dall’applicazione di istituti giuridici a tutela del minore nonché da tutte le attività sociali e psicopedagogiche generalmente avviate in suo favore (adozione nazionale ed internazionale, affido, tutela e curatela, psicoterapia, mediazione familiare, assistenza scolastica per i minori stranieri etc).

  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.

    Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • Videolezioni per l’approfondimento teorico anche mediante messa a disposizione di bibliografie e webgrafia etc. oltre appunti e documenti per l’acquisizione della competenza pratica;
    • Studio dei materiali didattici (video e scritti);
    • Superamento dei test di autovalutazione somministrati online attraverso la piattaforma Pegaso;
    • Svolgimento del tirocinio formativo di 200 ore (previsto esonero per chi svolge l'attività);
    • Superamento della prova finale in presenza.

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Possono essere ammessi tutti i possessori di laurea triennale e/o magistrale  e/o quadriennale del previgente ordinamento nelle materie giuridiche, psicologiche, pedagogiche e sociologiche.

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Esposizione alle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Implicazioni e gestione del rischio anche in ambito sanitario e le novità normative connesse alla sicurezza dalle radiazioni per il paziente e per gli operatori

Esposizione alle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Implicazioni e gestione del rischio anche in ambito sanitario e le novità normative connesse alla sicurezza dalle radiazioni per il paziente e per gli operatori

  • Codice MA1701

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Implicazioni e gestione del rischio in ambito sanitario e le novità normative connesse alla sicurezza dalle radiazioni per il paziente e per gli operatori.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    PRINCIPI BASE FIS/04 10 0
    FONDAMENTI FISICI E RADIOBIOLOGICI FIS/04 10 0
    RADIOPROTEZIONE FIS/07 10 0
    RADIAZIONI NON IONIZZANTI FIS/07 5 0
    DOSE ASSORBITA DALL'ESPOSIZIONE UMANA ALLE RADIAZIONI IONIZZANTI MED/36 10 0
    LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO MED/44 10 0
    SICUREZZA MED/44 0
    Prova finale 5 0
  • Finalità

    Il 26 agosto è entrato in vigore il nuovo decreto legislativo (n.101 “Attuazione della Direttiva 2013/59/EURATOM”) definito il Testo Unico della Radioprotezione.  Esso è un disposto normativo quadro, molto complesso e articolato, che norma tutta la radioprotezione contro le radiazioni ionizzanti in Italia e abroga varie leggi tra cui il D.Lgs. 230/95 e smi e il D.Lgs. 187/00.

      Il Decreto legislativo individua i precetti fondamentali di sicurezza contro i pericoli derivanti dalle radiazioni ionizzanti con riferimento a qualsiasi situazione di esposizione pianificata e/o esistente che non possa essere trascurata sia dal punto di vista della radioprotezione sia per quanto riguarda la protezione della salute umana a lungo termine. Nel  suo insieme, dà un'interpretazione coerente alla radioprotezione sanitaria e in particolare alla organizzazione delle esposizioni mediche e alle esposizioni professionali.

    Il Master di II livello si propone di formare gli addetti che coinvolgono l’area diagnostica e terapeutica, alla conoscenza del dato dosimetrico generato in ambito sanitario dalle radiazioni. Il percorso di studi illustrerà non solo le sorgenti radiogene in ambito sanitario, ma farà esplorare, nel dettaglio, i rischi connessi all’utilizzo delle specifiche sorgenti incluso la diversa natura delle radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti attualmente adottate. 

    Tale programma formativo viene progettato con concreto interesse verso il paziente e all’operatore potenzialmente esposto, comprensivo delle nuove implicazioni etiche e legali legate al rischio clinico. Sarà infatti trattata una parte dell’area sanitaria del tutto inedita, comprensiva delle implicazioni legali.

    I temi introdotti dal nuovo decreto rispetto ai rischi connessi dall’Esposizione alle Radiazioni, indicano la diretta responsabilità del medico/preposto richiedente l’indagine diagnostica o la terapia. Analoga visione è posta all’operatore che ne giustifica la pratica e/o la esegue. Infatti l’assistenza stessa offerta dalle figure professionali connesse all’esame diagnostico (o terapeutico) non può prescindere dalla conoscenza del rischio che concerne l’esposizione del paziente. 

    In sintesi il Master, facendo leva sulla conoscenza della Fisica Sanitaria, si propone di formare gli addetti che coinvolgono l’area diagnostica e terapeutica a tutto ciò che riguarda la radioprotezione sanitaria, ed in particolare alle esposizioni mediche in ambito radiologico (con risalto all'età pediatrica), inglobando le pratiche di chirurgia interventistica, la tomografia computerizzata, la medicina nucleare fino alla Radioterapia Oncologica.

  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.

    Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
    • superamento dei test di verifica on-line;
    • svolgimento del tirocinio previsto;
    • partecipazione ad un seminario in presenza;
    • Superamento della prova finale.

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

     
  • Titoli per l'ammissione

    Sono richiesti uno dei seguenti titoli di ammissione:

    • Laurea in Professioni Sanitarie
    • Laurea in Medicina e Chirurgia
    • Laurea in Chimica o Fisica
    • Laurea in Giurisprudenza
    • laurea triennale in ingegneria 
     

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Fisioterapia Respiratoria

Fisioterapia Respiratoria

  • Codice MA1694

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Introduzione anatomo-fisiologica dell'apparato respiratorio MED/09 12 0
    Fisioterapia respiratoria MED/09 12 0
    La riabilitazione respiratoria e la gestione del rischio MED/09 - MED/45 12 0
    Deontologia ed etica clinica MED/45 12 0
    Esercitazioni online 6 0
    Prova Finale 6 0

  • Finalità

    Il Master si propone di fare acquisire a figure professionali come  i fisioterapisti e medici, le conoscenze necessarie per la formazione specificamente avanzata in fisioterapia respiratoria, per rispondere efficacemente alle esigenze terapeutiche e preventive in tutte le aree della salute.

    L’approccio fisioterapico sarà fondato su conoscenze avanzate di tipo anatomo-fisiologiche e sulle evidenze emergenti dalla ricerca scientifica. 

    Dalle cure ospedaliere ai pazienti alle cure primarie, sia per gli adulti che per i bambini, e a tutti i livelli: dall'unità di terapia intensiva a casa e, allo stesso tempo, addestrata nella metodologia di ricerca basata sulla pratica clinica.

    Il progresso delle tecniche di fisioterapia e l'inserimento di nuovi concetti in tutti i campi convergenti (scientifici, comportamentali, nuove tecnologie), rendono necessario aggiornare   costantemente   le   conoscenze   e   le   abilità. Il bisogno di professionisti debitamente specializzati con le competenze appropriate per essere riconosciuti all'interno dei team sanitari indispensabili è in costante aumento.

    Queste circostanze oggettivano la mancanza di una formazione specificamente regolata in Fisioterapia respiratoria nel nostro paese, evidenziando la necessità di questa formazione per un corretto confronto con il resto dei paesi dell'Unione Europea, in cui esiste una lunga tradizione di presenza del fisioterapista cardiorespiratorio nei team sanitari.

    Questi sono stati i motivi che hanno portato l’Università Telematica Pegaso a creare questo Master rivolto: a laureati in Medicina e Chirurgia, laureati in Fisioterapia o equivalente.

    Obiettivi:

    Lo scopo di questa formazione avanzata nella fisioterapia respiratoria è quello di offrire ai partecipanti del Master, le relative competenze.

    Competenze:

    Analizzare, sintetizzare e prendere decisioni attraverso il caso clinico. Individuare e utilizzare i principi di garanzia della qualità nella pratica della professione.

    Adottare aspetti legali ed etici nell'esercizio dell'attività professionale

  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.

    Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
    • superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la
    • piattaforma PegasOnline;
    • partecipazione alle attività di rete;
    • Video dimostrativi della preparazione del prodotto cosmetico;
    • Superamento della prova finale.

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

    • Laurea in Medicina e Chirurgia
    • Laurea in Fisioterapia o titolo equipollente

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Formazione e tutorato nelle professioni sanitarie

Formazione e tutorato nelle professioni sanitarie

  • Codice MA1654

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

La funzione ed il ruolo del tutor riveste oggi una continua e fondamentale importanza. Il tutor nasce, non solo come supporto di ruolo e guida nell’orientamento di scelte e percorsi, ma si presenta, in ambito professionale, come sostegno per una brillante riuscita. Anche il pianeta salute esige oggi che questa figura, ormai presente in quasi tutti i settori, possa essere formata in modo tale da poter facilitare il passaggio delle conoscenze e competenze le quali, dopo una necessaria acquisizione da parte del soggetto, siano rese operative e disponibili nei reparti assistenziali di ambito clinico.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Area 'didattico-pedagogica' MPED/01 14 0
    Area 'organizzativo-sanitaria' SPS/09 12 0
    Area 'Gestione delle risorse umane' SPS/09 10 0
    Area 'legislativa' IUS/09 8 0
    Modulo sicurezza 0
    Stage/tirocinio 8 0
    Prova finale 8 0
  • Finalità

    Queste attività riguardano, di solito, la formazione continua, l’aggiornamento, la prevenzione e il tirocinio formativo. Per tutto ciò questo master nasce con l’intento di sviluppare il tutoraggio clinico in modo sempre più approfondito servendosi di strumenti di lavoro che lo rendano efficace ed indispensabile soprattutto dove la sua presenza lo richieda costantemente.

  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore/24.

    Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.

    Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
    • superamento dei test di verifica on-line;
    • svolgimento del tirocinio previsto  (previsto l'esonero se si svolge attività di docente di corso di laurea o di formazione presso Azienda Sanitaria);
    • Superamento della prova finale.

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

    • diploma di laurea quadriennale del previdente ordinamento;
    • diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale;

    Ai sensi e per gli effetti dell’Art 1, punto 10 della Legge 08 gennaio 2002, n. 2, al corso possono essere ammessi anche coloro che sono in possesso di diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, e 10 agosto 2000, n. 251 e 01 febbraio 2006 n. 43, che risultino iscritti all’albo professionale, ove previsto.

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Formazione manageriale in materia di sanità pubblica - (Legge 5 Agosto 2022 n. 118 art. 21) a) ad indirizzo per aspiranti Direttori Generali b) ad indirizzo per aspiranti Direttori Sanitari aziendali e responsabili di UOC

Formazione manageriale in materia di sanità pubblica - (Legge 5 Agosto 2022 n. 118 art. 21) a) ad indirizzo per aspiranti Direttori Generali b) ad indirizzo per aspiranti Direttori Sanitari aziendali e responsabili di UOC

  • Codice MA1673

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il corso proposto prevede la formazione di professionisti che attraverso lo sviluppo delle competenze e capacità derivanti dalla presenza nel campo dei servizi sanitari possano avvalersi del titolo di “Formazione manageriale in materia di sanità pubblica” previsto dalla legge 5 agosto 2022 n.118 art.21 integrando l’attestato di formazione Manageriale previsto dall’art. 1 comma 4 lettera c del D.lgs. 171/2016 ai sensi del comma 1 art. 21 e quello rilasciato all’esito dei corsi di formazione manageriale di cui agli art. 15 e 16 quinquies del D.lgs. 30/12/1992, n. 502. Il corso sarà tenuto in parte in presenza, in parte online e avrà come obiettivo due percorsi: 

  • art. 1 comma 4 lettera c del D.lgs. 171/2016 ai sensi del comma 1 art. 21, per conseguire il titolo di Direttore Generale
  • art. 15 e 16 quinquies del D.lgs. 30/12/1992, n. 502, per conseguire il titolo di Direttore di UOC
  • Finalità

    Le finalità del corso sono quelle di fornire strumenti attuali per una migliore gestione sanitaria e per una organizzazione dei servizi sanitari predicibile ed attuabile; lo sviluppo delle competenze dotandole di nuovo supporto tecnico e conoscenze aggiuntive.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
    • superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • partecipazione alle attività di rete;
    • partecipazione alle attività in presenza
    • superamento della prova finale
    • project work
    • Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Gestione a supporto dei processi per la qualità e la sicurezza alimentare e ambientale

Gestione a supporto dei processi per la qualità e la sicurezza alimentare e ambientale

  • Codice MA1688

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Master in ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN ANESTESIA E RIANIMAZIONE PEDIATRICA è un corso di formazione avanzata al fine di acquisire competenze infermieristiche, anestesiologiche, rianimatorie, intensive, di emergenza e urgenza del bambino e del neonato. E’ dimostrato dalla letteratura scientifica nazionale e internazionale indicizzata che l’acquisizione di competenze, esperienza e training devono essere possedute da tutta l’equipe sanitaria, medica ed infermieristica, attraverso un’ampia collaborazione e unicità di vedute compresa la multidisciplinarietà.  E’ necessario che queste competenze siano certificate, così come accade in altri paesi europei ed extraeuropei (in primis Regno Unito e Stati Uniti d’America), non solo per assicurare le cure migliori ai piccoli pazienti ma anche per motivi medico legali e per ottenere i requisiti necessari per poter esercitare tale attività in un centro europeo laddove sono richiesti training minimi.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Gli strumenti del Controllo Ufficiale:reg.ce625/17 e decreti legislativi MED 50 4 0
    Etichettatura alimentare. Materiali ed oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA) MED 50 5 0
    Provvedimenti sanzionatori amministrativi e penali MED 50 5 0
    Campionamento degli alimenti MED 50 5 0
    Gestione dei casi di tossinfezione ed intossicazione alimentare MED 50 4 0
    Gestione della rintracciabilità e delle allerte sanitarie: il sistema RASFF MED 50 4 0
    Gestione dei processi per garantire la sicurezza alimentare: norme ISO MED 50 4 0
    Nuovi metodi di trattamento e conservazione dei prodotti alimentari MED 42 4 0
    Nutraceutici, alimenti funzionali ed integratori alimentari MED 49 4 0
    Le nuove frontiere del food MED 42 4 0
    Sistemi tecnici ed informatici a supporto della sicurezza alimentare MED 42 4 0
    Alimentazione umana e salute MED 49 2 0
    Modulo sulla sicurezza 0
    Sostenibilità dell'industria alimentare: impatto ambientale, aspetti economici e sociali della filiera agro-alimentare MED 42 5 0
    Seminari obbligatori con esonero per autocertificazione competenze MED/50 2 0
    Chimica degli alimenti MED/49 2 0
    esami finali 2 0

  • Finalità

    Il master si propone l’obiettivo di sviluppare competenze professionali specialistiche necessarie negli ambiti operativi connessi al settore agro-alimentare e zootecnico, finalizzate a far acquisire abilità avanzate connesse alle principali metodiche e tecniche previste nell’ambito del Controllo Ufficiale per la sicurezza alimentare e la salute dei cittadini e per le attività di consulenza presso le imprese alimentari, all’igiene e sicurezza dei prodotti alimentari, al sistema produttivo ed ambientale, garantendo l’adesione ai sistemi cogenti di verifica delle filiere produttive, anche attraverso i sistemi di gestione dei processi per la qualità.

  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore/24.

    Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.

    Lo studio dei materiali didattici digitali /video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

  • Adempimenti richiesti

     Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • Superamento dei test di valutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • Partecipazione alle attività di rete;
    • Esercitazioni pratiche in presenza
    • Partecipazione obbligatoria ai seminari Online; in alternativa preparazione di un Project work sull’argomento trattato nel seminario; 
    • Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza sotto forma di esame scritto (test a risposta multipla).

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Possono essere ammessi tutti i possessori di laurea in Tecniche della Prevenzione, Medicina e Chirurgia, Scienze biologiche, Scienze gastronomiche, Scienze e tecnologie agro-alimentari, Dietistica, Assistente Sanitario,Veterinaria, Farmacia e tutte le Professioni Sanitarie.

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Green Management: la transizione ecologica sostenibile

Green Management: la transizione ecologica sostenibile

  • Codice MA1677

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il cambiamento sociale e produttivo, accelerato dalla pandemia covid19, sta producendoricadute sulle esigenze di formazione e sviluppo di nuove competenze. La transizione ecologica verso un modello ecosostenibile determina nuove configurazioni produttive e distributive. Le filiere diventano più flessibili, e si assiste ad un sempre maggiore grado di permeabilità tra competenze apparentemente distanti o separate. Ogni settore del sapere e del fare umano dovrà confrontarsi con l'impatto ambientale. La figura del Green Manager emerge dalla necessità impellente, sancita dagli interventi normativi ed incentivi economici governativi ed europei, di ridurre la concentrazione di Anidride Carbonica dall'atmosfera, per ridurre il riscaldamento climatico. Dalla esigenza diffusa di offrire una visione olistica dell’ecosistema che includa l’utilizzo delle risorse energetiche, ma in equilibrio con l’ambiente, senza inquinarlo. Bisogna ridurre, ove possibile eliminare o compensare, tutte le emissioni di CO2, dei cicli produttivi e delle comunità umane per continuare ad abitare il pianeta.
Lo scopo del Master è contribuire alla formazione di coscienza e competenza per il cambiamento del Modello Socio Produttivo in direzione della sostenibilità. La figura formata, si svolge in direzione della riduzione di CO2 e dello sviluppo di modelli ecosostenibili, ispirati all' economia circolare, alla Blu economy, alla sharing economy, alle comunità energetiche di recente istituzione. 

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Conoscenze: Le fonti di energie e le tecnologie energetiche ING-IND/06 16 0
    Legislazione e regolamentazione IUS/01 20 0
    Competenze Commerciali :Management e gestione dei mercati energetici SECS-P/13 16 0
    Webinar 2 0
    Esame finale 6 0

  • Attività

    L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24, e con seminari in presenza. Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata. 

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti: Studio del materiale didattico appositamente preparato; Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline; Partecipazione alle attività di rete; Superamento della prova finale esame scritto (test a risposta multipla). Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

    • Laurea triennale

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

I contratti pubblici di servizi e forniture nel settore della Sanità pubblica e privata (il nuovo codice dei contratti pubblici)

I contratti pubblici di servizi e forniture nel settore della Sanità pubblica e privata (il nuovo codice dei contratti pubblici)

  • Codice MA1684

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    L'attività contrattuale della p.a. alla luce dei Principi dettati dal Codice, in particolare nel settore servizi e forniture in Sanità IUS/01 5 0
    Il Responsabile Unico del Progetto, in particolare negli enti sanitari, le fasi di affidamento e la digitalizzazione del public procurement IUS/10 5 0
    L'affidamento dei contratti sottosoglia – principio di rotazione IUS/10 5 0
    Affidamenti degli appalti sopra soglia – clausole comuni e tipologie di procedure di scelta del contraente con particolare riferimento a quelle per il settore della Sanità IUS/10 6 0
    Le stazioni appaltanti – Il sistema della qualificazione IUS/10 5 0
    Le varie tipologie di operatori economici IUS/10 5 0
    Lo svolgimento delle procedure: atti preparatori; bandi, avvisi e inviti; la documentazione dell'offerente IUS/10 5 0
    Requisiti degli operatori economici e criteri di selezione delle offerte, con particolare riferimento all'Off. Ec. Più vantaggiosa e alle offerte anormalmente basse IUS/10 5 0
    La fase di esecuzione IUS/10 5 0
    Il contenzioso e i rimedi stragiudiziali, CCT e poteri dell'Anac IUS/10 5 0
    Partenariati pubblici, privati e le concessioni IUS/10 5 0
    Prova finale 4 0
  • Attività

    L’erogazione del Corso si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore su 24.
    Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
    E’ prevista una lezione introduttiva di presentazione del corso in modalità mista in presenza e da remoto con la partecipazione di relatori che hanno predisposto il Codice. Sono previste lezioni tenute da esperti dipendenti di amministrazioni pubbliche o di aziende private, da magistrati amministrativi

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
    • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • Partecipazione alle attività di rete;
    • Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza in modalità scritta.

    Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Titoli per l'ammissione

    L’amministrazione si riserva l’attivazione del Corso Postlaurea:
    https://docs.unipegaso.it/postlaurea/mancata_attivazione.pdf 

    L’iscrizione comporta l’accettazione del Regolamento sulle condizioni d’utilizzo, riportate alla pagina: https://docs.unipegaso.it/postlaurea/cond_util_post.pdf

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA

Il wound care basato su prove di efficacia

Il wound care basato su prove di efficacia

  • Codice MA1667

  • Durata 1.500 ore

  • CFU 60

  • Iscrizioni aperte

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il Master “Il wound care basato su prove di efficacia” è progettato per portare alla conoscenza dei principi dell'Evidence Based Practice e allo sviluppo della capacità di utilizzare la metodologia della ricerca per quesiti inerenti il Wound Care attraverso la selezione e valutazione critica della letteratura scientifica disponibile.

  • Moduli

    Tematica SSD CFU Ore
    Evidence based practice MED/09 12 0
    Anatomia e fisiologia di cute e annessi BIO/09 12 0
    Prevenzione delle lesioni MED/35 11 0
    Pianificazione assistenziale MED/42 11 0
    Trattamento delle lesioni MED/35 10 0
    Modulo sulla Sicurezza 0
    Seminari/esercitazioni 0
    Esame finale test a risposta multipla 4 0
  • Finalità

    Conoscere l'anatomia e la fisiologia della cute. Sviluppare competenze nella valutazione dello stato e del mantenimento della cute sana. Conoscere i meccanismi della riparazione tissutale e la fisiopatologia delle lesioni cutanee. Conoscere e sviluppare abilità nell'utilizzo dei principali indici di valutazione del rischio di insorgenza delle lesioni da pressione. Conoscere e sviluppare abilità nell'utilizzo delle principali linee guida per la prevenzione delle lesioni da pressione. Sviluppare competenze nella valutazione del paziente geriatrico e nella valutazione critica dei principali ausili utilizzati per la gestione dei carichi tissutali per la prevenzione delle lesioni da pressione. Conoscere ed utilizzare gli strumenti infermieristici per la pianificazione assistenziale nel Wound Care. Conoscere la normativa professionale, infermieristica e sanitaria applicata all'ambito specifico. Conoscere alcuni modelli di organizzazione dell'assistenza infermieristica. Sviluppare capacità progettuali. Conoscere e sperimentare modalità di comunicazione nella relazione d'aiuto e nel lavoro d'équipe. Conoscere strumenti e modalità di implementazione di linee guida. Conoscere gli strumenti e le metodiche per la valutazione delle lesioni cutanee. Sviluppare le competenze e le abilità di utilizzare indici, strumenti e tecniche per valutare e classificare le lesioni cutanee. Sviluppare le competenze e le abilità nella scelta e nell'attuazione del trattamento delle lesioni cutanee acute e croniche.

  • Adempimenti richiesti

    Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

    • studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
    • superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
    • partecipazione alle attività di rete;
    • Tirocinio obbligatorio (previsto esonero per chi svolge l'attività);
    • Seminari Online;
    • superamento della prova finale.

    ​Gli esami si terrranno presso le sedi dell'Ateneo. 

  • Titoli per l'ammissione

    Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

    •  Laureati in Medicina e Chirurgia
    •  Laureati Infermieristica

SCARICA SCHEDA DEL CORSO

Ci sono altri corsi che ti potrebbero interessare?

OFFERTA FORMATIVA